Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Icona di Santa Caterina

  1. #1
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,643

    Icona di Santa Caterina

    Oggi, in un rigattiere, ho trovato questa icona raffigurante santa Caterina, come si vede ai lati della figura che riporta la scritta "η Αγία Αικατερίνη".
    L'icona misura 30x21 cm circa, è dipinta a mano, e ricoperta da una riza, che sembrerebbe di rame, perché ha delle macchie rossastre.
    Se qualcuno si intende di queste cose vorrei sapere a che epoca potrebbe risalire, visto che non segue i canoni ortodossi dell'iconografia ma è realizzata in uno stile più occidentale. Un bel po' di anni fa vidi un documentario su icone simili, ma non ricordo più granché di quanto vi si diceva, perché è passato molto tempo.


    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  2. #2
    P.Willigisius carm
    visitatore
    Caro Abbas è certamente una icona russa,forse risalente al Sedicesimo,Diciassettesimo Secolo. Lo stile iconografico russo non segue ormai da secoli la iconografia classica bizantina e tutti i dipinti sono di chiara influenza occidentale, anche le Chiese Russe hanno affreschi e dipinti di influsso come la riproduzione di Santa Caterina (di Alessandria). Non sono un esperto ma da quel poco che so le icone russe sono di quel tipo. forse altri,meglio di me ,potrebbero esserti di aiuto,certo meglio del mio.

  3. #3
    Fedelissimo di CR L'avatar di Cavariese
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Cavaria con Premezzo, decanato di Gallarate arcidiocesidi Milano
    Età
    47
    Messaggi
    4,623
    Mi pare un manufatto di fine 800 o inizi 900.
    Nei capelli ha certe pennellate veloci che possono ricordare un'illustrazione liberty, tipo qui sotto.
    Ma bisognerebbe vederla meglio, se noti il collo e l'acconciatura è poco dettagliata, viene il sospetto che non sia stata ridipinta nella parte visibile.
    Sui lati e retro non c'è nulla?


  4. #4
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,643
    Da quello che si può vedere il corpo è tutto dipinto, guardando dentro la riza si vede anche il colletto della tunica e il mantello, ma ovviamente non so esattamente le condizioni interne perché non voglio togliere la riza per non rovinarla. Dietro ci sono le due aste tipiche per non fare piegare l'icona e al centro qualche piccolissima traccia di un collante, ma proprio esigua, per cui non si capisce se effettivamente si tratta di colla e cosa eventualmente potesse reggere.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>