Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 21 di 22 PrimaPrima ... 1119202122 UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 211

Discussione: Cronache dell’Arcidiocesi Metropolitana di Milano

  1. #201
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,357
    In Duomo il rito delle Ceneri.


    Nel contesto della celebrazione eucaristica che l'Arcivescovo presiederà domenica 6 marzo alle 17.30.

    Domenica 6 marzo, prima domenica della Quaresima ambrosiana, alle 17.30 in Duomo monsignor Mario Delpini presiederà la celebrazione eucaristica e il rito dell’Imposizione delle ceneri.
    Sarà attivo il servizio di sottotitolazione e la traduzione nella Lingua dei segni (Lis). Diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre), www.chiesadimilano.it e youtube.com/chiesadimilano.

    Anche a Milano si è sviluppata la consuetudine di imporre le ceneri il primo lunedì di Quaresima o, derogando al principio che esclude forti gesti penitenziali di domenica, al termine delle Messe della domenica all’inizio di Quaresima: il rito è contiguo alla celebrazione, ma distinto da essa.

    Il Messale ambrosiano continua a indicare il giorno dell’imposizione delle ceneri nel primo lunedì di Quaresima (al termine della Messa o in un’apposita liturgia della Parola), ma non esclude, per ragioni pastorali, la possibile anticipazione al termine delle Messe domenicali, a esclusione di quella vigiliare del sabato.

    (da www.chiesadimilano.it)

  2. #202
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,357
    Duomo Milano TV



    Il 25 marzo 2022, con la diretta del Dantedì in Duomo, nasce ufficialmente Duomo Milano Tv: il nuovissimo canale YouTube del Duomo di Milano, accessibile anche da questo sito ufficiale.

    Un canale attivo 24 ore su 24, anzitutto con la diretta delle principali celebrazioni liturgiche dalla Cattedrale. Tra queste, la Messa feriale delle ore 8.00 (dal lunedì al venerdì), l’eucaristia vigiliare delle ore 17.30 (il sabato) e le Messe festive delle ore 9.30 e delle ore 11.00 (celebrazione capitolare in lingua latina, con la presenza della Cappella Musicale del Duomo).

    E ancora, i più significativi eventi culturali promossi dalla Veneranda Fabbrica del Duomo: webinar, conferenze e approfondimenti, gli appuntamenti della Scuola della Cattedrale, momenti musicali e molto altro.

    Queste le parole di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano per l’avvio delle trasmissioni:

    «Con Duomo Milano Tv, avremo davanti una bella scommessa, offerta a tutto il mondo della rete: un palinsesto a tempo pieno quotidiano (di 24 ore) che unirà anzitutto la diretta streaming delle molteplici e ricche celebrazioni che si tengono in Duomo e, inoltre, la diretta o la differita delle molte altre attività spirituali e culturali che il Duomo offrirà a tutto il mondo in podcast, materiali già registrati e presenti nei nostri archivi e che saranno trasmessi a cadenza ciclica intelligentemente cadenzata nel tempo».
    Un canale che la Veneranda Fabbrica vi invita a scoprire e a far conoscere.

    (da www.duomomilano.it )

  3. #203
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,357
    Il Triduo pasquale 2022 in Duomo

    Ecco il programma delle celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo:
    L'Arcivescovo durante una Messa in coena Domini

    Giovedì Santo (14 aprile)

    Alle 9.30, Santa Messa crismale presieduta dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, e concelebrata dal clero diocesano: è l’unica celebrazione eucaristica della mattinata in tutta la Diocesi.
    Diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre) e in streaming su www.chiesadimilano.it e su Youtube.com/chiesadimilano.

    La celebrazione è una delle più importanti e solenni di tutto l’anno liturgico. L’omelia è specificamente dedicata al tema del sacerdozio ed è seguita dalla rinnovazione delle promesse sacerdotali, che manifesta con particolare evidenza l’unità del presbiterio con il vescovo.
    Vengono benedetti gli Oli santi del crisma, dei catecumeni e degli infermi, destinati in tutte le parrocchie per la celebrazione dei sacramenti: venerdì mattina l’Arcivescovo si recherà a Lecco, Seveso e Varese per consegnare ai Vicari episcopali di queste zone gli Oli.
    Prima di consacrare il crisma si è conservata la tradizione di infondere nell’olio balsami e aromi. L’arcivescovo, inoltre, compie anche l’antico rito dell’insufflatio, soffiando sull’olio da consacrare: pare che originariamente questo gesto avesse un significato simile a quello degli esorcismi.
    Le offerte raccolte sono destinate all’assistenza e alla cura dei sacerdoti anziani e ammalati, attraverso la Fondazione Opera Aiuto Fraterno.

