Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26

Discussione: La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

  1. #21
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,793
    Citazione Originariamente Scritto da Salvator mundi Visualizza Messaggio
    Che ne dite?
    A me non dispiacciono, sembrano molto preziosi e s’armonizzano abbastanza col resto della Basilica.
    «Qui cum Unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus:
    non in uníus singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ».




  2. #22
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,011
    A parte i mosaici dell'abside e dei soprarchi e parte del pavimento cosmatesco, la chiesa è sostanzialmente barocca, quei due elementi c'entrano come i classici cavoli a merenda.

  3. #23
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,034
    Trovandomi ieri in Santa Maria Maggiore ho avuto modo di osservare dal vivo le due opere e posso confermare che veramente sono un corpo estraneo, assolutamente non integrato nel contesto della Basilica.
    Oboedientia et Pax

  4. #24
    Iscritto L'avatar di Almàr23
    Data Registrazione
    Sep 2022
    Località
    arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    71
    A mio parere, l'elemento più estraneo al contesto della Basilica è la colonna porta-cero: la sua forma mi ricorda molto quei dolci immancabili alle bancarelle nelle feste di paese

  5. #25
    Vecchia guardia di CR L'avatar di westmalle
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    2,705

    Question

    Ma è normale che sia ambone che sede si trovino all'esterno delle balaustre, cioè fuori dall'area del presbiterio?

  6. #26
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,592
    Citazione Originariamente Scritto da westmalle Visualizza Messaggio
    Ma è normale che sia ambone che sede si trovino all'esterno delle balaustre, cioè fuori dall'area del presbiterio?
    L'ambone sì. Ci sono testimonianze plurisecolari in tal senso (ad esempio Sant'Ambrogio a Milano).
    Per la sede il discorso è più complesso. La cattedra vescovile, di cui la sede per il presbitero presidente è una derivazione, è collocata per tradizione in fondo all'abside, circondata dai seggi dei canonici ordinati per dignità; gli usi liturgici attuali, codificati anche in OGMR, vogliono la sede in diretta comunicazione con l'assemblea perché è da lì che il sacerdote guida la preghiera, quando non è all'altare per la liturgia eucaristica, e pronuncia l'omelia (l'uso di farla all'ambone è, almeno sulla carta, più tollerato che concesso). Fissato il principio, penso che ci si possa regolare con una certa libertà, nel rispetto del valore storico, artistico e soprattutto di fede del luogo di culto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>