Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Non chiamate padre nessuno di voi.

  1. #1
    Tobi
    visitatore

    Non chiamate padre nessuno di voi.

    Chiedo venia per la mia ignoranza, ma l'ignorante deve essere desideroso di apprendere. San Matteo, nel suo Vangelo riporta i seguenti versetti: Mt 23,8-10

    8Ma voi non fatevi chiamare "rabbì", perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. 9E non chiamate "padre" nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. 10E non fatevi chiamare "guide", perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo.

    Mi sono sempre chiesto per quale motivo ci si rivolge ai religiosi usando l'appellativo "padre" dal momento che Gesù è stato così esplicito nello sconsigliarlo.


    Ultima modifica di Tobi; 18-09-2021 alle 09:20

  2. #2
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,975
    In quel passo evangelico, dubito fortemente che l'intenzione di Gesù fosse fare una lezione lessicale. Interpretare questo passo alla lettera è, forse, uno degli errori più comuni in questi ultimi tempi.
    L'intento reale di Gesù è quello di sottolineare il fatto che di fronte all'unico Padre e all'unico Maestro noi siamo tutti fratelli, tutti uguali, perché Dio non fa preferenza e, come non la fa Dio, così anche noi non dobbiamo preferire qualcuno a qualcun'altro, ma dobbiamo sentirci tutti uniti perché tutti figli nel Figlio, perché tutti discepoli del Maestro.
    L'usanza di chiamare un religioso (o ad esempio al Sud qualunque sacerdote) "padre" nasce dal riconoscimento della paternità spirituale nei confronti di quella persona, che guida il fedele, come un padre fa con il figlioletto, verso il Signore. Non a caso tale titolo è riservato ai religiosi, che erano, nei tempi passati, i direttori spirituali per eccellenza. E non è un caso che tale titolo non veniva dato ai frati laici (chiamati semplicemente fra'), perché questi non dirigevano spiritualmente, non avendo l'adeguata preparazione.
    Altri titoli, come il sinonimo Abate, nascono dall'ambito familiare che si vuole creare in una certa comunità, in questo caso monastica.
    Si tratta, quindi, di "titoli", anche se questo termine non è molto esatto, che non sono onorifici ma ricordano a chi ne è "insignito" l'alto impegno a cui è chiamato.
    D'altra parte, a rigor di logica, il titolo di "don" sarebbe anche peggiore di "padre", poiché deriva da Dominus e indicherebbe, se si riportasse al suo significato originario, a una sudditanza di tipo feudale, che è certamente meno "tenera" di quella familiare, a cui riporta "padre".

    E, se tutto questo ormai non ha più spazio nella concezione odierna, possiamo semplicemente dire che si tratta di titoli, usati solo per indicare un ministero, così come quei titoli che indicano una professione, senza, tuttavia, voler indicare una maggiore dignità nella persona, quanto piuttosto una missione diversa.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  3. #3
    Veterano di CR L'avatar di Restauratore
    Data Registrazione
    Jun 2018
    Località
    Altamura
    Età
    48
    Messaggi
    1,917

    Atti 10

    Buonasera! Mi scuso se sono un po' sparito, ma purtroppo dopo l'aggiornamento mi è difficile usare il forum. Comunque, vorrei una delucidazione su Atti 10. Noi dinnanzi al Papa o ai Vescovi baciamo l'anello e in teoria, dovremmo inchinarci. Come mai però Pietro, quando Cornelio si inginocchia per rendergli omaggio, lo alza rimproverandolo?
    Mi accusano di essere preconciliare ma mi consolo pensando che anche Gesù lo era

  4. #4
    Iscritto L'avatar di Macchia Nera
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Località
    Diocesi Pinerolo
    Messaggi
    199

    Talking

    Perché l’insegnamento di Gesù a riguardo della ricerca di titoli e di riconoscimenti era chiaro, nel senso che non vanno ricercati, anzi.
    “Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti.” (Mc 10,43-44)

    Ma voi non fatevi chiamare «rabbì», perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate «padre» nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. E non fatevi chiamare «guide», perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo. Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato. Mt 23,8-12

    Poi arriveranno utenti che troveranno validissimi motivi per cui le riverenze ai vescovi e al papa sono cosa buona e giusta, ma mi sembra che il messaggio di Gesù a riguardo sia chiarissimo.

    Tornando al passo che citi, Cornelio si getta ai piedi di Pietro perché lo considera un essere straordinario (successe anche a Paolo e Barnaba a Listra), alla stregua di un dio o un semidio secondo la cultura greco-romana, ma Pietro specifica subito di essere solo un uomo.
    Inoltre è sottinteso che quel genere di culto va riservato solo a Dio, quello vero.
    Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>