    Sempre il 14 aprile, alle 17.30, l’Arcivescovo presiede la Santa Messa in Coena Domini, che ricorda l’istituzione dell’Eucarestia e apre il Triduo pasquale.
    All'inizio la celebrazione il rito della lavanda dei piedi a 12 rappresentanti dei Gruppi Barnaba dei Decanati di Milano città.
    Diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre) e in streaming su www.chiesadimilano.it e su Youtube.com/chiesadimilano.
    Celebrazione tradotta nella lingua dei segni e sottotitolata.
    Anche in questo caso le offerte raccolte – in Duomo come in tutte le parrocchie – sono destinate alla Fondazione Opera Aiuto Fraterno.

    Venerdì Santo (15 aprile), alle 17.30
    , l’Arcivescovo presiede la celebrazione della Passione del Signore.

    Diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre) e in streaming su www.chiesadimilano.it e su Youtube.com/chiesadimilano.
    La celebrazione – tradotta nella lingua dei segni e sottotitolata – è la naturale continuazione dei riti del Giovedì santo, nonché il loro compimento, e trova il suo vertice nell’annuncio della morte di Cristo in croce.
    La narrazione degli avvenimenti evangelici riprende dal punto in cui era stata interrotta il giorno precedente e prosegue fino al momento della sepoltura del Signore.
    Il Venerdì Santo, nella tradizione ambrosiana, è giorno strettamente aliturgico: non solo non si celebra la Messa, ma, a differenza del rito romano, neppure viene distribuita la Comunione eucaristica, per sottolineare che l’atto celebrativo con cui si compie la memoria liturgica della morte del Signore è proprio la proclamazione della sua Passione.

    Sabato Santo, 16 aprile, alle 8.15, Ufficio delle Letture, Lodi Mattutine e Ora Terza.

    Alle 21, l’Arcivescovo presiede la Veglia pasquale di Risurrezione. Diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), Radio Marconi e in streaming su www.chiesadimilano.it e su Youtube.com/chiesadimilano.
    La Veglia inizia con l’accensione del cero.
    Al centro della ricca catechesi biblica delle nove letture l’annuncio «Cristo Signore è risorto!», proclamato dall’Arcivescovo sull’altare, a rinnovare il messaggio apostolico.
    Durante la Veglia dieci catecumeni riceveranno il battesimo. Sono in totale 65 le persone nella Diocesi che hanno intrapreso un percorso di fede in età adulta che li porterà a ricevere i sacramenti dell’iniziazione cristiana: 55 di loro riceveranno i sacramenti nelle proprie parrocchie.

    Domenica di Pasqua, 17 aprile, alle 11 il solenne Pontificale. Diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre) e in streaming su www.chiesadimilano.it e su Youtube.com/chiesadimilano. Celebrazione tradotta nella lingua dei segni e sottotitolata.

    Alle 16 Secondi Vesperi Pontificali.



    Introduzioni su tv e web

    Nelle dirette tv e web le celebrazioni della Settimana santa verranno precedute da una breve presentazione della durata di pochi minuti che illustrerà il loro significato liturgico ed ecclesiale.

    Questo il programma:
    • Messa in Coena Domini, ore 17.20: monsignor Claudio Magnoli, segretario della Congregazione del Rito Ambrosiano
    • Celebrazione nella Passione del Signore, ore 17.20: monsignor Claudio Magnoli, segretario della Congregazione del Rito Ambrosiano
    • Veglia pasquale, ore 20.45: monsignor Claudio Magnoli, segretario della Congregazione del Rito Ambrosiano
    • Pasqua, ore 10.50: monsignor Marco Navoni, viceprefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana.


    NB: Pur se non viene menzionato, le celebrazioni dovrebbero anche essere trasmesse sul canale Youtube "Duomo Milano TV".

  4. #204
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,357
    CRESIME, Nota del Vicario generale

    Monsignor Agnesi scrive a parroci e responsabili di Comunità pastorali: il ritorno alla modalità tradizionale di amministrazione del sacramento della Confermazione è fissato all’avvio del prossimo anno pastorale


    Alla cortese attenzione dei Parroci e Responsabili di Comunità Pastorale.

