Credo che fra qualche settimana sapremo qualcosa in più....forse mi sbaglio...staremo a vedere...
Credo che fra qualche settimana sapremo qualcosa in più....forse mi sbaglio...staremo a vedere...
In spiritu et veritate oportet adorare.
Rinunce e nomine, 27.06.2022
[…].
Rinuncia e Nomina del Vescovo di Annecy (Francia)
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Annecy (Francia) presentata da S.E. Mons. Yves Boivineau.
Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Annecy (Francia), S.E. Mons. Yves Le Saux, finora Vescovo di Le Mans.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Yves Le Saux è nato il 24 dicembre 1960 a Hennebont (Bretagna), nella Diocesi di Vannes. Compiuti gli studi classici, ha frequentato per un anno l’Institut Catholique de Paris e poi è entrato nel Seminario di Autun, come membro della Communauté de l’Emmanuel. Ha seguito gli studi filosofici e teologici presso l’Institut d’Études Théologiques di Bruxelles, dove ha ottenuto il baccalaureato in teologia.
È stato ordinato sacerdote il 22 giugno 1986 ad Autun, Diocesi nella quale si è incardinato.
Ha ricoperto i seguenti incarichi ministeriali: Cappellano presso i Santuari di Paray-le-Monial; Cappellano dell’École Internationale de Formation et d’Évangélisation (EIFE) di Paray-le-Monial (1986-1992); Superiore Aggiunto poi Superiore dei cappellani dei medesimi Santuari (1992-1997); Delegato Episcopale per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Autun (1994-1997); Responsabile dell’anno propedeutico della Communauté de l’Emmanuel presso la Maison Saint-Joseph, a Namur (Belgio) (1997-2002); Responsabile dei sacerdoti, dei diaconi e dei seminaristi della medesima Comunità (2002-2008).
Il 21 novembre 2008 è stato nominato Vescovo di Le Mans. Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 25 gennaio 2009. In seno alla Conferenza Episcopale Francese è Membro della Commissione Episcopale per la Vita Consacrata e invitato permanente del Consiglio per la Comunicazione. Inoltre, è Presidente del Comitato Editoriale di KTO-Télévision Catholique.
[01018-IT.01]
Rinuncia di Vescovo Ausiliare di Canelones (Uruguay)
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia all’ufficio di Vescovo Ausiliare della Diocesi di Canelones (Uruguay), presentata da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Leopoldo Hermes Garín Bruzzone.
[01019-IT.01]
Nomina di Vescovo Ausiliare di Santiago de Guatemala (Guatemala)
Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell'Arcidiocesi di Santiago de Guatemala (Guatemala) il Rev.do Tulio Omar Pérez Rivera, del clero della Diocesi di Sololá-Chimaltenango, ivi Vicario Generale, assegnandogli la Sede titolare di Filaca.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Tulio Omar Pérez Rivera è nato il 14 settembre 1977 nella Città di Guatemala.
Ha fatto gli studi primari nel Colegio Mons. Angelico Melotto in Chimaltenango e quelli secondari nel Colegio La Salle nella Città di Guatemala.
Ha compiuto gli studi filosofici e teologici nel Seminario Maggiore Nuestra Señora del Camino in Sololá. È stato ordinato presbitero per la Diocesi di Sololá-Chimaltenango il 19 marzo 2005.
Ha svolto i seguenti incarichi ministeriali: Rettore del Seminario Minore Señor San José in Sololá e formatore del Seminario Maggiore Nuestra Señora del Camino della Diocesi di Sololá-Chimaltenango (2005-2009); studi presso la Pontificia Università della Santa Croce, dove ha ottenuto la Licenza in Teologia Liturgica (2009-2011); Parroco della Parrocchia Santos Mártires Inocentes Parramos di Chimaltenango e collaboratore locale della Nunziatura Apostolica in Guatemala (2012-2019); Parroco della Parrocchia San Andrés in Itzapa di Chimaltenango (2019-2020); Amministratore Diocesano di Sololá-Chimaltenango (2020-2021); Vicario Generale della medesima Diocesi (2021-2022).
[01020-IT.01]
[Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 27.06.2022 della Sala Stampa della Santa Sede].
«Facciamo che la nostra vita sia una luce di Cristo;
insieme porteremo la luce del Vangelo all’intera realtà» (Papa Francesco).
Rinuncia e Nomina del Vescovo di Tarazona (Spagna)
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Tarazona (Spagna) presentata da S.E. Mons. Eusebio Hernández Sola, O.A.R.
Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Tarazona il Rev.do Vicente Rebollo Mozos, del clero dell’Arcidiocesi di Burgos, Vicario Episcopale per gli Affari Economici.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Vicente Rebollo Mozos è nato il 15 aprile 1964 a Revilla Vallejera, nell’Arcidiocesi di Burgos. Ha frequentato il Seminario Maggiore di Burgos ed ha conseguito la Licenza in Teologia presso la Facoltà di Teologia del Nord della Spagna (Burgos). Nel 2006, ha ottenuto presso l’Università di Burgos una Licenza in Scienze Imprenditoriali e, nel 2011, un Master in Economia.
