Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 75 di 158 PrimaPrima ... 2565737475767785125 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 1574

Discussione: Le nomine di Papa Francesco - ARCHIVIO ANNO 2022

  1. #741
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,001
    (OT) Non perchè lo ha detto il Papa ma sempre e comunque vino rosso tutta la vita!
    «Credo, Signore!»

  2. #742
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,736
    Il linguaggio burocratico e iniziatico e la assenza di trasparenza servono a confermare il carattere clericale dell'organizzazione ecclesiastica.

  3. #743
    Veterano di CR L'avatar di donton
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Caraglio (CN)
    Messaggi
    1,332
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Arriveranno le nomine/conferme, se e quando lo vorrà il Santo Padre.Ciò che non comprendo io è perché secondo molti vi sia cotanta fretta.
    Vedi, Laudato si', non è questione di "fretta", è una semplice - per modo di dire - questione giuridica. Se il 5 giugno sono decaduti tutti i responsabili della Curia Romana, vuol dire che da quel giorno nessun Dicastero ha un responsabile, e si crea perciò un vuoto giuridico! A meno che il Papa abbia pensato di nominarli senza darne comunicazione "pubblica", ma questo non è certo la prassi! In questo momento non sappiamo chi sono i responsabili dei Dicasteri e, ripeto, non è questione di fretta, è che "devono" esserci, altrimenti il Papa è responsabile in prima persona di tutto (e forse è un po' esagerato, ti pare?).

  4. #744
    Veterano di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    1,697
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Qui siamo arrivati a un punto tale che se un giorno il Papa in una conversazione informale dicesse che non beve vino bianco ma preferisce il rosso, qualcuno traebbe la conclusione che bere vino bianco equivalga a un oltraggio nei confronti del Santo Padre.

    Parlando della Riforma di Lutero, io facevo un esempio simile, un po' più romano.."non è che se il Papa dicesse che nella carbonara ci va la panna, bisogna metterla". Ed ero sicura della reazione degli alunni; per chi non è del Lazio, tale connubio gastronomico rasenta la fattispecie di "eresia"!
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  5. #745
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,679
    Citazione Originariamente Scritto da Card.Luciani Visualizza Messaggio
    per chi non è del Lazio, tale connubio gastronomico rasenta la fattispecie di "eresia"!
    E' un'eresia anche fuori dal Lazio.

  6. #746
    Veterano di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    1,697
    Citazione Originariamente Scritto da cisnusculum Visualizza Messaggio
    E' un'eresia anche fuori dal Lazio.
    Eh sì!!:-)
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  7. #747
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    May 2022
    Località
    Roma
    Età
    75
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente Scritto da Servus Servorum Visualizza Messaggio
    Leggendo del guazzabuglio che si è venuto a creare con l'entrata in vigore di questa riforma mi sono messo le mani nei capelli (che non ho più!). Possibile che in Vaticano, da un pò di anni a questa parte, regni tutto questo pressappochismo e questa improvvisazione? Come si fa a far entrare in funzione i nuovi Dicasteri senza provvedere alla nomina di chi li dovrà dirigere e senza neanche prorogare gli uscenti, creando così una pericolosa vacanza di cariche apicali che sicuramente avranno ripercussioni serie perché di fatto non ci sono soggetti titolati a prendere decisioni e gli eventuali provvedimenti che dovessero prendere potrebbero essere impugnati proprio perché assunti da soggetti formalmente non titolati. Mi sa che in Vaticano più che riformare i Dicasteri, andrebbero riformati i "riformatori"!
    Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza: - Em.mo Card. Leonardo Sandri, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali;