    Con una lettera del 11 giugno 2021 avevo comunicato che dopo la Pasqua 2022 saremmo auspicabilmente ritornati alla modalità tradizionale della scelta del Ministro della Cresima, secondo le indicazioni diocesane e l’elenco ufficiale dei Ministri stabili. Con l’occasione avevo anche rammentato le indicazioni pastorali diocesane di celebrare in modo distinto e in tempi successivi la Prima Comunione e la Cresima.

    Come è noto, il ministro della Cresima deve significare il legame con il Vescovo diocesano, e quindi con la Chiesa particolare, per esprimere una dimensione ecclesiale della vita cristiana più ampia della comunità locale sperimentata quotidianamente e della famiglia stessa.

    Inoltre, da alcuni anni, soprattutto con l’avvio delle Comunità pastorali, si è sottolineata anche l’opportunità di celebrare il Sacramento della Cresima in modo unitario e in chiese capienti presenti nei Decanati, oltre che nel Duomo di Milano, Chiesa cattedrale.

    In questa stagione ancora un po’ incerta, da un lato sollecitata al ritorno all’ordinaria programmazione delle celebrazioni, suscitata dalla piacevole ripresa dell’incontro dell’Arcivescovo con i cresimandi e cresimati e dall’altro caratterizzata dall’improvviso venir meno della disponibilità di alcuni ministri (in particolare per la chiamata di S.E. Mons. Paolo Martinelli a servire la Chiesa in una nuova missione), alcune Parrocchie hanno trovato particolare difficoltà nella individuazione di un ministro. Incide significativamente su questa situazione il persistere di celebrazioni con numeri molto ridotti di cresimandi (nonostante il venir meno del distanziamento) e la scelta, per la maggior parte delle comunità, delle sole domeniche della seconda metà di maggio o inizio giugno (quest’anno comprendente la solennità di Pentecoste, ma si tratta del periodo di norma favorito, a prescindere dalla sua qualificazione liturgica).

    Non nascondo che non sono mancati casi in cui si è ritardata volutamente sino all’ultimo la richiesta di un ministro, ben sapendo che questo avrebbe reso difficile se non impossibile individuare un presbitero disponibile nell’ambito di coloro che sono stabilmente individuati per questo servizio.

    Se durante lo scorso anno si è data ai parroci la possibilità di chiedere la facoltà di amministrare il sacramento, e in queste settimane, per alcuni casi di “emergenza” relativi alle situazioni sopra descritte, si dovrà provvedere allo stesso modo, comunico sin d’ora che dall’inizio del prossimo anno pastorale 2022-2023 si tornerà alla modalità secondo le indicazioni diocesane, attenendosi in ogni caso all’elenco ufficiale dei Ministri stabili.

    Prossimamente verranno date indicazioni operative per consentire che si possa rientrare nella prassi ordinaria, coerentemente con quelle che sono le disposizioni della Chiesa in materia (che riserva al Vescovo la concessione della facoltà di amministrare validamente la Confermazione da parte di presbiteri).

    Rivolgo ancora a ciascuno il ringraziamento per la testimonianza data e porgo i più cordiali auguri e l’impegno di un ricordo nella preghiera.

    Franco Agnesi
    Vicario generale

  5. #205
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,357
    La preghiera dell'Arcivescovo per il dono dell'acqua.


    Sabato 25 giugno, in tre chiese del territorio agricolo della Diocesi, mons. Delpini pregherà il Rosario per quanti soffrono per la siccità: «Invochiamo la “Madonna della Bassa” perché la provvidenza di Dio venga in aiuto alla nostra debolezza». Dalla Pastorale liturgica indicazioni per le preghiere sul territorio
    siccità



    Sabato 25 giugno l’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, accogliendo la preoccupazione dei coltivatori della terra, degli allevatori e delle loro famiglie in queste settimane di siccità, si recherà in tre chiese del territorio agricolo della Diocesi a pregare il santo Rosario per il dono dell’acqua, per il saggio utilizzo di questo bene vitale, per quanti soffrono il dramma della mancanza di risorse idriche.

