AGENDA DEL VESCOVO.
Gen 18
Udienze programmate
Martedì 9,00 - 12,00
Gen 18
Udienze programmate
Martedì 15,00 - 18,00
(Fonte: sito de Il Risveglio Fidenza).
AGENDA DEL VESCOVO.
Gen 18
Udienze programmate
Martedì 9,00 - 12,00
Gen 18
Udienze programmate
Martedì 15,00 - 18,00
(Fonte: sito de Il Risveglio Fidenza).
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo,
ille vos docebit omnia et suggeret vobis omnia, quae dixi vobis» (Io. 13, 26).
MINISTRI STRAORDINARI DELL'EUCARESTIA: QUATTRO INCONTRI DI FORMAZIONE
Don Luca Romani, reponsabile diocesano dell’Ufficio liturgico, ha reso noto il calendario degli incontri per la formazione dei ministri straordinari della Santa Comunione. Ne sono previsti quattro, tutti in videoconferenza: inizio alle 15.
Domenica 16 gennaio
“Volgeranno lo sguardo al trafitto”: Eucarestia e Chiesa (Gv 19,28-37). Meditazione a cura del Vicario generale della diocesi don Gianemilio Pedroni.
Domenica 30 gennaio
“Pane spezzato, calice condiviso”: Eucarestia e ministero (Lc 22,14-20). Meditazione a cura del Vicario per la pastorale don Marek Jaszczak.
Domenica 13 febbraio
“La Chiesa vive della Parola e dell’Eucarestia”. La forma eucaristica della vita cristiana (At 20, 7-12). Meditazione a cura di don Luca Romani.
Domenica 20 febbraio
“Lo riconobbero alla spezzare del pane”. L’Eucarestia: luogo dell’incontro con il Risorto (Lc 24,13-35). Meditazione a cura di S.E. Rev.ma mons. Ovidio Vezzoli.
(Dalla categoria “Diocesi” del sito del settimanale “Il Risveglio” (webmaster: Roberto Mori), link all’articolo.
Citazioni bibliche: La Sacra Bibbia, Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, 2008).
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo,
ille vos docebit omnia et suggeret vobis omnia, quae dixi vobis» (Io. 13, 26).
CAMMINO SINODALE, TRE INCONTRI PER MODERATORI E COORDINATORI
Tre incontri di formazione per i Moderatori e i Coordinatori dei gruppi sinodali. Gli incontri sono previsti in modalità on line con inizio alle ore 20.45.
Il primo incontro è il 19 gennaio sul tema “Chiesa, una realtà sinodale” (relatore: prof. Pierpaolo Triani). Al centro dell’incontro del 27 gennaio su “Arte di ascolto e di dialogo” sarà ancora il prof. Pierpaolo Triani, mentre la chiusura il 3 febbraio (“Indicazioni concrete per il cammino dei gruppi”) è affidata all’équipe diocesana per il cammino sinodale.
(Dalla categoria “Diocesi” del sito del settimanale “Il Risveglio” (webmaster: Roberto Mori), link all’articolo).
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo,
ille vos docebit omnia et suggeret vobis omnia, quae dixi vobis» (Io. 13, 26).
LETTURA CONTINUA DELLA PAROLA DI DIO
Gennaio 19, 2022
La Domenica della Parola di Dio, voluta da Papa Francesco ogni anno alla III Domenica del Tempo Ordinario, rammenta a tutti, Pastori e fedeli, l’importanza e il valore della Sacra Scrittura per la vita cristiana, come pure il rapporto tra Parola di Dio e liturgia.
Anche la Chiesa di Fidenza celebra questa giornata per il terzo anno consecutivo, sia con un pomeriggio dedicato alla lettura continua della Parola che attraverso tre incontri di formazione rivolti ai lettori che si terranno nel mese di febbraio (e dei quali daremo successiva comunicazione).
In Cattedrale a partire dalle ore 15.30 i lettori si avvicenderanno all'ambone proclamando il Vangelo di Luca. Introdurrà il pomeriggio il Vescovo Ovidio.
E' possibile seguire in diretta la lettura continua collegandosi al canale Youtube "Diretta Cattedrale di San Donnino Fidenza".
(Dalla categoria “Uffici Pastorali” del sito del settimanale “Il Risveglio” (webmaster: Roberto Mori), link all’articolo).
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo,
ille vos docebit omnia et suggeret vobis omnia, quae dixi vobis» (Io. 13, 26).
AL MAGNANI SPETTACOLO BENEFICO A SOSTEGNO DELL’AUTISMO
Dopo 2 anni di assenza ritorna al teatro Magnani di Fidenza lo spettacolo benefico “Una nota per tutti”, promosso dall’amministrazione comunale e dalla Onlus “Fondazione Bambini e Autismo”. Appuntamento venerdì 28 gennaio alle ore 21.
Quest’anno, in occasione della decima edizione dello spettacolo, si esibiranno: gli Stiron River, Dorina Movida e Hicham African jet, Isacco Lucchini, il barzellettiere Gianpaolo Cantoni. Special guest: Giancarlo Pioli “El rubio loco”. Si esibiranno anche gli allievi della scuola di baby dance e hip hop della palestra “Up town” di Fidenza. Presenteranno la serata Anto dj e Il Tarso.
[…].
(Dalla categoria “Dal Territorio” del sito del settimanale “Il Risveglio” (webmaster: Roberto Mori), link all’articolo).
