Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 74 di 74 PrimaPrima ... 2464727374
Risultati da 731 a 740 di 740

Discussione: Commenti al Motu Proprio "Traditionis Custodes"

  1. #731
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,226
    Veramente una iniziativa vergognosa... un conto è avere leciti dubbi sugli ultimi provvedimenti, un conto è contrapporre un Papa o i Papa (i buoni) all'attuale (il cattivo), usare una espressione ambigua come Messa in latino, quando proprio gli estensori dei manifesti dovrebbero ben sapere che ogni sacerdote può celebrare in latino con il Missale Romanum edito dopo il CVII, oppure come Messa tradizionale, come se quella attuale non valesse nulla... questi sì che veramente se ne fregano dell'unità della Chiesa.
    Ma a questo punto, mi dico io, fatte salve le buone intenzione di San Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI nel tendere una mano ai c.d. tradizionalisti, sto veramente pensando che, spiace dirlo, ma sarebbe stato molto meglio dire "Signori, o accettate il CVII o quella è la porta!!"
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  2. #732
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,102
    Come già ebbi modo di scrivere in passato, uno dei principali motivi dell'atteggiamento poco favorevole di molti sacerdoti e vescovi nei confronti della celebrazione nell'usus antiquior del Rito romano è proprio l'aggressività di certi gruppi, la loro ostilità e pregiudizio nei confronti del Concilio Vaticano II e degli ultimi pontefici (il loro obiettivo adesso è Francesco ma forse ci siamo dimenticati di tutte le offese di cui era oggetto Giovanni Paolo II mentre ancora era in vita per le iniziative di dialogo con le altre religioni da lui promosse o per certi aspetti delle liturgie da lui presiedute, per non parlare di tutto l'odio vomitato addosso a Paolo VI da parte di quella gente).
    E' chiaro che per questi gruppi e gruppuscoli la Messa nel rito antico è solo un cavallo di Troia per diffondere le loro idee malsane.
    Si dice che si tratti di gruppi minoritari e probabilmente è così, ma di certo fanno più rumore loro di tutti i fedeli che veramente provano una sensibilità nei confronti della Messa nell'uso antico senza condividere le loro idee.
    O salutáris hóstia, quæ cæli pandis óstium,
    bella premunt hostília: da robur, fer auxílium.
    (Hymnus ad Laudes Matutinas in sollemnitate SS. Corporis et Sanguinis Christi)

  3. #733
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,266
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Si dice che si tratti di gruppi minoritari e probabilmente è così
    Io, purtroppo, non credo che sia così, perché se fossero gruppi minoritari, i gruppi maggioritari si dissocerebbero in maniera chiara e pubblica dal loro atteggiamento, ma ciò non avviene. Quindi io credo che certamente vi sono dei fedeli che, pur partecipando alle celebrazioni dell'UA, sono veramente e sinceramente uniti alla Chiesa (quella vera guidata dal Romano Pontefice, non quella fiabesca dei suddetti gruppi), ma questi appunto rimangono singoli fedeli, pochi o tanti che siano vanno considerati come individui.
    Anche per questo la Santa Sede non poteva che intervenire con pugno fermo su questa situazione, perché questi singoli e buoni fedeli, partecipando all'UA, cadono, volenti o nolenti, nelle grinfie dei gruppi tradizionalisti e il pericolo che vengano deviati è serio e assai attuale.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  4. #734
    Partecipante a CR L'avatar di TeIgitur
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Italia (in passato anche U.S.)
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    Io, purtroppo, non credo che sia così, perché se fossero gruppi minoritari, i gruppi maggioritari si dissocerebbero in maniera chiara e pubblica dal loro atteggiamento, ma ciò non avviene. Quindi io credo che certamente vi sono dei fedeli che, pur partecipando alle celebrazioni dell'UA, sono veramente e sinceramente uniti alla Chiesa (quella vera guidata dal Romano Pontefice, non quella fiabesca dei suddetti gruppi), ma questi appunto rimangono singoli fedeli, pochi o tanti che siano vanno considerati come individui.
    Anche per questo la Santa Sede non poteva che intervenire con pugno fermo su questa situazione, perché questi singoli e buoni fedeli, partecipando all'UA, cadono, volenti o nolenti, nelle grinfie dei gruppi tradizionalisti e il pericolo che vengano deviati è serio e assai attuale.
    Probabilmente varia da Paese a Paese.

    In Italia, vedo che quelli, diciamo, più aggressivi sono in proporzione veramente tanti, a fronte di una stragrande maggioranza di cattolici che probabilmente ignorano completamente Summorum Pontificum, Traditionis Custodes e polemiche connesse, e con esse la Messa Usus Antiquior (e l'esistenza stessa di questi gruppi, naturalmente).

