Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 93 di 145 PrimaPrima ... 43839192939495103143 ... UltimaUltima
Risultati da 921 a 930 di 1444

Discussione: Le nomine di Papa Francesco - ARCHIVIO ANNO 2021

  1. #921
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,266
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Ma perchè non si rispetta il Segreto Pontificio?
    Perché non viene più sanzionato, come accadeva prima. Io, più che altro, mi chiedo oggi, nel 2021, con i mezzi di comunicazione che abbiamo, che necessità c'è che le due diocesi vengano avvertite prima. La Santa Sede (tramite il Nunzio) potrebbe mettersi d'accordo semplicemente con il candidato, che sarebbe tenuto al segreto assoluto, e poi nel giorno stabilito comunicare la nomina, senza bisogno di convocazioni diocesane, che non hanno alcuna utilità informativa oggi che tutto è accessibile a tutti.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  2. #922
    Veterano di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    1,736
    Possiamo quindi affermare che la consueta "pausa agostana" riguardante le nomine non è più così scontata.
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  3. #923
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,838
    Rinunce e nomine, 19.08.2021


    Nomina del Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea (Italia)

    Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea (Italia) il Rev.do Attilio Nostro, del clero della Diocesi di Roma, finora Parroco di San Mattia.

    Curriculum vitae

    S.E. Mons. Attilio Nostro è nato il 6 agosto 1966 a Palmi, provincia di Reggio Calabria e Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi. Entrato nel Pontificio Seminario Romano Maggiore, ha conseguito il Baccalaureato in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la Licenza in Studi su Matrimonio e Famiglia presso la Pontificia Università Lateranense.

    È stato ordinato sacerdote il 2 maggio 1993 per la Diocesi di Roma.

    Ha ricoperto i seguenti incarichi: Vicario Parrocchiale di S. Maria delle Grazie al Trionfale (1993-1995) e di Gesù Divino Lavoratore (1995-2001); Parroco di S. Giuda Taddeo (2001-2014). Dal 2011 è stato Prefetto della XIX Prefettura della Diocesi di Roma per un quadriennio. Dal 2014 finora è stato Parroco di S. Mattia a Roma e insegnante di religione cattolica presso il Liceo Scientifico Nomentano.

    [01099-IT.01]

    [B0508-XX.01]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 19.08.2021 della Sala Stampa della Santa Sede].
    «Panis angélicus fit panis hóminum; dat panis cælicus figúris términum.
    O res mirábilis: mandúcat Dóminum servus pauper et húmilis».




  4. #924
    Veterano di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    1,736
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    Perché non viene più sanzionato, come accadeva prima. Io, più che altro, mi chiedo oggi, nel 2021, con i mezzi di comunicazione che abbiamo, che necessità c'è che le due diocesi vengano avvertite prima. La Santa Sede (tramite il Nunzio) potrebbe mettersi d'accordo semplicemente con il candidato, che sarebbe tenuto al segreto assoluto, e poi nel giorno stabilito comunicare la nomina, senza bisogno di convocazioni diocesane, che non hanno alcuna utilità informativa oggi che tutto è accessibile a tutti.
    A me basterebbe che coloro che sono direttamente interessati, in primis ovviamente l'eletto che abbia accettato la nomina, rispettassero il segreto. Ed in caso contrario, scattassero le sanzioni. Immagino che anche se non venissero avvisate le diocesi, il postino che si trova a dover recapitare la lettera e leggesse Nunziatura apostolica in Italia..se ha un minimo di informazioni, farà 2+2..
    A meno che, ovviamente, ora avvenga tutto per via telematica; io sono rimasta al video in cui Mons.D'Amvrosio comunicava la nomina del suo vicario generale alla sede di Nardò, spiegando un po' come funziona questo fantomatico "sub secreto pontificio". Idem vedasi per Mons.Cipolla, nominato Vescovo di Padova!!
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  5. #925
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,266
    Citazione Originariamente Scritto da Card.Luciani Visualizza Messaggio
    A me basterebbe che coloro che sono direttamente interessati, in primis ovviamente l'eletto che abbia accettato la nomina, rispettassero il segreto.
    Il problema del rispetto del segreto sta nel fatto che sono due diocesi a sapere della nomina, per cui ci possono essere vari interessi a farla uscire prima. Mettiamo che alla diocesi che deve ricevere il vescovo non sta bene quel sacerdote e faccia uscire la nomina, sanzionare il sacerdote, bloccando la nomina, significherebbe fare il gioco di chi voleva, appunto bloccarla. Se, invece, della nomina sapesse solo il diretto interessato, qualora uscisse fuori al 99% sarebbe colpa sua.
    Per quanto riguarda la lettera, non manca oggi, di certo, la possibilità di contattare una persona, basterebbe cercare su internet il recapito telefonico e convocarlo a Roma, senza mandare lettere in giro. Ma comunque sul fatto che i postini sappiano cosa possa contenere una lettera della Nunziatura, ho qualche dubbio.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  6. #926
    Cronista di CR L'avatar di Paolo_MS
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Carrara
    Messaggi
    923
    Il meccanismo di nomina di un vescovo è complesso e coinvolge molte persone. In alcuni casi sfugge qualcosa. Passano sempre 10, 15 giorni tra la chiamata del nunzio a Roma e l'annuncio ufficiale. In quei momenti può succedere di tutto.
    Durante i pontificati di Giovanni Paolo e Benedetto spoileravano i vaticanisti..ho ancora i giornali con mega articoli pieni di previsioni. Il primo esempio che mi viene è Moraglia...diocesi confinante con la mia... i giornali nazionali e locali anticiparono la nomina di 20 giorni.