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo,
ille vos docebit omnia et suggeret vobis omnia, quae dixi vobis» (Io. 13, 26).
A SALSOMAGGIORE TERME UN NUOVO CORSO DI LAUREA A ORIENTAMENTO PROFESSIONALE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA
Un nuovo corso di laurea a orientamento professionale in “Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agro-alimentare”: questo l’oggetto della convenzione approvata negli ultimi giorni del 2021 dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Parma e dal Consiglio Comunale di Salsomaggiore Terme, e che coinvolge anche la Provincia di Parma e l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Magnaghi – Solari” di Salsomaggiore Terme.
L’accordo nasce dalla forte convinzione, condivisa dalle parti, che promuovere il rafforzamento e lo sviluppo del sistema universitario rappresenti un elemento essenziale e necessario alle politiche di sviluppo sociale, culturale e produttivo del territorio.
Il nuovo percorso che l’Università di Parma intende proporre per l’a.a. 2022-23 nell’ambito della Classe LP-02 “Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali”, e il cui iter di valutazione ministeriale si avvierà nei prossimi mesi, intende formare tecnici laureati in ambito food con uno spiccato orientamento professionale, esperti nelle attività di valutazione, selezione e acquisto delle materie prime per l’industria, la ristorazione e la grande distribuzione. La figura rappresenterà quindi il collegamento tra i produttori (settore agrario) e gli altri stakeholder della filiera, inclusi i consumatori. Il percorso prevede una quota importante di crediti formativi destinati a tirocini e attività laboratoriali, visto il suo forte carattere professionalizzante.
[…].
(Dalla categoria “Dal Territorio” del sito del settimanale “Il Risveglio” (webmaster: Roberto Mori), link all’articolo).
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo,
ille vos docebit omnia et suggeret vobis omnia, quae dixi vobis» (Io. 13, 26).
AGENDA DEL VESCOVO.
Gen 20
Udienze programmate
Giovedì 9,00 - 12,00
Gen 20
Udienze programmate
Giovedì 15,00 - 18,00
(Fonte: sito de Il Risveglio Fidenza).
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo,
ille vos docebit omnia et suggeret vobis omnia, quae dixi vobis» (Io. 13, 26).
BUSSETO, DUE PIETRE D'INCIAMPO IN MEMORIA DI DUE DEPORTATI
Nell’ambito del Giorno della Memoria il Comune di Busseto, tramite l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, ha aderito al progetto “Pietre d’inciampo” promosso dall’artista tedesco Gunter Demnig. Un’esperienza importante che ha consentito a diversi Paesi europei e a molte persone di conoscere Shoah e deportazione attraverso le figure di deportati dal proprio territorio.
Lunedì 24 gennaio 2022, alle ore 12.00, nel cortile della Rocca di Busseto, avverrà la cerimonia di posa delle “pietre” in ricordo di due deportati da Busseto, Foà Descio e Cavagna Faustino, il primo Ebreo, il secondo Vittima Civile Caduto per la lotta di Liberazione, condotti rispettivamente nei lager di Auschwitz e di Mauthausen/Gusen, nei quali trovarono la morte.
(Dalla categoria “Dal Territorio” del sito del settimanale “Il Risveglio” (webmaster: Roberto Mori), link all’articolo).
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo,
ille vos docebit omnia et suggeret vobis omnia, quae dixi vobis» (Io. 13, 26).
27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA. "FARE MEMORIA COMBATTE L’INDIFFERENZA"
Sono state rese note le iniziative promosse dal Comune di Fidenza in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio).
Info e prenotazioni presso:
Casa Cremonini tel. 0524 83377
iat.fidenza@terrediverdi.it
Mercoledì 26 gennaio ore 10:30
Ridotto del Teatro “G. Magnani”
“La deportazione dal parmense”
relatore dottor Domenico Vitale - Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma
in presenza e in streaming sul canale youtube del Comune di Fidenza
Mercoledì 26 gennaio ore 20:30
Chiesa di Santa Maria Annunziata
Come “un violino in fiamme”
“Corale San Donnino - Città di Fidenza” e “Corale Lirica Valtaro”
in presenza e in streaming sul canale youtube del Comune di Fidenza
Giovedì 27 gennaio ore 18:30
CONSIGLIO COMUNALE
Presentazione del video
“Il valore delle parole” delle Classi 5a e 5b Direzione Didattica Ilaria Alpi plesso Scuola Primaria De Amicis
in streaming sul canale youtube del Comune di Fidenza
Giovedì 27 gennaio ore 20:30
Concerto
“Aria della memoria”
Esecuzioni di brani musicali
Scuola Secondaria di I grado “Il Seme”
Scuola Secondaria di I grado “Mons. Vianello”
Scuola Secondaria di I grado “P. Zani”
in streaming sul canale youtube del Comune di Fidenza
(Dalla categoria “Dal Territorio” del sito del settimanale “Il Risveglio” (webmaster: Roberto Mori), link all’articolo).
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo,
ille vos docebit omnia et suggeret vobis omnia, quae dixi vobis» (Io. 13, 26).
AGENDA DEL VESCOVO.
Gen 21
Udienze programmate
Venerdì 9,00 - 12,00
Gen 21
Udienze programmate
Venerdì 15,00 - 18,00
(Fonte: sito de Il Risveglio Fidenza).
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo,
ille vos docebit omnia et suggeret vobis omnia, quae dixi vobis» (Io. 13, 26).