-
Moderatore Globale
Domande e curiosità sulla LITURGIA AMBROSIANA
Per la comodità degli utenti riporto anche qui i collegamenti alle discussioni di tipo informativo/generale su tematiche "AMBROSIANE":
*Cliccando QUI troverete una presentazione della LITURGIA AMBROSIANA.
*Cliccando QUI troverete informazioni sul Tempo di Avvento nel rito ambrosiano.
*Cliccando QUI troverete informazioni sul Tempo di Natale nel rito ambrosiano.
*Cliccando QUI troverete informazioni sul Tempo dopo l'Epifania nel rito ambrosiano.
*Cliccando QUI troverete informazioni sul Tempo di Quaresima nel rito ambrosiano.
*Cliccando QUI le informazioni ed i riti della Settimana Autentica (Santa) nel rito ambrosiano.
*Cliccando QUI troverete informazioni sul Tempo di Pasqua nel rito ambrosiano.
*Cliccando QUI troverete informazioni sul Tempo dopo Pentecoste nel rito ambrosiano.
Ultima modifica di Ambrosiano; 24-09-2021 alle 16:33
Motivo: Aggiornati i link alle discussioni
-
chierichetto87
visitatore
andrebbe specificato che si dicono i 3 Kyrie eleison
Lo davo per scontato
prima di ogni benedizione si aggiunge la triplice invocazione alla risposta "e con il tuo spirito"
riporto lo schema:
orazione
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
Diamo lode al Signore.
Rendiamo grazie a Dio.
INNO
Tantum ergo Sacraméntum
venerémur cérnui ci si inchina poi si incensa
[..]Amen.
Oppure in italiano
Questo grande Sacramento
adoriamo supplici:ci si inchina poi si incensa
[..]Amen.
Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio X e Spirito Santo.
Amen.
lo stesso schema può essere utilizato con opportune orazioni inni e formule di benedizione per altre benedizioni con la Santa Croce
INNO
Vexìlla Regis 2 strofe (1^ e utltima volendo)
Per il legno della santa croce vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio X e Spirito Santo.
Con la reliquia della b. v. Maria ma in piedi
INNO
Maria, Mater gratiæ,si incensa stando in piedi con 2 giri
Per i meriti e l'intercessione della Beata Vergine Maria vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio X e Spirito Santo.
reliquuie dei Santi... si incensa stando in piedi con 2 giri
riguardo a questo:
intanto si canta "O salutaris hostia" cioè in italiano "Gesù tu sei la vittima, che schiudi il cielo agli uomini..." oppure "Dio sia benedetto" (è vero che ciò non è espressamente previsto dal rito, ma è una prassi direi universale e sicuramente più che lodevole).
è vero
Ultima modifica di chierichetto87; 22-11-2006 alle 10:12
-
chierichetto87
visitatore
Una domanda: in che occasione i suddiaconi ambrosiani indossano una doppia stola diaconale sulla dalmatica, incrociandola?
Purtroppo :unsure: non so risponderti e mi pare una cosa moltro strana:
2 stole? :blink:
il suddiacono? :blink:
qualcuno ci illumini, io non ne ho mai sentito parlare. :unsure:
-
Moderatore Globale
Una domanda: in che occasione i suddiaconi ambrosiani indossano una doppia stola diaconale sulla dalmatica, incrociandola?
Purtroppo unsure.gif non so risponderti e mi pare una cosa moltro strana:
2 stole? blink.gif
il suddiacono? blink.gif
qualcuno ci illumini, io non ne ho mai sentito parlare. unsure.gif
Anch'io non ho mai visto niente di simile. In tutte le messe solenni a cui ho assistito, il suddiacono indossava solo la dalmatica senza stola.
A quel che so, la stola incrociata sulla dalmatica è usata solo nel rito orientale (dal diacono in quanto in quel rito il suddiacono non esiste), ma naturalmente potrei sbagliarmi......
Ultima modifica di Ambrosiano; 16-10-2020 alle 18:05
-
chierichetto87
visitatore
molto interessante, ma proprio no l'avevo mai sentita, strana la dalmatica rossa con la stola bianca. di lana poi... non erano tutti di seta i paramenti un tempo?
comunque anche sul colore bho... il rosso al G. Santo va benissimo ma al giovedì mattina non c'era la messa crismale? quella è bianca anche per noi ambrosiani.
poi non ho capito la storia delle lezioni dopo terza... oggi dopo terza inizia appunto la messa crismale senza letture intermedie... bho
informati informati che è interessante.
Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 17:20
-
chierichetto87
visitatore
un camice "aurifregiato".

foto da www.santiebeati.it
-
chierichetto87
visitatore
è proprio quella la particolarità.
ci sono anche i manicotti attorno ai polsi del colore liturgico e ricamati, ma nella foto non sono visibili.
comunque di camici così se ne vedono pochi ormai
piuttosto qualcuno sa come si attaccano gli aurifregi al camice? con gli alamari tipo cappini?
-
Moderatore Globale
Originally posted by chierichetto87@May 11 2006, 12:03 PM
ci sono anche i manicotti attorno ai polsi del colore liturgico e ricamati
-
Moderatore Globale
Originally posted by Napoleone@May 11 2006, 12:31 AM
Dunque, mi sono informato un po', ma attendo conferme.
Sembra che tale uso, fosse proprio del Duomo di Milano, durante la settimana santa (mi fu detto certamente il giovedì), laddove alla mattina, dopo Terza (credo), dei suddiaconi cantavano delle lezioni bibliche, con indosso la dalmatica rossa ed una doppia stola di lana bianca, portata incrociata, alla maniera degli orientali.
L'unico riferimento a qualcosa del genere l'ho trovato nella voce "Suppellettile liturgica" in "Dizionario di Liturgia Ambrosiana", a cura di Mons. Marco Navoni (NED, 1996):
Curioso ed un poco oscuro, anche se forse di origine orientale, era l'uso, ora decaduto, di far proclamare, nei primi tre giorni della settimana santa, le previste letture veterotestamentarie dai libri di Giobbe e di Tobia dai due diaconi che, sotto la dalmatica, indossavano una fascia di lana bianca incrociata davanti al petto e dietro la schiena, proprio secondo l'uso della stola diaconale presso gli orientali
Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 17:21
-
chierichetto87
visitatore
Originally posted by Ambrosiano@May 11 2006, 06:55 PM
Una particolarità che mi sembra sia tipica del rito Ambrosiano.
Quando il diacono e suddiacono (ora i due diaconi) non hanno alcuna azione specifica da svolgere, si posizionano sui due lati corti dell'altare (uno per parte) e non al fianco del celebrante.
con le mani giunte e poggiate sul bordo dell'altare.
Ultima modifica di Ambrosiano; 04-11-2015 alle 17:22
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
>