    Per contro, negli Stati Uniti (il Paese estero che conosco meglio) si è creata negli anni una comunità di fedeli sempre più grande e in generale mossa da buone intenzioni, che ricevette la spinta decisiva da Summorum Pontificum ma già alcuni anni prima aveva intrapreso una ricerca dell'antico, per così dire, nata con ogni probabilità come reazione a come la Riforma postconciliare fu implementata in quel Paese: trasformazioni radicali dell'aspetto delle chiese, architettura liturgica rivoluzionata, traduzione in inglese dei testi sacri molto libera, musica liturgica con pianoforte, chitarra, percussioni ecc. Ricordo per esempio che già negli anni '90 cominciava a venire riscoperta e sdoganata la celebrazione ad orientem; altri aspetti sono poi stati "corretti" negli ultimi anni. In questo contesto ci sono stati, oserei dire, un paio di eventi chiave. Uno è stata l'estrema polarizzazione politica che ha portato all'elezione di Donald Trump nel 2016 e che poi è continuata e continua fino ad oggi; e l'altro è proprio la promulgazione di Traditionis Custodes. Tanti cattolici di buona volontà che seguivano e seguono l'Usus Antiquior sono stati spiazzati, delusi, o più semplicemente profondamente rattristati da TC; ma tra di loro c'era chi ha reagito irrigidendo le proprie posizioni e, pur mantenendosi almeno a parole in comunione con Roma e con Papa Francesco, progressivamente ha assunto posizioni sempre più critiche non solo e non tanto verso questo Pontificato ma anche (di nuovo) verso lo stesso Concilio Vaticano II; tant'è vero che oggi senti dire molto più spesso di prima delle cose tipo "Una riforma della Riforma non servirebbe, bisogna tornare al Vetus Ordo" e anche "Bisogna cancellare la riforma della Settimana Santa del 1955" "Bisogna tornare al breviario pre-1911" eccetera. Posizioni più rigide su questi temi trovano terreno fertile nella polarizzazione del dibattito politico, evidentemente con tanti cattolici che si spostano verso posizioni più radicali, vicine cioè al partito Repubblicano che negli ultimi anni (da Trump in poi), anche almeno in parte per reazione a un Partito Democratico molto liberal e politically correct, ha abbracciato un conservatorismo contenente idee che sono in massima parte, per usare un eufemismo, poco conciliabili con il Cattolicesimo (se ne potrebbe fare un elenco lunghetto ma andremmo off-topic).

    Un altro Paese dove la comunità tradizionalista è molto forte è la Francia, dove da quello che sento dire in proporzione ci sono moltissime vocazioni legate all'Usus Antiquior (ragion per cui diversi commentatori avevano criticato TC dicendo che andrebbe contro l'interesse stesso della Chiesa); ma quella è una parte del mondo che non conosco abbastanza bene per parlarne a ragion veduta.
    Cibavit eos ex adipe frumenti, et de petra melle saturavit eos

  5. #735
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,266
    Sono sicuro che sia come dici tu, Te Igitur, ovviamente non ho l'onnipresenza per poter conoscere tutte le realtà del mondo, ma ti chiedo, e mi chiedo in generale, questi grandi gruppi americani o francesi, si pronunciano chiaramente contro le azioni sconsiderate come quella che abbiamo visto in questi giorni?
    Perché puoi anche star zitto e non far baccano ma ciò non significa che non sei dalla parte sbagliata.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  6. #736
    Partecipante a CR L'avatar di TeIgitur
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Italia (in passato anche U.S.)
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    Sono sicuro che sia come dici tu, Te Igitur, ovviamente non ho l'onnipresenza per poter conoscere tutte le realtà del mondo, ma ti chiedo, e mi chiedo in generale, questi grandi gruppi americani o francesi, si pronunciano chiaramente contro le azioni sconsiderate come quella che abbiamo visto in questi giorni?
    Perché puoi anche star zitto e non far baccano ma ciò non significa che non sei dalla parte sbagliata.
    La mia impressione è che alcuni sono troppo miti per farsi sentire, altri non si rendono proprio conto che c'è un problema di disobbedienza, mentre altri ancora forse si stanno lasciando trascinare e non è escluso che presto o tardi diventino disobbedienti pure loro. Ma è un'impressione mia.
    Cibavit eos ex adipe frumenti, et de petra melle saturavit eos