  8. #748
    Partecipante a CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    767
    Dai quotidiani aggiornamenti del Bollettino, sembra ormai di capire che il Santo Padre abbia confermato tutti i Superiori dei Dicasteri anche dopo l'entrata in vigore della PE, o meglio, ha semplicemente ritenuto e pensato che tutti coloro che erano a capo delle Congregazioni o dei Pontifici Consigli continuassero a prestare il loro servizio anche se ora si chiamano tutti Dicasteri... forse è il caso che qualcuno in Vaticano informi che non funziona proprio così....
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  9. #749
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,100
    Citazione Originariamente Scritto da Doctor Subtilis Visualizza Messaggio
    Dai quotidiani aggiornamenti del Bollettino, sembra ormai di capire che il Santo Padre abbia confermato tutti i Superiori dei Dicasteri anche dopo l'entrata in vigore della PE […].
    Invero non tutti: il Card. Luis Antonio Gokim Tagle, Mons. Rino Fisichella e Mons. Graham Bell, almeno, no. Però possiamo dare una spiegazione a ciò: la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli ed il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione sono stati rimpiazzati dal novello Dicastero per l’Evangelizzazione, però il Prefetto di detto organismo non è un Arcivescovo od un Cardinale, bensì direttamente il Santo Padre (cfr. Praedicate Evangelium, n. 54), quindi né il Card. Luis Antonio e né Mons. Rino avrebbero potuto essere riconfermati in quell’incarico. Restano tuttavia vacanti le due cariche di Pro-prefetto (Pro-prefetto della Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo e Pro-prefetto della Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari), nonché quella di Segretario.
    Per quanto riguarda gli altri Dicasteri, effettivamente tutt’i precedenti Prefetti sinora menzionati dai varii Bollettini risultano confermati.

    Citazione Originariamente Scritto da Doctor Subtilis Visualizza Messaggio
    […] o meglio, ha semplicemente ritenuto e pensato che tutti coloro che erano a capo delle Congregazioni o dei Pontifici Consigli continuassero a prestare il loro servizio anche se ora si chiamano tutti Dicasteri... forse è il caso che qualcuno in Vaticano informi che non funziona proprio così....
    Ne saprà il Papa più di noi o no?
    Ad ogni modo, ritegno che nelle prossime Variazioni all’Annuario Pontificio, le quali dovrebbero essere pubblicate attorno al 15 del mese, verranno specificati i prelati che non hanno più la carica.
    Ultima modifica di Laudato Si’; 13-06-2022 alle 22:33
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  10. #750
    Partecipante a CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    767
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Invero non tutti: il Card. Luis Antonio Gokim Tagle, Mons. Rino Fisichella e Mons. Graham Bell, almeno, no. Però possiamo dare una spiegazione a ciò: la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli ed il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione sono stati rimpiazzati dal novello Dicastero per l’Evangelizzazione, però il Prefetto di detto organismo non è un Arcivescovo od un Cardinale, bensì direttamente il Santo Padre (cfr. Praedicate Evangelium, n. 54), quindi né il Card. Luis Antonio e né Mons. Rino avrebbero potuto essere riconfermati in quell’incarico. Restano tuttavia vacanti le due cariche di Pro-prefetto (Pro-prefetto della Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo e Pro-prefetto della Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari), nonché quella di Segretario.
    Per quanto riguarda gli altri Dicasteri, effettivamente tutt’i precedenti Prefetti sinora menzionati dai varii Bollettini risultano confermati.
    Un ammasso di ovvietà...non aggiungi nulla di nuovo a quello che è stato detto in questi giorni... è ovvio che non mi riferivo a quei Dicasteri che sono stati fusi, di cui tra l'altro per voler fare il saputello hai dimenticato quello per la Cultura e l'educazione, e quindi, a voler ragionare come fai tu, anche i precedenti prefetti e segretari, tra cui in particolare i cardinali Ravasi e Versaldi.

    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Ne saprà il Papa più di noi o no?
    Ad ogni modo, ritegno che nelle prossime Variazioni all’Annuario Pontificio, le quali dovrebbero essere pubblicate attorno al 15 del mese, verranno specificati i prelati che non hanno più la carica.
    Finalmente qualcosa di buono lo hai detto...! Ecco, qua hai dato un'informazione utile, bravo! E te lo dico sinceramente, bravo!
    In spiritu et veritate oportet adorare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>