Non è stato vietato per ora. Sono restrizioni che a tendere priveranno il vetus ordo di ogni facoltà di esistere.
Se si parla di "accompagnare i fedeli del vetus ordo verso il novo" (perchè in termini brevi così sta scritto nella Traditio), significa volerlo piano piano "estirpare".
Fedele al Papa!
Chi prega si salva, chi non prega si danna.
Pensare che chi prega col rito di San Pio V sia un problema, mi pare controdeduttivo rispetto al vuoto che occupa le chiese dell'Urbe e dell'Orbe.
Ratzinger fece il suo motu proprio, Bergoglio ha fatto il suo.
Al prossimo giro vedremo cosa farà il nuovo inquilino del Sacro Soglio.
La parola di moda attualmente "sinodalità" dovrebbe aprire gli orizzonti, non restringerli
Ritorno in topic con questo post di Sacro Collegio. Parto proprio dalla frase che ho evidenziato in grassetto per dire che infatti non è quello il problema, ma ciò che attraverso questa preghiera si professa. Se si professa la fede cattolica che è trasmessa a noi fino al Concilio Vaticano II, nessuno sindaca. E infatti si continua a celebrare.
Se non c'è questo, cioè diventa motivo ideologico per dire meglio prima o meglio poi, la Celebrazione non viene concessa. Mi sembra tanto lapalissiano...E ripeto dal primo post che scrissi in questa discussione: non vedo tanta distanza con l'effettiva realtà.
Ps. Per favore, e lo chiedo soprattutto a Laudato Sì: possiamo evitare di parlare ex auctoritate? Altrimenti nessuna discussione si potrebbe fare, il 99% di ciò che è in questo forum è atto papale. Cerchiamo di ragionare sui fatti, con interventi pensati e ponderati, con esempi e con concretezza.
Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!
Dipende per cosa preghi e in che spirito preghi. Se il Messale di Pio V diventa un mattone da lanciare contro il Messale di Paolo VI, un mattone nel senso interiore ovviamente, significa che qualcosa non va e quella preghiera non salva proprio nessuno.
D'altra parte anche i pagani pregano, per questo si salvano?
(Non sto dicendo che il Messale di Pio V è per i pagani, ma solo che l'assioma va compreso e non lanciato così senza un minimo di interpretazione critica).
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.