Io preferisco non commentare e mi minimo a dire soltanto che ció aumenterá il caos nella Chiesa, cosa che va sempre aumentando , questo é il mio parere.
Vení Creator Spiritus !
Io preferisco non commentare e mi minimo a dire soltanto che ció aumenterá il caos nella Chiesa, cosa che va sempre aumentando , questo é il mio parere.
Vení Creator Spiritus !
Quale caos può creare scusa?
Cantate al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 97)
Tanto, giá ora non c'é distinzione tra ministeri e ruoli ... Non riesco nemmeno a parlarne. La Barca di Pietro vacilla
Io invece ormai non sono così positiva...
Il Santo Padre (intendo l'attuale) era già stato piuttosto chiaro, direi chiarissimo, sull'argomento e comunque un sacco di persone più o meno in alto continuavano con la storia dell'ordinazione delle donne... dubito che questo metterà fine a tutta la polemica e alla storia di chi dice che l'ordinazione delle donne è sul tavolo..
Cantate al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 97)
Sono d'accordo con Vox. E comunque a parere mio, si rischia di concentrarsi sui presunti diritti negati nel piccolo gregge rimasto senza accorgerci che il 90% sta fuori dell'ovile, come penso sia nella quasi totalità delle parrocchie (potrei sbagliarmi).
Per quanto riguarda la questione dell'accolitato femminile, Antocerimoniere dovrà "rassegnarsi" al fatto che (anche) le donne prepareranno (con particolare cura) l'altare durante la presentazione dei doni - cosa che non accade ora, sebbene ci siano le chierichette-ancelle che dir si voglia - essendo una delle prerogative del ministero dell'accolitato.
Niente di scandaloso...viene solo "normato" quanto già accade...
Anche io confermo che non vedo chissà quale eresia di fronte a queste due scelte che di fatto almeno legittimano ciò che già da tempo si assiste nelle parrocchie. Peraltro alle donne era già stata assegnata la possibilità di diventare Ministro Straordinario dell'Eucaristia, e in molte parrocchie (tra cui la mia) in cui manca un fisso accolito istituito, erano proprio queste ministre a preparare l'altare come normali "chierichette"; ma, ripeto, non vedo nessuna eresia nel permettere a una donna questa così semplice prerogativa e che non tocca alcun aspetto dogmatico o dottrinale.
Salus nostra in manu Tua, Maria Sanctissima. Ave Maria Purissima, senza peccato concepita.