  7. #927
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,102
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    Il problema del rispetto del segreto sta nel fatto che sono due diocesi a sapere della nomina, per cui ci possono essere vari interessi a farla uscire prima. Mettiamo che alla diocesi che deve ricevere il vescovo non sta bene quel sacerdote e faccia uscire la nomina, sanzionare il sacerdote, bloccando la nomina, significherebbe fare il gioco di chi voleva, appunto bloccarla. Se, invece, della nomina sapesse solo il diretto interessato, qualora uscisse fuori al 99% sarebbe colpa sua.
    Non mi pare però corretto che il Vescovo della diocesi di origine dell'eletto venga a sapere dal bollettino che un suo prete è stato elevato all'episcopato.
    O salutáris hóstia, quæ cæli pandis óstium,
    bella premunt hostília: da robur, fer auxílium.
    (Hymnus ad Laudes Matutinas in sollemnitate SS. Corporis et Sanguinis Christi)

  8. #928
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,266
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Non mi pare però corretto che il Vescovo della diocesi di origine dell'eletto venga a sapere dal bollettino che un suo prete è stato elevato all'episcopato.
    Ma tanto, che lo sappia o meno prima, comunque quel sacerdote non farà più parte della diocesi. Si capisce che la questione è complessa è difficile da risolvere, per cui si preferisce lasciar stare le cose come sono e far finta di nulla, però a questo punto si tolga il segreto pontificio, che così finisce per diventare il segreto di Pulcinella. Che poi non capisco che piacere ci provano a far uscire una nomina 15 ore prima dell'annuncio ufficiale.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  9. #929
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    1,639
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    Che poi non capisco che piacere ci provano a far uscire una nomina 15 ore prima dell'annuncio ufficiale.
    Questa è facile: far fare lo scoop all’amico giornalista, che poi ringrazia

  10. #930
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,650
    Citazione Originariamente Scritto da Paolo_MS Visualizza Messaggio
    Il meccanismo di nomina di un vescovo è complesso e coinvolge molte persone. In alcuni casi sfugge qualcosa. Passano sempre 10, 15 giorni tra la chiamata del nunzio a Roma e l'annuncio ufficiale. In quei momenti può succedere di tutto.
    Durante i pontificati di Giovanni Paolo e Benedetto spoileravano i vaticanisti..ho ancora i giornali con mega articoli pieni di previsioni. Il primo esempio che mi viene è Moraglia...diocesi confinante con la mia... i giornali nazionali e locali anticiparono la nomina di 20 giorni.
    Da quel che so, c’è pure una previa comunicazione al Governo, che arriva fino alla prefettura di competenza ….
    Virtus ex Alto

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>