Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26

Discussione: La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

  1. #11
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,833
    COMUNICATO STAMPA

    DELLA BASILICA PAPALE Dl SANTA MARIA MAGGIORE


    PRESEPE VIVENTE DA SAN GIOVANNI IN LATERANO A SANTA MARIA MAGGIORE


    Un presepe vivente nel cuore di Roma, tra le Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore, seguendo l'itinerario della processione del “Corpus Domini”. L'iniziativa si terrà sabato 17 dicembre 2022, dalle ore 14:30, con figuranti e delegazioni provenienti da varie parti d’Italia.

    La scena della natività sarà allestita sul sagrato della Basilica di Santa Maria Maggiore, che custodisce le reliquie della culla di Gesù bambino e che venne intitolata “Sancta Maria ad Praesepem”.

    Al termine della rappresentazione, alle ore 17:00, sarà celebrata la Novena in preparazione al Natale. A seguire, alle ore 18:00, S.E.R. il Card. Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, presiederà la Celebrazione Eucaristica con la benedizione dei bambinelli.

    “Il presepe, come scrive il Santo Padre Francesco nella Lettera Apostolica Admirabile Signum, suscita tanto stupore e ci commuove perché manifesta la tenerezza di Dio”, spiega mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario della Basilica di Santa Maria Maggiore. “Lui, il Creatore dell’universo, si abbassa alla nostra piccolezza. Il dono della vita, già misterioso ogni volta per noi, ci affascina ancora di più vedendo che Colui che è nato da Maria è la fonte e il sostegno di ogni vita”.

    La realizzazione del Presepe Vivente è stata incentivata da Papa Francesco che ha visionato personalmente il progetto.

    “Lo svolgimento del presepe vivente inizierà con la realizzazione della scena dell’approvazione della Regola francescana da parte di Papa Innocenzo III in piazza S. Giovanni Paolo II”, spiega Fabrizio Mandorlini, coordinatore di Città dei Presepi, partner dell'iniziativa.

    “I figuranti si sposteranno quindi su via Merulana per la scena del censimento e per rappresentare i momenti di vita della città di Betlemme che vedranno in piazza Santa Maria Maggiore l’allestimento del mercato dei mestieri. Maria e Giuseppe lungo il viaggio rivivranno i momenti dell’annuncio e del sogno per poi cercare un luogo per la notte, ma nell’albergo non troveranno posto. La scena della natività sarà sotto il porticato della Basilica di Santa Maria Maggiore. A realizzare le scene i presepi viventi toscani di Pescia, Equi Terme, Casole d’Elsa, Ruota e Legoli con il supporto dei figuranti di Badia San Savino, Ghivizzano, San Regolo a Gaiole in Chianti, Santa Colomba, Iolo, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Pontedera, Roffia, La Serra e San Romano. Ad essi si aggiungeranno le realtà che vorranno condividere l’esperienza dalla Diocesi Di Roma”.

    Hanno collaborato all'iniziativa Coldiretti Nazionale, l'Associazione Italiana Allevatori, la Fondazione Symbola, Acli Nazionale e molte associazioni, parrocchie e movimenti della città di Roma.

    La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore è molto cara a Papa Francesco che l'ha visitata da Pontefice 102 volte, a cui si aggiungono le molte precedenti visite.

    Il Presepe Vivente si svolge con la collaborazione della Diocesi di Roma e il patrocinio del Comune di Roma.


    MODALITÀ DI ACCREDITAMENTO

    I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti


    Per informazioni supplementari e richieste di intervista si prega di scrivere a: archivio.smm@basilica.va


    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).



  2. #12
    Cronista di CR L'avatar di Salvator mundi
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,670
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Un presepe vivente nel cuore di Roma, tra le Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore, seguendo l'itinerario della processione del “Corpus Domini”.
    Ma la processione del Corpus Domini dalla Basilica Lateranense alla Basilica Liberiana si tiene ancora?

