Salve, ho un dubbio su queSto Concilio in Trullo detto anche Quinisesto.
Il quale afferma che :
«Il divino Apostolo a gran voce proclama che l’uomo creato a immagine di Dio è corpo di Cristo e tempio (cf. 1Cor 12,27; 2Cor 6,16). Ergendosi, quindi, al di sopra di tutta la creazione sensibile, e avendo raggiunto una dignità celeste in virtù della passione salvifica, mangiando e bevendo Cristo armonizza la sua anima e il suo corpo alla vita eterna, santificandosi mediante la partecipazione alla divina grazia. Perciò se qualcuno desidera prendere parte all’immacolato Corpo durante la sinassi e unirvisi
essenzialmente, ponga le sue mani a forma di croce e, avvicinandosi, così riceva la Comunione alla grazia. Ciò perché ripudiamo coloro che fabbricano certi recipienti d'oro, o di qualsiasi altro materiale, da usare al posto della loro mano per ricevere il dono divino, chiedendo di prendere la santa Comunione in tali ricettacoli: essi preferiscono la materia inanimata e un elemento inferiore all'immagine di Dio [che essi sono]. Nel caso, quindi, che qualcuno sia colto nell'atto di amministrare la santa Comunione a coloro che presentano tali ricettacoli, sia scomunicato sia lui stesso sia coloro che li presentano» (can. 101) [8].
Ma questo canone di Quinisesto è un canone dei laici di quei tempi, o fa parte della Chiesa Cattolica ufficiale , riguardo questo canone che afferma e che quindi riguarda anche di non usare fazzoletto durante la Comunione ? (che di norma non è previsto attualmente da usarsi un fazzoletto a quanto ho capito , perché la Chiesa attualmente prevede solo l'uso delle mani o sulla lingua o Comunione Spirituale ) però vorrei capire se questa cosa della scomunica ,a chi usa fazzoletto, affermata da questo Concilio Quinisesto è parte attuale della chiesa o meno, e se in vigore.
Grazie in anticipo.