DOCUFILM
«Avrò cura di te», la vita consacrata di fronte alla pandemia
Pubblichiamo il video realizzato da Itl e Arcidiocesi sulle storie di tre consacrate a contatto con il dramma del Covid e l’emergenza spirituale che ne è scaturita. Interventi dell’Arcivescovo e di monsignor Martinelli
Tre esperienze di donne consacrate negli sconvolgimenti generati dalla pandemia da Covid-19: un risvolto inedito di come la vita consacrata possa contribuire a far fronte all’emergenza spirituale che sta segnando sempre più persone con il protrarsi della pandemia. C’è questo nel video «Avrò cura di te. Storie di vita consacrata di fronte alla pandemia», realizzato da Itl in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano, in occasione della Giornata mondiale della Vita consacrata. Un docufilm che tra testimonianze e immagini racconta come sia stato possibile fare fronte all’onda d’urto devastante della pandemia.
Le storie
Nei 12 minuti di video si incrociano i racconti di suor Maria Teresa, benedettina in un monastero di clausura nel cuore di Milano, che durante e dopo il lockdown del 2020 ha risposto a centinaia di telefonate e mail di persone sole e senza speranza, di suor Teresa, comboniana inviata dal Portogallo a Erba (Como) per assistere le 70 consorelle di una casa di riposo, 20 delle quali sono poi morte di Covid, e di Sandra, consacrata delle Piccole Apostole della Carità e neurologa infantile, che alla Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco) cura i piccoli con gravi disabilità e cerca di sostenere famiglie che in questo tempo vivono un dramma nel dramma.
Il docufilm raccoglie anche le riflessioni del Vicario episcopale per la Vita consacrata, monsignor Paolo Martinelli, e dell’Arcivescovo, secondo cui «l’emergenza spirituale può trovare nell’esperienza della vita consacrata non una soluzione, non la risposta a tutti i problemi, ma una dimostrazione di quello che la fede può produrre».
[…].
(Dal sito dell’Arcidiocesi di Milano, fonte; PUBBLICATO MARTEDÌ 1 FEBBRAIO 2022).