  7. #737
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,266
    Citazione Originariamente Scritto da TeIgitur Visualizza Messaggio
    La mia impressione è che alcuni sono troppo miti per farsi sentire, altri non si rendono proprio conto che c'è un problema di disobbedienza, mentre altri ancora forse si stanno lasciando trascinare e non è escluso che presto o tardi diventino disobbedienti pure loro. Ma è un'impressione mia.
    Forse questa suddivisione si addice più ai singoli fedeli che ai gruppi. Ci saranno sicuramente persone miti e persone che non si rendono conto, ma possibile che in un gruppo siano tutti miti o ignari? Dobbiamo ricordarci che il peccato ha quattro modalità di espressione: pensieri, parole, opere e omissioni. In questo caso non si può certo dire che queste persone compiano parole o opere di disobbedienza, non si può sindacare sui pensieri (quelli li conosce solo Dio), ma c'è l'omissione, soprattutto imputabile ai sacerdoti che seguono questi gruppi e ai rappresentanti di essi.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  8. #738
    Nuovo iscritto L'avatar di Papa Alessandro VI
    Data Registrazione
    Jan 2021
    Località
    Italia
    Messaggi
    16
    I manifesti esposti a Roma non contengono offese verso il Papa (anzi dicono esplicitamente "per amore del Papa") e consistono in citazioni di documenti pontifici. Essi possono essere giudicati opportuni o meno, ma sono consentiti dal canone 212 del Codice di Diritto Canonico.
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    Forse questa suddivisione si addice più ai singoli fedeli che ai gruppi. Ci saranno sicuramente persone miti e persone che non si rendono conto, ma possibile che in un gruppo siano tutti miti o ignari? Dobbiamo ricordarci che il peccato ha quattro modalità di espressione: pensieri, parole, opere e omissioni. In questo caso non si può certo dire che queste persone compiano parole o opere di disobbedienza, non si può sindacare sui pensieri (quelli li conosce solo Dio), ma c'è l'omissione, soprattutto imputabile ai sacerdoti che seguono questi gruppi e ai rappresentanti di essi.
    Mi sembra una visione un po' distorta dei peccati di omissione l'idea che non esprimersi pubblicamente contro un atto sconveniente di fedeli dello stesso rito sia un peccato di omissione. La stragrande maggioranza del miliardo di fedeli del Rito Romano di Paolo VI non hanno condannato pubblicamente le azioni dei vescovi tedeschi, me compreso (e nemmeno il Papa...). Abbiamo tutti commesso un peccato di omissione?

  9. #739
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,465
    Citazione Originariamente Scritto da Papa Alessandro VI Visualizza Messaggio
    I manifesti esposti a Roma non contengono offese verso il Papa (anzi dicono esplicitamente "per amore del Papa")
    Sisi per amore di (San) Benedetto XVI… sicuramente non sono stati fatti per amore di Papa Francesco.
    Parlano tanto di divisione nella Chiesa ma sono i primi a crearla… come se la Messa in latino e la tradizione fossero la soluzione di tutto e la Messa Novus Ordo sia il male concepito dall’uomo.
    Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore,
    se uno mangia di questo pane vivrà in eterno! (Gv 6,51)

  10. #740
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,266
    Citazione Originariamente Scritto da Papa Alessandro VI Visualizza Messaggio
    I manifesti esposti a Roma non contengono offese verso il Papa (anzi dicono esplicitamente "per amore del Papa")
    E si, quell'amore simile al fidanzatino che scrive il messaggino alla fidanzata con scritto "ti amo" mentre sta flirtando con la barista.

    Citazione Originariamente Scritto da Papa Alessandro VI Visualizza Messaggio
    Mi sembra una visione un po' distorta dei peccati di omissione l'idea che non esprimersi pubblicamente contro un atto sconveniente di fedeli dello stesso rito sia un peccato di omissione. La stragrande maggioranza del miliardo di fedeli del Rito Romano di Paolo VI non hanno condannato pubblicamente le azioni dei vescovi tedeschi, me compreso (e nemmeno il Papa...). Abbiamo tutti commesso un peccato di omissione?
    Mi pare che tu sia proprio fuori dal mondo perché la condanna pubblica verso certe uscite dell'episcopato tedesco c'è stata e su più fronti (noi compresi) e il Papa stesso ha ribadito più volte che quei vescovi hanno molto da lavorare. Che poi tu non l'abbia fatto è una questione di coscienza tua su cui io non posso dire nulla.
    Inoltre ti sottolineo che, a differenza dei gruppi tradizionalisti di cui sopra, i vescovi tedeschi non fanno proclami "a nome dei fedeli del Rito Romano di Paolo VI" (che non poi non esiste neanche un Rito Romano di Paolo VI, ma semplicemente il Rito Romano. Anche questa terminologia che tu usi tradisce certa mentalità), per cui, al massimo, l'omissione in questo caso sarebbe quella dei cattolici tedeschi che non si dissociano.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>