Roberto Malgesini
Roberto Malgesini (Morbegno, 1969; † Como, 15 settembre 2020) è stato un presbitero e martire italiano, dedito in particolare all’assistenza dei senzatetto e accoltellato a morte da uno di loro.
Vita
Nacque nel 1969 a Morbegno, in provincia di Sondrio. Dopo il diploma da ragioniere lavorò in banca per tre anni fino a maturare il desiderio di entrare in Seminario. Dopo l’ordinazione diaconale il 6 settembre 1997 svolse i successivi mesi di ministero nelle comunità di Socco e Bulgorello, nella Bassa Comasca. Venne ordinato presbitero il 13 giugno 1998 e fu nominato vicario parrocchiale a Gravedona; nel 2003 fu trasferito a Lipomo e nel 2008 a Como.
Morte
La mattina del 15 settembre 2020 don Roberto, mentre stava consegnando la colazione ad alcuni dei numerosi senzatetto della città di Como che assisteva, è stato colpito con più coltellate fino alla morte. L’assassino, un immigrato 53enne da lui assistito e irregolare sul territorio nazionale, era stato più volte destinatario di decreti di espulsione, l’ultimo dei quali nell’aprile 2020, provvedimento poi rinviato a causa dell’entrata in vigore delle misure anti-Covid.
Onorificenze
Medaglia d’oro al merito civile
«Con generosa e instancabile abnegazione si è sempre prodigato, quale autentico interprete dei valori di solidarietà umana, nella cura degli ultimi e delle loro fragilità, offrendo amorevole accoglienza e incessante sostegno. Mentre era intento a portare gli aiuti quotidiani ai bisognosi, veniva brutalmente e proditoriamente colpito con numerosi fendenti, fino a perdere tragicamente la vita, da un uomo al quale aveva sempre dato piena assistenza e pieno sostentamento. Luminoso esempio di uno straordinario messaggio di fratellanza e di un eccezionale impegno cristiano al servizio della Chiesa e della società civile, spinti fino all’estremo sacrificio» (Sergio Mattarella, Roma, 7 ottobre 2020[1]).
Note:
[1] Quirinale: medaglie d’oro alla memoria a Willy Monteiro e Don Roberto Malgesini, da Presidenza della Repubblica, 07/10/2020.
Fonte, da Cathopedia. La pagina è disponibile, come indicato qui, sotto licenza CC-BY-SA 3.0; link alla licenza d’uso. Modificata per adattamenti ― come concesso dalla licenza ― e disponibile a sua volta sotto licenza CC-BY-SA 3.0.