No, ripensandoci in Duomo parte dei Vespri sono stati recitati in latino e parte in italiano.
No, ripensandoci in Duomo parte dei Vespri sono stati recitati in latino e parte in italiano.
Initium sapientiae timor DominiPrima di parlare, pensa; dopo aver pensato, taci. (P.M.) A star zitti si fa sempre bella figura
.
chi presiedeva? l' arciprete o il cardinale?
il Cardinale mi sembra che presieda in abiti pontificali e non con il piviale... giusto?
Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 18:26
Presiedeva l'arciprete con il piviale.
Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 18:26
Initium sapientiae timor DominiPrima di parlare, pensa; dopo aver pensato, taci. (P.M.) A star zitti si fa sempre bella figura
.
Esatto, l'Arcivescovo di Milano ha il privilegio di presiedere la celebrazione dei Vespri indossando le vesti prescritte per la Messa (non però il pallio)Originally posted by chierichetto87@May 21 2006, 07PM
il Cardinale mi sembra che presieda in abiti pontificali e non con il piviale... giusto?
(l'immagine si riferisce ai Primi Vespri dell'Esaltazione della Santa Croce 2003)
Tutti gli altri (siano essi Vescovi, Canonici o semplici sacerdoti) quando presiedono solennemente la celebrazione della Liturgia delle Ore lo fanno con il piviale, come nel rito romano.
Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 18:26
Genus humánum, in ténebris ámbulans,
ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
(Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])
esatto però non vedo la dalmatica, mi sa che non usa neppure quella.
Ricordo di aver visto una foto di un Vespro presieduto in Duomo dal Card. Tettamanzi in cui l'Arcivescovo indossava la pianeta con la dalmatica.Originally posted by chierichetto87@May 21 2006, 10:23 PM
esatto però non vedo la dalmatica, mi sa che non usa neppure quella.
Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 18:26
Genus humánum, in ténebris ámbulans,
ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
(Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])
Ho un libro di foto sul Duomo di Milano dove si vede diverse volte il Cardinale presiedere i VEsperi indossando anche la dalmatica sotto la casula o la pianeta.
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Originally posted by nota alle NORME DEL CALENDARIO AMBROSIANO+--></div><table border='0' align='center' width='95%' cellpadding='3' cellspacing='1'><tr><td>QUOTE (nota alle NORME DEL CALENDARIO AMBROSIANO)</td></tr><tr><td id='QUOTE'>L'antico rito ambrosiano non aveva secondi vespri; in epoca più recente furono introdotti, ma con rito più semplice dei primi vespri e soltanto in determinati giorni. Le memorie non ebbero mai i secondi vespri; nelle più solenni feste dei santi, come i patroni titolari, si ebbero sempre i primi vespri con particolare solennità, celebrati fino ad oggi con le vigilie. La cosa appare chiara nella festa di san Carlo assegnata al 4 novembre nonostante che il santo fosse morto nelle ore vespertine del giorno 3
www.unipiams.org
[/b]
<!--QuoteBegin-Vox PopuliOriginally posted by da: Principi e Norme del Messale A.@
80. [...]
Inoltre, sull'altare, o vicino ad esso, si collochi la croce sulla quale, se è sopra l'altare, possono essere collocati i ceri prescritti secondo l'usanza del rito ambrosiano.
![]()
L'Arcivescovo di Milano ha il privilegio di presiedere la celebrazione dei Vespri indossando le vesti prescritte per la Messa anche la dalmatica(non però il pallio)
(l'immagine si riferisce ai Primi Vespri dell'Esaltazione della Santa Croce 2003)
Tutti gli altri (siano essi Vescovi, Canonici o semplici sacerdoti) quando presiedono solennemente la celebrazione della Liturgia delle Ore lo fanno con il piviale, come nel rito romano.[/quote]
Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 18:27
Il Cardinale usa la dalmatica oltre al consueto paramento liturgico nelle solennità (in tutto il triduo, natale, feste del duomo...).
Pontificale di Pasqua, si intravede la dalmatica sotto la pianeta
Messa in coena domini, il Cardinale toglie la casula per la lavanda dei piedi rimanendo con la dalmatica
a voler essere precisi il carinale non toglie la casula infatti la celebrazione inizia proprio con la lavanda dei piedi a differenza del rito romano, poi dopo la lavanda indossa la casula e inizia i vespri all' internodei quali celebra la messa.Messa in coena domini, il Cardinale toglie la casula per la lavanda dei piedi rimanendo con la dalmatica
La dalmatica è prevista per i pontificali sia in rito romano che ambrosiano.
la questione qui era se la usava o meno per i vespri essendo una particolarità solo dell' arcivescovo di milano quelal di celebrarli in abiti pontificali.
ne aprpofittto per darti il benvenuto.![]()
Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 18:27