«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
Il vescovo presiede l'eucaristia nella solennità della Madre di Dio
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
PREGHIERA
Solennità di Maria SS.ma Madre di Dio
Eucarestia presieduta dal Nunzio mons. Anselmo Guido Pecorari
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
Notte di Luce
XXVIII edizione del Presepe Vivente
In occasione del Natale 2021 a San Biagio si terrà la XXVIII edizione della sacra rappresentazione del Presepe Vivente "Notte di Luce", nelle seguenti date: sabato 25 dicembre (Natale), domenica 26 dicembre, domenica 2 gennaio, giovedì 6 gennaio (Epifania), domenica 9 gennaio, domenica 16 gennaio.
Il presepe vivente di San Biagio inizia alle ore 16 con l'apertura del villaggio di Betlemme, con le sue botteghe e le sue attività; alle ore 17 la sacra rappresentazione del Natale, alle ore 17,30 visita alla capanna della Natività e nuovamente al villaggio.
Nei giorni di Natale ed Epifania segue alle ore 18 la celebrazione della S. Messa festiva.
Domenica 9 Gennaio 2022 ci sarà la visita del vescovo Marco Busca, a cui seguirà la S. Messa alle ore 18.30 con tutti i figuranti.
I visitatori che vorranno accedere al presepe dovranno attenersi alle regole di prevenzione Covid in vigore alla data dello svolgimento (distanziamento, mascherina e Green pass).
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si rimanda al sito ufficiale.
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
PARROCCHIA DI OSTIGLIA
Biblioteca don Carlo Scaglioni
Inaugurata lo scorso 28 dicembre per volontà della sorella.
REDAZIONE
Dedicata a don Carlo Scaglioni la sala dell‘Oratorio di Ostiglia che raccoglie tutti i volumi appartenuti al sacerdote mantovano scomparso trentuno anni fa. Al termine di una santa messa in suffragio di don Carlo, presieduta da monsignor Egidio Faglioni, lo scorso 28 dicembre, è stata scoperta la targa dell’intitolazione della sala, il cui patrimonio librario è stato regalato dalla sorella del sacerdote alla comunità cristiana di Ostiglia.
Sul prossimo numero del settimanale diocesano “La Cittadella” si troverà un bel resoconto dell’evento che ha coinvolto molte persone e alcuni preti amici di don Carlo.
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
PASTORALE DEI MIGRANTI
"Cammineranno le genti alla tua luce..."
La messa dell'Epifania fa incontrare le comunità cattoliche del mondo
REDAZIONE
“Cammineranno le genti alla tua luce…”: il brano del profeta Isaia nella solennità dell’Epifania è forse il contesto migliore per la celebrazione diocesana con le comunità di cattolici provenienti dalle Chiese di altre nazioni. È la Messa (o festa) dei popoli, ormai tradizionale in diocesi con una massiccia presenza di immigrati, che viene organizzata dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti. A Mantova potremo celebrarla il prossimo giovedì 6 gennaio alle 16.30 in cattedrale, dopo la sospensione imposta dalla pandemia lo scorso anno.
L’appuntamento è molto sentito dalle comunità: nella nostra diocesi si celebra ormai da molti anni e la partecipazione è sempre stata entusiastica e significativa. Le comunità organizzate che partecipano con propri delegati alla preparazione sono composte da cattolici rumeni, greco-cattolici ucraini, ghanesi (africani anglofoni), brasiliani, ispanici (latinoamericani di lingua spagnola) e filippini. A loro il compito di animare la celebrazione con i canti (ciascuna comunità ne proporrà almeno uno della propria tradizione), le letture (il Vangelo anche in inglese e spagnolo), le preghiere dei fedeli. Sono invitati tutti i cattolici, migranti e italiani, come piccolo segno di comunione.
Le comunità sono molto autonome ed intraprendenti: il servizio dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti è di accompagnarle e renderle più visibili nel contesto della diocesi, coordinarle e favorire conoscenze e comunicazioni tra comunità e con comunità di stessa provenienza in altre diocesi.