    Pregare per la pace, la pioggia, la salute

    Così l’Arcivescovo presenta l’iniziativa: «Nel tempo della guerra, la preghiera. Nel tempo della pandemia, la preghiera. Nel tempo della siccità, la preghiera. Desidero percorrere le terre del riso e del grano, le terre dei fossi e dei campi per invocare la “Madonna della Bassa” perché la provvidenza di Dio venga in aiuto alla nostra debolezza. La preghiera per la fecondità della terra e la pioggia che viene dal cielo richiede la fede semplice dei bambini che si fidano del Padre che sta nei cieli. Richiede la fede sapiente che raccoglie in ogni situazione l’occasione per accogliere la chiamata a conversione verso uno stile di vita che abiti la terra come chi coltiva il giardino piantato da Dio in Eden. Richiede la fede cristiana che, obbediente al comando di Gesù, prega: “Sia fatta la tua volontà, come in cielo, così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. Discepolo del Signore, desidero pregare e invitare a pregare per la pace, la pioggia, la salute. Perciò mi faccio pellegrino per pregare Maria».

    Le tappe

    Questo semplice pellegrinaggio si svolgerà nel pomeriggio di sabato 25 giugno, con queste tappe: ore 14, preghiera del Rosario nella chiesa di S. Ambrogio (Via Rimembranze, 1) a Trezzano sul Naviglio (Mi); ore 15.30, preghiera del Rosario nella chiesa di S. Martino Olearo di Mediglia (Mi); ore 16.30, preghiera del Rosario nella chiesa Beata Vergine del Rosario (Via Milano) a Trezzano Rosa (Mi).

    La preghiera sarà aperta a tutti coloro che desiderano condividere con l’Arcivescovo l’invocazione per il bene dell’acqua; le tre località – dislocate a ovest, sud, est nella Zona pastorale VI della Diocesi – potranno permettere ai fedeli di recarsi nelle chiese più vicine ai propri luoghi di residenza.

  6. #206
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,357
    Lo scorso 18 gennaio in sant'Ambrogio c'è stato un incontro di riflessione sulla preghiera con l'Arcivescovo Delpini.
    Il quale ha fatto, a braccio, questa bella omelia su come lui prega.

    In estrema sintesi:
    «Prego come mi ha insegnato la Chiesa, come qualcuno che sperimenta l’amicizia di Gesù, come chi deve portare i problemi di tanti e, dal Signore, riceve una parola da dire a tanti».

    Qui il video:
    https://www.youtube.com/watch?v=f_tJVZR311I

    E' un po' lunghetto (mezz'ora), ma si ascolta con interesse e facilità.

    Lo inserisco qui per dargli maggiore visibilità in quanto penso sia di interesse generale.

  7. #207
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,357
    Maggio Manzoniano in Duomo



    Per celebrare i centocinquant’anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni (22 maggio 1873-2023), Milano rende omaggio al grande poeta e scrittore meneghino con un ricco programma culturale e artistico nella suggestiva cornice del luogo simbolo della città nel mondo: il Duomo.

    Quella del “Maggio Manzoniano” è una straordinaria iniziativa che, dal 9 al 31 maggio 2023, dal lunedì al venerdì, dalle ore 18.45 alle ore 20.00 circa, porterà sotto le volte del Duomo di Milano la lettura di trentotto capitoli in diciassette serate dell’opera più conosciuta di Manzoni: I Promessi sposi.

    Grande protagonista, per l’appunto la Cattedrale, con la sola eccezione di un appuntamento in esterno, in Piazza San Fedele, il 26 maggio, in prossimità della chiesa così cara a Manzoni, la cui statua si erge di fronte alla facciata, reso possibile grazie alla collaborazione del Comune di Milano e della Fondazione Culturale San Fedele.

    IL 22 MAGGIO, GIORNO DELLA SCOMPARSA DEL MANZONI, L’ESECUZIONE DEL REQUIEM DI VERDI CON L’ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO
    L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria.

    Qui il programma dettagliato delle serate: https://www.duomomilano.it/it/doc/97...ef2bd0de/view/

    --------------------------------------------

    Per la lettura del 22 maggio 2023 con l’esecuzione del “Requiem” di Giuseppe Verdi dell’Orchestra Sinfonica di Milano, prenotazioni a partire dal 15 maggio 2023 alle ore 9.00 su duomomilano.it.
    Per la lettura del 26 maggio 2023 in Piazza San Fedele non è necessaria prenotazione.

