Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 17 di 17 PrimaPrima ... 7151617
Risultati da 161 a 165 di 165

Discussione: Ingresso a pagamento nelle Chiese

  1. #161
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Lario
    Messaggi
    687
    Menomale, ci sono stato a dicembre ed era veramente uno schifo, entravano letteralmente cani e porci e nessuno controllava. Ho visto addirittura uno che fumava all'interno con la sigaretta elettronica.
    Finalmente si sono svegliati e hanno deciso di mettere un filtro a questo.

  2. #162
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,373
    Io non sono contrario per principio all'ingresso a pagamento in una chiesa che per il valore architettonico, artistico, storico ha necessariamente delle spese ingenti da sostenere e solo parzialmente queste spese sono coperte da offerte spontanee di qualsiasi natura.
    Quello che mi scandalizza, e mi ha scandalizzato recentemente durante una visita a Verona, è che nelle chiese in cui era previsto l'ingresso a pagamento era anche regolarmente custodita l'Eucaristia, ma non erano previsti ingressi separati, liberi e gratuiti, per chi volesse entrare semplicemente per pregare, come avviene, per esempio, nel Duomo di Milano.
    Qualcuno potrebbe obiettare che in una chiesa di dimensioni medio-piccole non sempre è possibile creare ingressi e percorsi separati, ma in questo basta togliere il Santissimo Sacramento e musealizzare le chiese quando non vi sono delle celebrazioni liturgiche (così si fa, o almeno si faceva per quel che mi ricordo, nella Basilica di San Vitale a Ravenna).

  3. #163
    Fedelissimo di CR L'avatar di Cavariese
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Cavaria con Premezzo, decanato di Gallarate arcidiocesidi Milano
    Età
    47
    Messaggi
    4,572
    Citazione Originariamente Scritto da ITER PARA TUTUM Visualizza Messaggio
    Bene, aggiungo S. Maria ad Martyres (alias Pantheon) all'elenco delle Chiese che non visiterò più perché trasformate in luogo di mercato.
    Ovviamente faranno a meno sia dell'importo del mio biglietto, sia dell'offerta che sono solito lasciare spontaneamente in tutte le chiese che visito.

    Ok esser di Genova, ma tu esageri. Come esageri nell'accusare di far luogo di mercato solo per provare a coprire meglio le spese di manutenzione ordinaria di un edificio straordinario che è anche un luogo di culto cattolico.
    Il Pantheon (AKA S.Maria ad Martyres) è un patrimonio dell'intera umanità, non entrandoci ti perderai qualcosa di importante per la storia, l'arte, e la maturazione dello spazio sacro dei romani poi copiato dai cristiani.
    Se non c'è sarebbe da chiedere un contributo ai Savoia visto che nella chiesa hanno due dei loro in pigione perpetua (e per fortuna che il terzo non ci entrerà mai).

  4. #164
    Iscritto L'avatar di Matthaeus
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano - Zona pastorale II - Decanato di Varese
    Età
    35
    Messaggi
    169
    Il duomo di Milano, dall'expo 2015, è stato piano piano trasformato da “chiesa madre di tutti i fedeli ambrosiani” a gettonatissimo “monumento-museo”. Prima era una cattedrale viva, sempre abitata da persone alla ricerca di contemplazione, di bellezza, di preghiere, adesso i fedeli sono confinati in una "riserva" mentre i turisti (perchè non possono essere fedeli anche loro?) si aggirano facendo slalom tra transenne e cordoni di sicurezza.
    Extra Ecclesiam nulla salus

  5. #165
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,351
    Una differenza evidente, nelle chiese a pagamento o comunque che contengono ricchezze artistiche, è proprio questa: i fedeli entrando ed uscendo si segnano, possibilmente - norme covid permettendo - con uso dell'acqua benedetta. E all'interno si comportano come si addice ad un luogo sacro, parlando solo per necessità ed a bassa voce. I turisti invece non si segnano e si comportano per l'appunto da "turisti" dimenticando, o non sapendo, che una chiesa cattolica aperta al culto, quale è appunto il Duomo di Milano, anche se contiene tesori artistici è prima di tutto una Chiesa. Diverso il discorso se trattasi di una chiesa sconsacrata e destinata ad altro uso, che deve comunque essere rispettoso.

    Riguardo al Duomo di Milano segnalo inoltre che - risale a prima della pandemia - l'ultima volta che ci sono stato ho dovuto litigare per entrare gratuitamente dall'ingresso riservato ai fedeli, poi mi sono appunto trovato confinato in una specie di "riserva indiana" i cui "confini" tra l'altro non permettono di pregare sulle sepolture di personaggi insigni tra cui quello che mi interessa maggiormente è il Beato Ildefonso Schuster.
    Ultima modifica di ITER PARA TUTUM; 18-03-2023 alle 21:02 Motivo: Correzione errori di battitura.

Discussioni Simili

  1. Statue e tele disperse o rubate nelle chiese di paese / segnalazioni
    Di Castelbuono nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 29-01-2014, 06:02
  2. Ingresso in chiesa
    Di Gigi nel forum Diritto Canonico
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 03-05-2008, 08:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>