    Fino al 2017 il Santo Padre ha presieduto la Messa in piazza San Giovanni e poi la Benedizione Eucaristica a Santa Maria Maggiore, affidando la processione al Cardinale Vicario (tranne nel 2013 quando il Papa ha presieduto tutta la processione a piedi).

    Dal 2018 a quest’anno (escludendo con certezza il 2020 e credo anche il 2021 a causa della pandemia) la processione si è tenuta? Se si da chi è stata presieduta?

  3. #13
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,094

    Quest'anno in Santa Maria Maggiore la processione si è svolta all'interno della Basilica uscendo poi sul sagrato per la benedizione ed è stata presieduta dall'Arcivescovo Francesco Canalini, già Nunzio Apostolico, Canonico del Capitolo Liberiano (link).
    Non so cosa sia stafo fatto negli anni precedenti.
    Oboedientia et Pax

  4. #14
    Cronista di CR L'avatar di Salvator mundi
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,670
    Anche a Santa Maria Maggiore è scomparsa quella pedana posticcia costruita sulla confessione (speriamo che non ricompaia come a San Pietro).

    Da qualche tempo la sede è posta di lato. Sembrerebbe quella solitamente posta in fondo al presbiterio un tempo utilizzata dal Papa.

    foto 1

    foto 2

    foto 3

    foto 4

  5. #15
    Iscritto
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Località
    Roma
    Età
    42
    Messaggi
    262
    Nuovo ambone e nuova sede in Santa Maria Maggiore. L’immagine non promette niente di buono… https://m.facebook.com/story.php?sto...00067668033344

  6. #16
    Cronista di CR L'avatar di Salvator mundi
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,670


    Dalla pagina Facebook della Basilica:






    Rispetto all'allestimento precedente, che sapeva molto di provvisorio, mi sembra un passo in avanti. Non riesco a capire se il nuovo ambone e la nuova sede si inseriscano bene nel contesto della Basilica. Sarebbe utile una foto di insieme. Non mi convince l'effetto sospeso di entrambi ...
    L'ambone non andrebbe a sinistra guardando l'altare (come nelle altre Basiliche Papali)?

    Che ne dite?
    Ultima modifica di Salvator mundi; 03-04-2023 alle 23:08

  7. #17
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Milano/Lodi
    Età
    44
    Messaggi
    605
    Ci sono stato domenica, presi singolarmente non sono male, si vedono talmente tante brutture in giro che questi sembrano gioielli in confronto. Il problema è che ad occhio non mi sembrano omogenei con il resto della basilica.

  8. #18
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,266
    Lo stile, a mio avviso, si sposa bene col resto. Anche io però avrei evitato quella specie di sospensione, che non ha proprio senso. Forse bisognava anche scegliere un marmo meno bianco per sembrare più antico.
    Per riguardo alla sede l'avrei fatta chiusa, non in stile panchetta, ma è un problema facilmente risolvibile, basta fare una copertura in stoffa lunga che va a coprire quel buco.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  9. #19
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,094
    Le decorazioni della parte frontale dell'ambone si ispirano al pavimento cosmatesco sottostante, eppure, guardando la foto, mi sembra che non riescano ad armonizzarsi bene con esso.
    Può darsi però che dal vivo renda meglio.

    Santa Maria Maggiore è la seconda delle quattro Basiliche Papali romane a dotarsi di un ambone fisso, vedremo quale delle altre due sarà la prossima.
    Oboedientia et Pax

  10. #20
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,266
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    mi sembra che non riescano ad armonizzarsi bene con esso.
    Non armonizza perché hanno scelto marmi troppo chiari e li hanno trattati in modo aggressivo, bisognava scegliere colori più tenui e procedere a una opacizzazione, anziché alla lucidazione, del marmo. Ma su questa seconda cosa sarà il tempo stesso a porre rimedio.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>