25 GIUGNO – CONVEGNO “DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE: LE FAMIGLIE FRA DE-NATALITÀ E IPER-ANZIANITÀ”
Sabato 25 giugno alle ore 9.00 presso l’Auditorium della Casa del Giovane (Bergamo, via Gavazzeni 13) è in programma il convegno “Di generazione in generazione: le famiglie fra de-natalità e iper-anzianità“ su aspetti socio-economici riguardanti le famiglie.
Dopo un inquadramento sociologico, alcuni amministratori e politici a livello cittadino, provinciale, regionale, nazionale risponderanno a domande poste da responsabili di enti e associazioni su concrete questioni socio-economiche riguardanti la vita delle famiglie.
Clicca qui per iscriverti
Scarica la locandina
PROGRAMMA
Introduzione
dei coniugi Elisa e Daniele Restelli
Intervento video
del demografo Gian Carlo Blangiardo, presidente ISTAT, sulla situazione della denatalità oggi
Intervento video
dal “ministero per le pari opportunità e la famiglia” sulla legge delega Family Act e sull’assegno unico per i figli
Dialoghi
• con l’assessore regionale per la famiglia Alessandra Locatelli su lavoro e costi
moderato da Stefano Remuzzi (Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro)
• con gli assessori del Comune di Bergamo Loredana Poli e Marcella Messina su cura e assistenza
moderato da Giuseppina Pigolotti (delegata ACLI per il welfare)
• con il delegato all’associazionismo e alla famiglia della Provincia di Bergamo Damiano Amaglio su reti di solidarietà
moderato da Emanuele Pizzatti (Forum Provinciale delle Famiglie e Associazione Famiglie Numerose)
• con gli assessori del Comune di Bergamo Loredana Poli e Marcella Messina su salute di coppia e genitorialità
moderato da Antonio Mazzucco (direttore del Consultorio “Scarpellini” di Bergamo)
• con l’assessore regionale per la famiglia Alessandra Locatelli sui “centri famiglia”
moderato da Giovanni Giambattista (presidente del Forum Regionale Lombardo)
(Dal sito della Diocesi di Bergamo, link all’articolo. Note legali (paragrafo “Diritti d’autore”): «Le informazioni, le immagini, i file audio e video e gli altri contenuti diversi da quelli sopra elencati, ove consentito dalla legge e fatti salvi i diritti di terzi, possono essere riprodotti, divulgati ed utilizzati per finalità formative ed educative con espressa esclusione di qualsiasi utilizzo commerciale e/o scopo di lucro»).