Altri momenti significativi sono la Giornata Mondiale del Migrante e il Pellegrinaggio regionale che nel 2022 è fissato per il 15 maggio al Santuario di Caravaggio, dopo la cancellazione di quello del 2020 a Pavia e la sospensione per il 2021.
L’Ufficio per la Pastorale dei Migranti, coordinato da don Simone Zacchi e Matteo Amati (direttore Caritas diocesana), cerca di incontrarsi con cadenza mensile per organizzare gli eventi, condividere buone pratiche e pensare modalità per raggiungere i cattolici di altri paesi. Come piccoli frutti del cammino compiuto ci sentiamo di ricordare l’esperienza della parrocchia del Gradaro in città che, a partire dalla Giornata del Migrante lo scorso settembre, ha attivato un coinvolgimento virtuoso dei fedeli di altre provenienze con canti, costumi, letture in lingua e la preziosa collaborazione delle suore Bene Umukana del Burundi e di suore di altre nazionalità presenti nelle congregazioni della diocesi.
(Dalla sezione “Notizie” del sito della Diocesi di Mantova, link all’articolo.
Citazione biblica: La Sacra Bibbia, Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, 2008).
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
PASTORALE SOCIALE
I sogni si costruiscono insieme
Percorso di formazione sociopolitica, dal 5 febbraio
REDAZIONE
Anche quest’anno il Centro per la Pastorale Sociale e del Lavoro Diocesi di Mantova organizza un percorso di formazione sociopolitica, articolato in 4 incontri, dal titolo “I sogni si costruiscono insieme - La fraternità nell’agire politico, economico e sociale”.
Gli incontri si terranno il sabato dalle 9.00 alle 12.30 nell’Aula magna del Seminario Vescovile, ma saranno trasmessi anche in diretta streaming (con link privato) quindi gli iscritti potranno seguire tutti gli appuntamenti anche online.
Questo il programma:
- 5 febbraio - Fraternità e amicizia sociale per un futuro da costruire insieme
Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale CEI per i Problemi Sociali, il Lavoro e la Custodia del Creato
- 26 febbraio - Papa Francesco e la geopolitica della fraternità
Dott. Riccardo Cristiano, giornalista, vaticanista
- 26 marzo - Economia, ambiente e lavoro come spazi di generatività
Prof. Leonardo Becchetti, economista e docente all’Università di Roma Tor Vergata, presidente di NeXt - nuova economia per tutti
- 09 aprile - Vivere la fraternità nella società civile e nel welfare
Dott. ssa Valeria Negrini, presidente di Confcooperative Federsolidarietà Lombardia e vice-presidente della Fondazione Cariplo
[…].
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
Notte di Luce
XXVIII edizione del Presepe Vivente
In occasione del Natale 2021 a San Biagio si terrà la XXVIII edizione della sacra rappresentazione del Presepe Vivente "Notte di Luce", nelle seguenti date: sabato 25 dicembre (Natale), domenica 26 dicembre, domenica 2 gennaio, giovedì 6 gennaio (Epifania), domenica 9 gennaio, domenica 16 gennaio.
Il presepe vivente di San Biagio inizia alle ore 16 con l'apertura del villaggio di Betlemme, con le sue botteghe e le sue attività; alle ore 17 la sacra rappresentazione del Natale, alle ore 17,30 visita alla capanna della Natività e nuovamente al villaggio.
Nei giorni di Natale ed Epifania segue alle ore 18 la celebrazione della S. Messa festiva.
Domenica 9 Gennaio 2022 ci sarà la visita del vescovo Marco Busca, a cui seguirà la S. Messa alle ore 18.30 con tutti i figuranti.
I visitatori che vorranno accedere al presepe dovranno attenersi alle regole di prevenzione Covid in vigore alla data dello svolgimento (distanziamento, mascherina e Green pass).
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si rimanda al sito ufficiale.
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
PREGHIERA
Epifania, festa dei Popoli
Eucarestia presieduta dal vescovo Marco
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).