Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 101 di 145 PrimaPrima ... 519199100101102103111 ... UltimaUltima
Risultati da 1,001 a 1,010 di 1444

Discussione: Le nomine di Papa Francesco - ARCHIVIO ANNO 2021

  1. #1001
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,465
    Citazione Originariamente Scritto da bingen2 Visualizza Messaggio
    se fosse vero, sarebbe un siluramento clamoroso, povero Mons. ................ (sub secreto pontificio)
    Non sarà la sua unica esperienza da Vescovo... è giovane! (Che tra parentesi sta concelebrando a Genova).

    Anche se ormai è andato tutto a farsi friggere... per questa ora e cinquanta stiamo sub segreto

    Battuta: Ieri Mons. Delpini era a Genova... non è che i nostri amati amici ambrosiani debbano tremare?
    Ultima modifica di Verbum Domini; 29-08-2021 alle 09:21
    Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore,
    se uno mangia di questo pane vivrà in eterno! (Gv 6,51)

  2. #1002
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    1,639
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    La dignità o degnità di un vescovo non dipende dall'ampiezza della diocesi che gli è affidata, perché fosse anche fatta da un solo fedele, sarebbe comunque un'anima che, davanti a Dio, è preziosa tanto quanto tutte le anime messe insieme
    E su questo non c’è dubbio che hai ragione, un Vescovo è un Vescovo, anche di una sede titolare.
    Però non è la stessa cosa essere Vescovi di Genova o Vescovi di Tortona, Vescovi di Milano o Vescovi di Crema. O dici che è la stessa cosa?

  3. #1003
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,838
    Citazione Originariamente Scritto da bingen2 Visualizza Messaggio
    [...] non è la stessa cosa essere Vescovi di Genova o Vescovi di Tortona, Vescovi di Milano o Vescovi di Crema. O dici che è la stessa cosa?
    Ho risposto qui.
    «Panis angélicus fit panis hóminum; dat panis cælicus figúris términum.
    O res mirábilis: mandúcat Dóminum servus pauper et húmilis».




  4. #1004
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Località
    Sestri Levante
    Messaggi
    294
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Non è forse la stessa cosa come “popolarità” e come “fama”, nel senso che l’Arcivescovo Metropolita di Milano sicuramente è più conosciuto e stimato dalla gente rispetto al Vescovo di Crema, ma un Vescovo non è ordinato tale per far carriera: è il successore degli Apostoli, il pastore di una determinata porzione del popolo di Dio, che è sotto la sua guida, e non ha importanza se questa porzione del popolo santo è formata da duecento anime di fedeli oppure da cinque milioni: è sempre una parte del gregge di Dio che il Signore affida alla cura del Vescovo perché la curi come pastore. Davanti all’Altissimo tutte le Sue pecorelle sono uguali, che risiedano a Milano, a Crema, a Tortona o a Genova. Il rischio del carrierismo, con frasi del tipo: «Io sono Vescovo di Tortona, ma è solo una cosa temporanea, in attesa di diventare Arcivescovo di Genova», è una cosa da scongiurare assolutamente, perché non fa altro che danni alla piccola diocesi che è affidata al Vescovo. Se Iddio ha scelto questo Suo figlio da mandare come pastore alla parte del gregge che sta a Tortona, quella per adesso è la sua missione. E non è una missione che “vale meno” perché Tortona è una piccola diocesi.
    Capisco tutto. Io non credo però si possano paragonare le diocesi di oggi a quelle dei primi secoli cristiani, tutte più o meno uguali, con il vescovo autentico e vero capo di una piccola comunità. Oggi le diocesi sono realtà molto diverse e la saggezza della Chiesa ha fatto sì, nei tempi moderni, che, con poche eccezioni (vedi Martini a Milano, lo stesso Tasca a Genova), un metropolita o comunque arcivescovo di grande diocesi potesse “prepararsi” come vescovo in realtà più piccole. Fermo restando che a decidere è sempre il Papa, non ho dubbio che tale prassi possa essere concepita “ad maiorem Dei gloriam” e non solo come esempio di carrierismo.

  5. #1005
    Veterano di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    1,736
    Su alcune piccole diocesi, spesso utilizzatecome una sorta di "trampolino"..ricordo che spesso se me parlava riguardo ad Oria, dove più di un Vescovo è rimasto per 2/3 anni, prima di avanzare nella scala gerarchica. Non è il massimo da sentire, però accade
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  6. #1006
    Nathaniel
    visitatore
    Nomina del Vescovo di Tortona (Italia)

    Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Tortona (Italia), il Rev.do Mons. Guido Marini, del clero dell’Arcidiocesi di Genova, finora Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie.

