Salve, non so dove postare questa domanda, avrei bisogno di capire questa frase letta nel Manuale delle Indulgenze:
"La Santa Madre Chiesa, massimamente sollecita per i fedeli defunti, ha stabilito di suffragarli nella più larga misura in tutte le Messe, abolendo ogni particolare privilegio"
Cosa si deve intendere con questo e a che cosa si riferisce? Si riferisce anche quando si fa celebrare ,lasciando un offerta, una Messa offerta per un singolo defunto cioè per una singola intenzione, e non per le 'messe collettive', o 'plurintenzionali', oppure si riferisce ad altro? (qualcuno parlava di abolizione delle Messe privilegiate agli altari' o qualcosa del genere, ma non penso che nel nuovo indulgenziarum, abbiano parlato di questo, dato che già quelle non c'erano piu' o quasi e se ne parlava solo nei libri antichi)... a che cosa si riferisce, quella dicitura sopra, quando dice che ha abolito 'ogni particolare privilegio' per i fedeli defunti? E in che senso suffragarli nella piu' larga misura in tutte le Messe? Cioè questo è in generale per i defunti, ma per una singola intenzione applicata alla Messa, è una cosa a parte? (come quando si ricordano nella Messa ugualmente tutti i defunti, ma poi si applica per una singola intenzione? Ad ogni modo credo siano due cose diverse. Ad ogni modo vorrei capire a cosa si riferisce quella frase sopra.
Grazie!