    Video di presentazione dell'iniziativa
    Ultima modifica di Ambrosiano; 09-05-2023 alle 17:41

  8. #208
    Iscritto L'avatar di Almàr23
    Data Registrazione
    Sep 2022
    Località
    arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    73
    Rinnovati i Vicari di Zona in Diocesi
    Nuove nomine per don Marco Bove (VI), mons. Gianni Cesena (III) e don Franco Gallivanone (II). Monsignor Vegezzi passa dalla II alla I, monsignor Elli dalla VI alla V. Monsignor Raimondi resta alla IV, don Novazzi alla VII


    L’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, ha chiamato ad assumere l’incarico di Vicario episcopale di Zona:

    S.E. monsignor Giuseppe Vegezzi per la Zona I – Milano
    Don Franco Gallivanone per la Zona II – Varese
    Monsignor Gianni Cesena per la Zona III – Lecco
    S.E. monsignor Luca Raimondi per la Zona IV – Rho
    Monsignor Michele Elli per la Zona V – Monza
    Don Marco Bove per la Zona VI – Melegnano
    Don Antonio Novazzi per la Zona VII – Sesto San Giovanni

    Queste nomine saranno formalizzate il prossimo 1° settembre, mentre le nomine connesse con le scelte compiute saranno comunicate prossimamente.

    I nuovi Vicari episcopali di Zona sono:

    don Marco Bove, 62 anni, presidente dell’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone (MI);
    monsignor Gianni Cesena, 66 anni, responsabile della Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino a Desio (MB) e decano del Decanato di Desio;
    don Franco Gallivanone, 67 anni, attualmente parroco delle parrocchie San Pio V e Santa Maria di Calvairate e di Sant’Eugenio, a Milano, nonché decano del Decanato Forlanini – Romana Vittoria.

    [Seguono i dati biografici dei neo-eletti]

    Due Vicari episcopali cambieranno Zona: monsignor Giuseppe Vegezzi, attualmente Vicario per la Zona di Varese, e monsignor Michele Elli, Vicario per la Zona di Melegnano. Monsignor Luca Raimondi e don Antonio Novazzi continueranno il loro servizio nelle Zone attuali.

    Fonte: https://www.chiesadimilano.it/news/c...i-1783489.html

  9. #209
    Moderatore L'avatar di Carbonate
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Carbonate
    Messaggi
    9,079


    Mi permetto di ricordare al sito diocesano che, nei dati biografici del neo vicario episcopale di Varese (e probabilmente nel breve-medio periodo neo Vescovo ausiliare, visto che di solito il vicario di Varese, se non lo è già, viene elevato all'episcopato) mancherebbero gli anni da collaboratore domenicale a Carbonate, nella prima metà degli anni '90.

  10. #210
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,357
    Pubblicato il primo bilancio di missione della Diocesi ambrosiana

    Pur consapevole delle specificità delle istituzioni ecclesiali – soggetti per molti aspetti radicalmente differenti da imprese, enti della pubblica amministrazione, istituzioni culturali o associazioni non profit -, l’Arcidiocesi ambrosiana ha deciso per la prima volta di dotarsi di questo strumento in un’ottica di trasparenza e verifica, anche interna, del livello di coerenza rispetto alla propria missione.

    Vedi qui il documento integrale

    «Un Bilancio di missione, non un Bilancio sociale».
    Così monsignor Bruno Marinoni, vicario episcopale per gli Affari generali e Moderator Curiae, definisce il primo Bilancio dell’Arcidiocesi relativo all’anno pastorale 2021-2022.
    «Lo abbiamo chiamato così – spiega – per indicare che il focus è sull’obiettivo che ogni realtà ecclesiale sempre deve avere per la sua stessa natura: la missione».
    Questo è stato solo il primo fotogramma di un film, con l’idea che dal prossimo anno si possano oltretutto avere numeri da comparare con quelli pubblicati ora. La novità per il prossimo anno sarà un approfondimento sulle attività di tutte le nostre 1107 parrocchie: ora ci siamo limitati agli organismi centrali, ma la vera attività significativa è sul territorio e nelle singole comunità cristiane.

    PUBBLICATO mercoledì 31 Maggio 2023

    ------------------------------------

    Ho letto anche se in modo affrettato la pubblicazione che ho trovato interessante sia per il contenuto in sè, sia perchè rende disponibili dati statistici della diocesi che non erano facili trovare (Es, N° parrocchie per zona, numero abitanti, ecc.)

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>