Ascoltando le notizie in Francia, dicono che c'era da qualche tempo un'inchiesta di Roma sull'arcidiocesi di Parigi. E che la donna del 2012 non c'entrerebbe nulla.
Ascoltando le notizie in Francia, dicono che c'era da qualche tempo un'inchiesta di Roma sull'arcidiocesi di Parigi. E che la donna del 2012 non c'entrerebbe nulla.
Andate in tutto il mondo ad annunziare il Vangelo.
La nunziatura apostolica presso l'Unione Europea è ora vacante a seguito del decesso di S.E. Mons. Aldo Giordano.
Rinuncia e nomina dell’Arcivescovo Metropolita di Braga (Portogallo)
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi Metropolitana di Braga (Portogallo) presentata da S.E. Mons. Jorge Ferreira da Costa Ortiga.
Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi Metropolitana di Braga (Portogallo) S.E. Mons. José Manuel Garcia Cordeiro, trasferendolo dalla Diocesi di Bragança-Miranda.
Curriculum vitae
S.E. Mons. José Manuel Garcia Cordeiro è nato il 29 maggio 1967 a Vila Nova de Seles (Angola). Rientrato in Portogallo nel 1975, ha frequentato il Seminario Minore e Maggiore della Diocesi di Bragança-Miranda ed ha seguito gli studi di Filosofia e Teologia presso la sede di Porto dell’Universidade Católica Portuguesa. Ha conseguito la Licenza (2001) e il Dottorato (2004) in Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma.
È stato ordinato sacerdote il 16 giugno 1991 per la Diocesi di Bragança-Miranda. Ha ricoperto i seguenti incarichi: Parroco, Formatore nel Seminario Diocesano e Cappellano dell’Instituto Politécnico de Bragança (1991-1999); Vice-Rettore del Pontificio Collegio Portoghese (2001-2005); Professore presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo (2004-2011) e Consultore della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2010-2011); Rettore del Pontificio Collegio Portoghese a Roma (2005-2011).
Il 18 luglio 2011 è stato nominato Vescovo di Bragança-Miranda. All’interno della Conferenza Episcopale Portoghese è Membro del Consiglio Permanente.
[01728-IT.01]
Nomina del Vescovo di Terrassa (Spagna)
Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Terrassa (Spagna) S.E. Mons. Salvador Cristau Coll, finora Vescovo titolare di Aliezira ed Ausiliare della medesima Sede.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Salvador Cristau Coll è nato il 15 aprile 1950 a Barcelona. Si è laureato in Diritto Civile presso l’Universitat de Barcelona. Ha seguito gli studi ecclesiastici a Toledo ed ha ottenuto il Baccalaureato in Teologia presso la Facultad de Teología del Norte de España (Burgos).
È stato ordinato sacerdote a Toledo il 12 ottobre 1980. Il 15 gennaio 1985 si è incardinato a Barcelona e nel 2004 nella Diocesi di Terrassa.
A Toledo è stato Coadiutore in diverse Parrocchie, Amministratore Parrocchiale, Notaio del Tribunale Ecclesiastico e Formatore del Seminario. A Barcelona è stato Officiale della Curia Diocesana, Vice-Rettore e Direttore Spirituale del Seminario Maggiore, Parroco, Promotore di Giustizia, Arciprete della Cattedrale e Segretario-Cancelliere della Curia. Infine, a Terrassa è stato Parroco della Cattedrale, Vicario Generale e Rettore del Seminario.
È stato eletto Vescovo Ausiliare di Terrassa e titolare di Aliezira il 18 maggio 2010 ed è stato consacrato il 26 giugno successivo. Nella CEE è stato Membro della Commissione Episcopale dei Seminari e delle Università (2010-2020) e del Patrimonio Culturale (2011-2014). Dal 2020 è Membro della Commissione Episcopale per il Clero e i Seminari.
[01729-IT.01]
[B0813-XX.01]
Fonte: SSSS
Rinunce e nomine, 04.12.2021
Nomina dell’Arcivescovo Coadiutore di Katowice (Polonia)
Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Coadiutore dell’Arcidiocesi Metropolitana di Katowice (Polonia), Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Adrian Józef Galbas, S.A.C., trasferendolo dalla Sede titolare di Naisso e dall’ufficio di Ausiliare di E?k.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Adrian Józef Galbas, S.A.C., è nato il 26 gennaio 1968 a Bytom nella Diocesi di Gliwice. Nel 1987 è stato ammesso al noviziato della Società dell’Apostolato Cattolico (Pallottini). In seguito ha studiato presso il Seminario Maggiore di quella Società a O?tarzew e il 7 maggio 1994 è stato ordinato sacerdote.
