Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 104 di 145 PrimaPrima ... 45494102103104105106114 ... UltimaUltima
Risultati da 1,031 a 1,040 di 1444

Discussione: Le nomine di Papa Francesco - ARCHIVIO ANNO 2021

  1. #1031
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,744
    Citazione Originariamente Scritto da NeoEboracensis Visualizza Messaggio
    Secondo gli annunci in armeno e in arabo sul sito web del patriarcato cattolico armeno, un nuovo patriarca non è ancora stato eletto. Le date delle ulteriori sessioni del sinodo patriarcale elettorale saranno annunciate più tardi.

    Fonte: http://www.armeniancatholic.org/%d5%...d6%82%d5%b6-6/

    A meno che la Chiesa cattolica armena non abbia una legge particolare che dica il contrario, secondo il Codice dei Canoni delle Chiese orientali, il can. 72, 2, afferma "Se un'elezione non ha successo entro 15 giorni dall'apertura del sinodo dei vescovi della chiesa patriarcale, la decisiione è devoluta al Romano Pontefice".


    Chiese orientali: vescovi armeni cattolici convocati a Roma per eleggere il nuovo Patriarca

    I vescovi armeni cattolici, provenienti dalle diocesi sparse in Medio Oriente e nei Paesi di maggior concentrazione della diaspora armena, si riuniranno a Roma, a partire dal prossimo 20 settembre, per eleggere il loro nuovo Patriarca. Lo conferma all’Agenzia Fides l’arcivescovo armeno cattolico di Aleppo, Boutros Marayati, attuale Amministratore della Chiesa patriarcale di Cilicia degli armeni. “Il Santo Sinodo elettivo svoltosi a partire dallo scorso 22 giugno presso il Convento libanese di Nostra Madre di Bzommar” ricorda l’arcivescovo Marayati “non è andato a buon fine. In quindici giorni, nessun candidato ha ottenuto i due terzi dei voti dei dodici vescovi partecipanti al Sinodo, soglia richiesta per essere eletto successore del Patriarca Krikor Bedros XXI Ghabroyan, scomparso lo scorso 25 maggio. A quel punto, secondo quanto è stabilito dal Codice dei Canoni delle Chiese orientali, le sessioni del Sinodo elettivo sono state interrotte, e la questione è stata rimessa al Papa. Ora ci ritroveremo il prossimo 20 settembre, presso il Pontificio Collegio armeno di Roma, per due giorni di ritiro spirituale. Poi, a partire dal 22 settembre, inizierà l’assemblea sinodale per eleggere il nuovo Patriarca, che si svolgerà sotto la presidenza del Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese orientali”. Se anche il Sinodo elettivo della Chiesa patriarcale armena cattolica dovesse registrare una nuova situazione di stallo, l’esito positivo dell’assemblea elettorale sarà comunque garantito dal ricorso a alcune deroghe, che dopo un certo numero di votazioni avvenute senza esito consentiranno di eleggere Patriarca il candidato che raggiunge la maggioranza assoluta (la metà più uno) dei voti espressi. Se l’impasse elettorale dovesse perpetuarsi, sarà eletto Patriarca il candidato che ottiene la maggioranza relativa dei consensi. Se infine i voti dei vescovi votanti dovessero concentrarsi in maniera assolutamente paritaria intorno a due candidati, diverrà Patriarca il vescovo più anziano per ordinazione sacerdotale.

    https://www.agensir.it/quotidiano/20..._widget_909408


  2. #1032
    Veterano di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    1,736
    Da Maestro delle celebrazioni liturgiche del Papa a Vescovo di Tortona, che non è una grande diocesi; forse il fatto che non avesse esperienza come Vicario generale o episcopale (specie la prima.. sono spesso in un certo modo "corsie preferenziali" per la nomina a Vescovo) ha fatto propendere appunto per una diocesi non grande.
    Le restanti sedi cui provvedere, almeno 3 arcidiocesi metropolitane, potrebbero veder nominato un presbitero che abbia invece questa esperienza, se non un Vescovo.
    Diciamo che nelle grandi diocesi, ed è sciocco non tenerne conto, una certa esperienza precedente non guasta; oltre alla preparazione culturale, teologica, alle doti umane...reggere una diocesi è davvero impegnativo ed essere in qualche modo già allenato è cosa buona.
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  3. #1033
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Località
    Italia
    Età
    21
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente Scritto da Card.Luciani Visualizza Messaggio
    lforse il fatto che non avesse esperienza come Vicario generale o episcopale (specie la prima.. sono spesso in un certo modo "corsie preferenziali" per la nomina a Vescovo) ha fatto propendere appunto per una diocesi non grande.

