Nelle versioni anni 80 (e precedenti) si legge Nel principio Dio... Capitolo 1 della Genesi. Poi In principio....A me piace molto quel Nel perché da il senso di essere dentro un qualcosa. Dentro la creazione.
Nelle versioni anni 80 (e precedenti) si legge Nel principio Dio... Capitolo 1 della Genesi. Poi In principio....A me piace molto quel Nel perché da il senso di essere dentro un qualcosa. Dentro la creazione.
La traduzione "In principio" è più fedele all'originale ebraico e, inoltre, a mio avviso, rende bene in italiano ciò che si vuol dire, ovvero che il tempo stesso è una creatura di Dio e che la nascita del tempo coincide con l'inizio della Creazione.
Traducendo "nel principio" questo senso si perde un po', perché in italiano più che al momento ti riporta all'arco di tempo indefinito.
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
In effetti hai ragione anche tu. E' interessante notare come due semplici parole NEL e IN possano far cambiare, anche se di poco, il significato di una frase. Questo fa intendere quanto sia difficile e complicata la faccenda delle traduzioni... terreno ostico!
Il sintagma iniziale della Bibbia in ebraico (bere’šît "in principio") è senza articolo, così come senza articolo è l’inizio del Vangelo di Giovanni en archê che lo richiama.
Nelle traduzioni recenti, a onor del vero, si incontra anche “Quando…” intendendo cioè il costrutto ebraico come stato costrutto con il verbo che segue… (così traduce ad esempio F. Giuntoli), ma la questione è lunga e può essere compresa appieno solo da chi conosce la grammatica dell’ebraico biblico. (Rimando, per chi vuole, a questo articolo qui).
In principio Dio fece il cielo e la terra.
Qual è il principio di tutte le cose, se non il nostro Signore e salvatore di tutti, Cristo Gesù, il primogenito di tutta la creazione ?
[...]
Dunque qui non parla di un qualche principio temporale, ma dice che nel principio, cioè nel Salvatore, sono stati fatti il cielo e la terra, e tutte le cose che sono state create.
(Origene, Omelie su Genesi, omelia prima)
Ultima modifica di Pollo; 24-12-2021 alle 10:55
Sola Scriptura has hindered rather than helped the understanding of ChristianityMargaret Barker, Biblical scholar
Questa è una lettura che viene data al termine, ma dire "non parla di un qualche principio temporale" mi pare una frase decisamente poco teologico-esegetica, dato che quella che tu riporti è una ipotesi esegetica come quella che definisce il principio come il principio del tempo (lettura fra l'altro presente negli stessi Padri della Chiesa).
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
Se avessi citato la fonte, si sarebbero comprese subito almeno due cose: si tratta di un'omelia, dai toni giustamente didattici, e non di una opera esegetica; è l'opinione di un teologo alessandrino, alquanto incline a una lettura allegorica e spirituale del testo biblico.
La mia annotazione era solo di carattere filologico (come d'altronde mi pareva opportuna per rispondere a una domanda sul perché di una determinata traduzione).
Certo e ti ringrazio, la lettura grammaticale del testo è l'abc. E su questo versetto sono stati scritti interi volumi e molte e diverse sono le interpretazioni
Bereshith barà 'Elohim. In-principio creò Dio.
Siamo tutti d'accordo il verbo è barà (creò), e normalmente noi consideriamo come soggetto della frase Elhoim (Dio) e consideriamo Bereshith (in principio) come una preposizione.
Ma non è l'unica analisi grammaticale permessa dall'ebraico:
Elhoim potrebbe essere l'oggetto e non il soggetto della frase. E il soggetto diventa Bereshith, ("il principio"), con un significato tipo: la Sophia divina creò il Nome di Dio, colui che rese stabile la creazione.
Quello che malamente sopra espongo è però l'intrepretazione classica della mistica ebraica medioevale (ref: G.Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi 1993 pag 230, a cui rimando per i chiarimenti).
Anche in questo caso "In principio" non è una preposizione di tempo.
Sola Scriptura has hindered rather than helped the understanding of ChristianityMargaret Barker, Biblical scholar