Dopo l’ordinazione sacerdotale ha svolto i seguenti incarichi e studi: Vicario nella Parrocchia di San Michele Arcangelo a ?ód? (1994-1995); Licenza in Teologia Pastorale presso l’Università Cattolica Giovanni Paolo II a Lublino (1995-1998); Prefetto di Disciplina nel Seminario Maggiore dei Pallottini a O?tarzew (1998-2002); Consigliere Provinciale di Pozna? (2002-2005) e Parroco di San Lorenzo (2003-2011).
Nel 2012 ha ottenuto il Dottorato in Teologia Spirituale presso l’Università Cardinal Stefan Wyszy?ski a Varsavia. Dal 2011-2019 è stato Provinciale di Pozna? per la Società dell’Apostolato Cattolico.
Il 12 dicembre 2019 è stato eletto alla Sede titolare di Naisso e nominato Ausiliare della Diocesi di E?k. Ha ricevuto la consacrazione episcopale l’11 gennaio 2020.
Presso la Conferenza Episcopale è Presidente del Consiglio per l’Apostolato dei Laici.
Conosce il tedesco e parla l’italiano, l’inglese, lo spagnolo e il russo.
[01731-IT.01]
[B0817-XX.01]
fonte: Sala Stampa della Santa Sede
Compie oggi 75 anni S.E. Mons. Angelo Pignoli, originario di Cappella de' Picenardi (CR), Vescovo di Quixadá (Brasile).
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo, ille vos docebit omnia».
(Io. 13, 26)
Nuovo episodio della vicenda: le variazioni all'Annulario Pontificio del 1° dicembre 2021, in riferimento a Mons. Cavalli menzionano solamente la rinuncia all'incarico di Nunzio Apostolico nei Paesi Bassi. Quindi la Rappresentanza presso l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche non sarebbe da considerare vacante?
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo, ille vos docebit omnia».
(Io. 13, 26)
Guardando il calendario degli impegni di Mons.Nosiglia pensavo che il prossimo fine settimana potrebbe essere una data utile per annunciare il nome del successore. SE è già stato scelto; peraltro pare che l'incontro di Taize sia stato rimandato a giugno, e verrebbe a mancare un motivo per cui l'Arcivescovo avrebbe gradito rimanere fino a gennaio.Personalmente credo che il nome ci sia, bisogna vedere quando verrà ritenuto opportuno annunciarlo.
In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!
Ni, in realtà l'incontro di Taizè avverrà a fine anno in presenza per i giovani di Torino e del Piemonte e on line per gli altri e a luglio 2022 sempre a Torino aperto a giovani europei; rispetto al prossimo fine settimana mi pare che l'Arcivescovo abbia comunque impegni, vedi il mio post nella Cronaca dell'Arcidiocesi di Torino, inoltre, mi sembrerebbe strano un annuncio a ridosso degli impegni natalizi, staremo a vedere...
Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)
Avevo capito male, credendo che tutto fosse rimandato e non sono andata a controllare...Per il resto, non escluderei del tutto possibili comunicazioni; ripeto, SE la scelta è già stata fatta credo sia meglio comunicarla e basta, senza offrire altro materiale per articoli più o meno attendibili. In genere, e specialmente per le sedi più grandi (non solo metropolitane) l'ideale sarebbe la nomina di un Coadiutore. Si troncherebbero rumors ed ilazioni e si darebbe modo all'eletto di conoscere meglio la diocesi che dovrà poi governare, specie se fosse nominato contestualmente alla proroga del predecessore. Si, staremo a vedere.PS magari sarebbe l'occasione per visitare Torino
In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!
Di per sé, qualora anche fosse stato confermato lo svolgimento in presenza dell'incontro europeo dei giovani di Taize, questo non avrebbe influito su un'eventuale nomina del nuovo Arcivescovo, visto che comunque l'eletto non avrebbe preso possesso della Diocesi prima di gennaio o febbraio (o anche dopo, in caso di nomina di un presbitero non ancora vescovo). Pertanto Mons. Nosiglia avrebbe comunque potuto presenziare all'incontro.
Non sono d'accordo.
Se l'Ordinario diocesano fosse ancora in grado di reggere la Diocesi nonostante i limiti dovuti all'età, la nomina d'ufficio di un Coadiutore sarebbe una grave mancanza di rispetto nei suoi confronti.
Ultima modifica di Vox Populi; 06-12-2021 alle 11:17
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo, ille vos docebit omnia».
(Io. 13, 26)