Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 455 PrimaPrima 12341252102 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 4545

Discussione: Domande e curiosità sulla LITURGIA AMBROSIANA

  1. #11
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435
    A proposito della foto del Beato Card. Schuster: è noto che, nel rito ambrosiano, l'Arcivescovo, nelle processioni con il SS. Sacramento all'esterno della Chiesa, contrariamente al rito romano, porta la mitria. Però Schuster nella foto è a capo scoperto, come un qualsiasi Vescovo di rito romano, nonostante la processione sia all'esterno (sul sagrato del Duomo). Come mai allora non è mitrato?
    Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 18:22
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  2. #12
    chierichetto87
    visitatore
    per benedire credo che vada tolta, anche Tettamanzi l'ha tolta per benedire l' anno scorso al castello sforzesco, era sotto uan tettoia... ne aperto ne chiuso.

    Mi sembrava ovvio che la benedizione eucaristica si dia senza mitra a meno che nel procedere della processione il vescovo non benedica (ma in silenzio) che so, un gruppo di persone incontrate durante il percorso.

    Mi viene il dubbio per quella con le relique dei santi come sopra descritto, personalmente metterei la mitra dopo l'incensazione giusto prima della benedizione, avendola tolta per l'orazione.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 18:23

  3. #13
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435
    Originally posted by chierichetto87@May 11 2006, 11:55 PM
    per benedire credo che vada tolta, anche Tettamanzi l'ha tolta
    Si scusa, ho notato adesso che si tratta della benedizione, non della processione
    Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 18:23
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  4. #14
    Fedelissimo di CR L'avatar di Anselmo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Nel cuore della ben rotonda verità, che non trema, ma palpita della Sapienza eterna.
    Messaggi
    4,872
    Questa discussione è stata segnalata dal nostro amico don Jim nel suo blog: http://donjim.blogspot.com/ . Lo ringraziamo per la segnalazione.
    Initium sapientiae timor Domini
    Prima di parlare, pensa; dopo aver pensato, taci. (P.M.) A star zitti si fa sempre bella figura

    .

  5. #15
    Fedelissimo di CR L'avatar di Anselmo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Nel cuore della ben rotonda verità, che non trema, ma palpita della Sapienza eterna.
    Messaggi
    4,872
    Qualcuno di voi partecipa qualche volta ai Vespri in Duomo a Milano?
    Initium sapientiae timor Domini
    Prima di parlare, pensa; dopo aver pensato, taci. (P.M.) A star zitti si fa sempre bella figura

    .

  6. #16
    chierichetto87
    visitatore
    no mai partecipato, ma volevi incontrarci o hai qualche domanda sul rito?

  7. #17
    Fedelissimo di CR L'avatar di Anselmo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Nel cuore della ben rotonda verità, che non trema, ma palpita della Sapienza eterna.
    Messaggi
    4,872
    Volevo avere qualche impressione sul rito, se possibile. A me è sembrato molto suggestivo, peccato non avere a disposizione qualche foto. Sarebbe bello fare un confronto tra i vespri ambrosiani e quelli romani, mostrando le differenze, come ad.es. il rito della luce all'inizio e altre cose simpatiche.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 18:24
    Initium sapientiae timor Domini
    Prima di parlare, pensa; dopo aver pensato, taci. (P.M.) A star zitti si fa sempre bella figura

    .

  8. #18
    chierichetto87
    visitatore
    allora non hai letto bene la discussione sul rito ambrosiano :rolleyes: :lol:

    prima pagina c'è lo schema (forse un po troppo schematico) di tutte le ore. ;)

    non ho un libro della liturgia romana, se ce l'ha e qualcuno vuole fare il confronto...
    Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 18:25

  9. #19
    Fedelissimo di CR L'avatar di Anselmo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Nel cuore della ben rotonda verità, che non trema, ma palpita della Sapienza eterna.
    Messaggi
    4,872
    Grazie, ho tutte e due, magari quando ho tempo faccio una tabella.
    Initium sapientiae timor Domini
    Prima di parlare, pensa; dopo aver pensato, taci. (P.M.) A star zitti si fa sempre bella figura

    .

  10. #20
    chierichetto87
    visitatore
    Originally posted by mi cito da solo
    Vespri
    INIZO “Il signore sia con voi." "E con… " / "Signore ascolta la nostra preghiera" " E il nostro grido giunga fino a te" (se presiede un laico)

    LUCERNARIO nelle celebrazioni solenni si accendono le candele da porre sull' altrae o accanto ad esso e el altre luci della chiesa. Poi il celebrante bacia l'altare e lo incensa

    INNO

    RESPONSORIO (se previsto)

    LETTURE E NOTIZIA DEL SANTO (le letture della Parola di Dio si possono inserire secondo l’opportunità, nei primi vespri della memoria di un santo qui si legge una breve agiografia, seguita se il caso dall'omelia.)

    SALMODIA o 2 salmi con 2 antifone o nelle feste 1 salmo + salmo116 +salmo 113 con una sola antifona e un solo gloria alla fine.

    PRIMA ORAZIONE conclusione lunga

    MAGNIFICAT (secondo questo schema: Antifona, cantico, gloria, "l'anima mia magnifica il signore", alla fine ripetuta l'antifona si aggiunge Kyrie Eleison, Kyrie Eleison, Kyrie Eleison.) nelle celebrazioni solenni si incensa l'altare, il celebrante e i popolo. Questa incensazione si omette se si è esposto il santissimo sacramento durante l'inno

    SECONDA ORAZIONE conclusione breve

    COMMEMORAZIONE DEL BATTTESIMO O LODE DEI SANTI a seconda della celbrazione nelle celebrazioni solenni ci si porta in processione al fonte o presso la cappella o l'immagine del santo e li si recita il cantico o il responsori o battesimale o la sallenda in onore del santo Poi si recita l'...

    ORAZIONE (se necessario si può cantare nuovamente la sallenda tornando all'altare)

    INTERCESSIONI

    PADRE NOSTRO

    CONCLUSIONE (benedizione se presiede un sacerdote o un diacono)

    Ai primi vespri di alcune solennità (Natale, Epifania, Pentecoste...) o nei vespri dei venerdì di quaresima, sono propste, dopo il resposnorio o l'inno, ripettivamente 4 o 2 letture seguite da un salmello e un orazione ciascuna. Esse sono obbligatorie nella recitazione corale. Poi segue la messa vigiliare (ovviamente non il venedì di quaresima) iniziando dalla seconda lettura. Poi omesso tutto il resto dopo la comunione si dice il magnificat, l'orazione dopo la cpomunione e la benedizione.


    dubbi?
    Ultima modifica di Ambrosiano; 01-02-2009 alle 23:28 Motivo: Tolto link non più valido

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>