Ora si capisce meglio la complessità della questione.
Riassumo le possibili identificazioni:
1. Giuliano Cybo. Essendo stato ridimensionato il monumento potrebbe darsi che la statua orante facesse parte di una porzione del monumento demolita e questo spiegherebbe il suo posizionamento nei pressi del sepolcro. Questa ipotesi è, però, in contrasto con la presenza del defunto disteso, a meno che tale immagine non fu volutamente nascosta e rimpiazzata con quella del defunto orante. Tale ipotesi può essere confermata dallo studio del materiale con cui è fatta la statua orante comparato con quelle delle altre statue del monumento.
Ad occhio, anche se si tratta sempre di marmo bianco, mi pare che non siano dello stesso periodo e dello stesso stile, ma questo possono dirlo con certezza solo degli esperti.
2. Cipriano Pallavicini. In questo caso, considerato quanto successo alla tomba Cybo, dovrebbe ipotizzarsi una demolizione del monumento originale e la ricostruzione assai ridimensionata sul lato, con la conservazione della sola statua del defunto. Questa ipotesi è estrema e può essere provata solo attraverso documenti dell'epoca.
3. Un defunto ignoto. In questo caso, sempre in virtù di quanto accaduto alla tomba Cybo, dovrebbe ipotizzarsi la totale distruzione di un monumento sepolcrale per far posto a qualcos'altro. Tale demolizione si deve ipotizzare essere accaduta prima del '700, visto che già all'epoca non si sapeva chi fosse il defunto ritratto nella statua. Anche qui si può provare la cosa attraverso i documenti. Bisognerebbe cercare quali monumenti sepolcrali erano presenti nella chiesa dalla fine del '400 al '600, perché potrebbe anche trattarsi di un sepolcro che si trovava al posto dell'attuale tomba Cybo, e che venne demolito proprio per far posto a quest'ultima.
A questo punto tutte e tre le ipotesi sono plausibili, sebbene la seconda sia un po' debole, e la terza più probabile per lo stile della statua, che sembrerebbe di fine '400/inizi '500, per quanto io ne possa capire e per quanto si può vedere dalla foto.
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
A me che sono quasi del tutto profano in Storia dell'Arte (la mia conoscenza risale agli studi liceali e poi più nulla), mi intriga una cosa di questo prelato: il libretto nascosto; perchè metterlo non in vista epppure averlo inserito nella scultura significherà pur qualcosa. Mi sto lambiccando il cervello. Che fosse un personaggio che fu messo perchè facente parte della famiglia ,ma di lato e con uno stile diverso (a me così pare), perchè non esattamente "ortodosso" ,almeno nei suoi scritti?
Ne approfitto per mettere una mia considerazione sulla quale avrei piacere di sentire anche Abbas (non so taggare, sempre che sui forum si possa...).
Dalla mancata finitura nella parte bassa, dalla vena grigia nel marmo che corre su parte del viso e della cappa e appunto dalla presenza del libretto nascosto (ma che forse si vede da un altro punto di vista?) ne dedurrei che il lato oggi offerto al "pubblico" sia l'opposto di quello della collocazione originaria.
Cercherò se mi è possibile di controllare il lato opposto, ma essendo la statua di fronte alla Cappella del Santissimo, riservata alla preghiera, bisogna che aspetti un momento in cui non c'è nessuno, meglio se durante la chiusura. Ora cerco di aggiungere qualche foto in cui si vede bene quanto la venatura "sfiguri" il prelato da questa parte.
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
Ultima modifica di Margaita; 21-05-2021 alle 16:29 Motivo: Aggiunta immagini
Perdona Margaita se mi permetto: hai provato a vedere anche la Guida del Touring Club, in genere ben fatta? E' solo un'idea ,certo,ma a volte le cose si risolvono con un pizzico di fortuna. Comunque quel personaggio messo "a latere" mi intriga molto anche perchè la sua sculture è diversa dalle altre ,almeno a me pare dalle foto, e poi quel libretto...![]()
Sono assolutamente d'accordo, difatti si vede anche il punto in cui la statua era poggiata sul "muro" diciamo così, perché il galero è ad un certo punto tagliato di netto, il che sarebbe inutile se ciò non fosse servito per il lato d'appoggio della statua. L'altro lato dovrebbe essere più rifinito. Se per caso anche l'altro lato dovesse avere parti grezze sarebbe possibile una quarta ipotesi, ovvero che si tratti di un'opera incompiuta. E' un'eventualità molto remota, perché in genere le cose incompiute non arrivavano a destinazione ma rimanevano nella bottega dello scultore, ma potrebbe essere un caso eccezionale, come ad esempio la morte dell'artista e la volontà dell'acquirente di tenere la scultura così com'era.
Se riesci ad avere le foto dell'altro lato sarebbe meglio.
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.