    Diciamo che nelle grandi diocesi, ed è sciocco non tenerne conto, una certa esperienza precedente non guasta; oltre alla preparazione culturale, teologica, alle doti umane...reggere una diocesi è davvero impegnativo ed essere in qualche modo già allenato è cosa buona.
    Credo invece che le competenze di Mons. Marini non abbiamo nulla da invidiare a un vicario generale, e non lo dico perchè faccio parte di un “Marini fans club”, semplicemente è un canonista (e credo sia importantissimo per un vescovo avere competenze di diritto canonico) ed è stato segretario di tre arcivescovi di Genova. Nel mio piccolo ho potuto vedere come la gran parte delle volte sono più utili e preziosi giovani segretari che certi vicari generali, a volte per colpa di vescovi che accentrano su di loro tutti i loro a volte perchè i vicari sono scelti non per competenza ma per il rapporto che hanno con il presbiterio.
    Credo quindi che mons Marini oltre alle doti umane abbia anche una discreta competenza. Non so perchè la scelta sia ricaduta su Tortona ma non credo certo perchè sarebbe stato inadatto ad una sede metropolitana.

  4. #1034
    Fedelissimo di CR L'avatar di Cavariese
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Cavaria con Premezzo, decanato di Gallarate arcidiocesidi Milano
    Età
    47
    Messaggi
    4,585
    Credo che con monsignor Marini a Tortona si abbia un caso di amoveatur ut promoveatur, è fuor di questione che, nonostante i pettegolezzi e le maldicenze iniziali, tra il Papa e il suo Maestro delle cerimonie non ci sia non solo stima, ma un buon legame umano. Probabilmente resteranno in contatto e poi vedremo.
    Il suo servizio a Roma è sostanzialmente positivo, salvo qualche scivolino (il camauro, suvvia, fatto male poi...) e scivolone quasi imperdonabile (serponiane, divanate, serponiane, piviali fotocopia, serponiane, tendiname vario) a un eccellente riscoperta di paramenti antichi non si è vista, purtroppo, una pari ricerca di prodotti moderni, eppure i due papi Santi del post concilio hanno lasciato una buona eredità. Mi spiace che il fanone sia tornato negli armadi, vedremo in futuro.
    Tortona è diocesi vicina a Genova, casa di Marini, e con una dimensione e problematiche tali da permettere al monsignore di rinfrescare le proprie esperienze pastorali.
    Farà bene?
    Molto probabilmente sì, e da CV e temperamento credo sia l'uomo giusto al posto giusto.
    E grazie a lui avremo un po' da parlare in Vesti.

  5. #1035
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,638
    Comunque, una battuta: parlando da utente "storico" del forum, che bella coincidenza che Mons. Marini vada sulla cattedra di San Marcianus, visto l'amore che quest'ultimo provava per il mons.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  6. #1036
    Veterano di CR L'avatar di Lollo
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Località
    Caravaggio (Bg)
    Età
    21
    Messaggi
    1,510
    Citazione Originariamente Scritto da Cavariese Visualizza Messaggio
    Il suo servizio a Roma è sostanzialmente positivo, salvo qualche scivolino (il camauro, suvvia, fatto male poi...)
    In realtà il camauro è comparso nel dicembre 2005, quando maestro era l’insospettabile mons. Piero
    "Non quod ego volo, sed quod tu" (Mc 14,36)

  7. #1037
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,838
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    [...] che bella coincidenza che Mons. Marini vada sulla cattedra di San Marcianus, visto l'amore che quest'ultimo provava per il mons.
    Chissà che starà pensando il Serafico? Peccato per me non averlo mai conosciuto, mi sa che c’era da divertirsi!
    «Panis angélicus fit panis hóminum; dat panis cælicus figúris términum.
    O res mirábilis: mandúcat Dóminum servus pauper et húmilis».




  8. #1038
    Vos autem amicos dixi
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Chissà che starà pensando il Serafico? Peccato per me non averlo mai conosciuto, mi sa che c’era da divertirsi!
    Penso che non esiterebbe a sottolineare che, nel caso in esame, non credo si tratti dello stesso santo.

  9. #1039
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,744
    Citazione Originariamente Scritto da Lollo Visualizza Messaggio
    In realtà il camauro è comparso nel dicembre 2005, quando maestro era l’insospettabile mons. Piero
    A dirla tutta, non solo è precedente a Mons. Guido Marini, ma non fa nemmeno parte delle vesti liturgiche né delle cerimonie pontificie, quindi, chiunque fosse il maestro di allora non ne aveva nessuna competenza e quindi nessuna colpa o merito che si voglia.

  10. #1040
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,838
    Citazione Originariamente Scritto da Vos autem amicos dixi Visualizza Messaggio
    Penso che non esiterebbe a sottolineare che, nel caso in esame, non credo si tratti dello stesso santo.
    Il Serafico era l’ex Moderatore Marcianus, al quale si riferiva la battuta di SantoSubito (e anche la mia), in quanto non aveva molta stima di Mons. Guido Marini. Ma non proseguiamo l’off-topic.
    «Panis angélicus fit panis hóminum; dat panis cælicus figúris términum.
    O res mirábilis: mandúcat Dóminum servus pauper et húmilis».




Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>