Pur essendo residente nel Lazio, ho avuto anch'io la percezione che chi scrive quegli articoli sia ben informato/a e conosca bene gli ambienti della Curia e le persone. È probabile che uno dei tanti nomi fatti sia quello giusto; qualche dubbio in particolare sul giovane salesiano. Forse "troppo" giovane..
L'ipotesi che ritengo maggiormente probabile è la scelta come Arcivescovo di un Ordinario di altra sede, benché non manchino nomi di Prelato della Curia Vaticana per i quali si ipotizza un amoveatur.La Fonte di cui sopra ipotizza anche diverse rinunce, che avrebbero allungato i tempi; mah, comunque la si veda, mi pare di scorgere una certa difficoltà ad individuare la persona giusta.
Credo sia questione di qualche settimana, forse giorni.
In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!
Questo è quanto scritto in proposito nel comunicato del sinodo patriarcale caldeo di agosto 2021: Naming the Patriarchate After discussion and deliberation, the Fathers unanimously agreed to adopt the name “Chaldean Patriarchate” instead of the Patriarchate of Babylon over the Chaldeans, and they enthusiastically expressed their pride in their Chaldean identity. Se ho capito bene, la sede di Babilonia non pare avere basi storiche rilevanti.
Ricordo ai gentili forumisti che il divieto di totonomine non è decaduto con la conclusione del 2021, ma è valido anche nel 2022.
«Ego sum resurrectio et vita.
Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
(Io. 11, 25)
Santo Segreto Pontificio, prega per noi…![]()
![]()
«Ego sum resurrectio et vita.
Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet» (Io. 11, 25).
In realtà i comunicato parla di Patriarcato, non fa riferimento al titolo, un po' come dire Patriarcato melkita o Arcidiocesi ambrosiana.
In effetti non so a quando risalga il richiamo a Babilonia, dal medioevo in poi il nome di Babilonia era attribuito a varie località che nulla avevano a che fare con la città antica; il nome era usato ad esempio anche per indicare la città del Cairo
Il sito diocesano risulta inaccessibile, diversamente da quello di Catania. Sarà un caso?!?!
In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!