    Curriculum vitae

    S.E. Mons. Guido Marini è nato a Genova il 31 gennaio 1965. Dopo la maturità classica è entrato nel Seminario Arcivescovile di Genova, dove ha conseguito il Baccellierato in Teologia. Ordinato presbitero il 4 febbraio 1989, ha proseguito gli studi a Roma presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il Dottorato in utroque iure. Nel 2007 ha ottenuto la Laurea breve in Psicologia della Comunicazione presso la Pontificia Università Salesiana.

    È stato: Segretario particolare dei Cardinali Giovanni Canestri (1988-1995), Dionigi Tettamanzi (1995-2002) e Tarcisio Bertone (2002-2003); Docente di Diritto Canonico presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale - Sezione di Genova e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (1992-2007); membro eletto del Consiglio Presbiterale (1996-2001); Canonico della Cattedrale di San Lorenzo (2002-2007); Direttore dell’Ufficio Diocesano per l’Educazione e la Scuola (2003-2005); Direttore Spirituale presso il Seminario Arcivescovile (2004-2007); Cancelliere Arcivescovile, membro di diritto del Consiglio Presbiterale Diocesano e membro del Consiglio Episcopale (2005-2007). Dal 2007 è Prelato d’Onore di Sua Santità.

    Divenuto nel 2007 Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, nel 2013 è stato confermato nell’incarico da Papa Francesco. Dal 2019 è inoltre Responsabile della Cappella Musicale Pontificia.

    Per l’anno accademico 2018-2019 è stato Docente invitato di Liturgia Papale presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo. Dall’ordinazione sacerdotale ad oggi ha svolto il proprio ministero anche nell’ambito della predicazione di esercizi spirituali, della direzione spirituale, dell’accompagnamento di alcuni gruppi giovanili e come assistente spirituale di alcune comunità religiose.

    [01135-IT.01]

    [B0525-XX.01]

    Sala stampa Santa Sede

  7. #1007
    Nathaniel
    visitatore
    Ringraziamo monsignor Guido Marini per il suo lungo e prezioso servizio come maestro delle cerimonie pontificie e porgiamogli i migliori auguri di un fecondo ministero episcopale nella diocesi di Tortona.

  8. #1008
    Veterano di CR L'avatar di Restauratore
    Data Registrazione
    Jun 2018
    Località
    Altamura
    Età
    48
    Messaggi
    1,916
    Nella speranza che ci abbiano visto davvero l'uomo giusto per Tortona, e che non si tratti di un promoveatur ut amoveatur (speriamo in un buon successore nel ruolo strategico di Maestro delle Celebrazioni Pontifice), faccio di cuore gli auguri a S.E. Mons. Guido Marini, che sono sicuro sarà un ottimo pastore. E chissà che non possa ripercorrere le orme di un altro genovese, come lui di saldissima dottrina e di eccellente stile liturgico, di cui se non erro è figlio spirituale, che da giovane divenne ausiliare di Genova (Marini Vescovo di Tortona ma il senso è quello ecco) per poi guidare un giorno per molti anni con fermezza ma grande sensibilità verso gli ultimi l'arcidiocesi. Auguri!
    Mi accusano di essere preconciliare ma mi consolo pensando che anche Gesù lo era

  9. #1009
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Località
    Sestri Levante
    Messaggi
    294
    C’è un particolare che adesso si può dire. Tortona fu per quattro anni la prima sede episcopale del futuro cardinale Canestri. Canestri, arrivato poi a Genova, ordinò sacerdote mons. Marini e prima ancora, quando era ancora diacono, lo scelse come suo segretario particolare. Credo quindi che se per caso il Papa avesse chiesto al suo cerimoniere di suggerirgli una diocesi (non mi sembra una cosa improbabile), proprio Tortona avrebbe potuto essere gradita al prescelto. Ancora auguri !

  10. #1010
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,838
    Grazie, Mons. Guido.
    Grazie per tutto quello che hai fatto per rendere più gloriose le Liturgie Papali.
    Grazie per il tuo amore nei confronti della Sacra Liturgia e della Santa Chiesa di Dio.
    Grazie per la tua grande vicinanza al Santo Padre.
    Grazie di cuore.
    I miei migliori auguri per questo nuovo tuo glorioso ruolo.
    Buon Ministero Episcopale.
    Buon cammino.
    Ultima modifica di Laudato Si’; 29-08-2021 alle 11:30
    «Panis angélicus fit panis hóminum; dat panis cælicus figúris términum.
    O res mirábilis: mandúcat Dóminum servus pauper et húmilis».




Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>