È stato ordinato sacerdote il 13 agosto 1988. Ha svolto i seguenti incarichi: Vicario parrocchiale di San Pablo (1988-1996); Parroco di Canicosa de la Sierra e Regumiel de la Sierra (1996-1999); Parroco di Tardajos, Rebé de los Calzados y Villarmentero (1999-2014); Decano di San Juan de Ortega (2005-2008), Economo Diocesano (2007-2016).
Dal 2012, è Preside del Capitolo della Cattedrale e, dal 2014, Canonico. Inoltre, dal 2016, è Vicario Episcopale per gli Affari Economici.
[01024-IT.01]
Nomina di Vescovo Ausiliare di Zielona Góra-Gorzów (Polonia)
Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare della Diocesi di Zielona Góra-Gorzów (Polonia) il Rev.do Adrian Put, del clero della medesima Diocesi, Parroco di Sant’Edvige di Slesia a Zielona Góra, assegnandogli la Sede titolare di Fornos minore.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Adrian Putè nato il 4 novembre 1978 a Stettino (Polonia). Ha svolto gli studi di Filosofia e Teologia presso il Seminario Diocesano di Go?cikowo-Parady?. È stato ordinato sacerdote il 22 maggio 2004 per la Diocesi di Zielona Góra-Gorzów. Ha conseguito il Dottorato in Storia della Chiesa presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Stettino.
Ha svolto i seguenti incarichi ministeriali: Vicario nella Parrocchia della Visitazione di Maria a Lubsko (2004-2007) e nella Parrocchia dei Protomartiri Polacchi a Gorzów (2007-2011); Direttore del settimanale diocesano “Niedziela” e Responsabile dei giovani del Movimento “Luce-Vita” (2011-2015); Parroco di S. Stanislao Kostka a Zielona Góra e Moderatore Diocesano del Movimento “Luce-Vita” (2015).
Dal 2017 è Membro del Consiglio Pastorale Diocesano e Direttore del Centro Catecumenale Diocesano. Dal 2021 è Canonico del Capitolo Collegiale di Zielona Góra e Parroco di Sant’Edvige di Slesia a Zielona Góra.
[01025-IT.01]
[B0499-XX.01]
Fonte: SSSS
Rinuncia del Vicario Apostolico di Aleppo dei Latini (Siria) e nomina dell’Amministratore Apostolico sede vacante
Il Santo Padre ha accolto la rinuncia al governo pastorale del Vicariato Apostolico di Aleppo dei Latini (Siria) presentata da S.E. Mons. George Abou Khazen O.F.M. Il Santo Padre ha nominato Amministratore Apostolico sede vacante del Vicariato Apostolico di Aleppo dei Latini (Siria) il Rev.do P. Raimondo Girgis O.F.M., finora Vicario Generale della medesima circoscrizione.
[01030-IT.01]
Rinuncia dell’Ordinario Militare per la Bolivia e Nomina di Vescovo Ausiliare di San Ignacio de Velasco (Bolivia)
Il Santo Padre ha accettato le dimissioni presentate da S.E. Mons. Fernando Bascopé Müller, S.D.B., all’ufficio di Ordinario Militare per la Bolivia e contestualmente l’ha nominato Vescovo Ausiliare della Diocesi di San Ignacio de Velasco (Bolivia), assegnandogli la Sede titolare di Fidoloma.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Fernando Bascopé Müller, S.D.B., è nato a Santa Cruz de la Sierra (Bolivia) il 4 aprile 1962. Il 22 agosto 1987 ha emesso la sua professione solenne come religioso salesiano ed è stato ordinato presbitero il 23 settembre 1991.
Ha ottenuto i seguenti titoli accademici: Profesor de Educación Secundaria con especialidad en Filosofía y Religión, all’Instituto Superior Pedagógico Particular Salesiano. Licenziato in Filosofia all’Universidad Privada del Valle e in Teologia Dogmatica alla Pontificia Università Salesiana a Roma.
Ha svolto i seguenti incarichi nella Società a cui appartiene: Professore di Sistema preventivo nel pre-noviziato; Vicario della Comunità post-noviziato; Direttore della Comunità formatrice del pre-noviziato e post-noviziato; Delegato Nazionale della Pastorale Giovanile salesiana e Consigliere Ispettoriale, poi Maestro dei Novizi e, successivamente Direttore sempre nell’Ispettoria salesiana in Bolivia.
È stato anche Segretario per la Pastorale della Conferenza Episcopale Boliviana.
Il 15 luglio 2010 è stato eletto Vescovo titolare di Naratcata ed Ausiliare della Diocesi di El Alto, ed ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 9 settembre del medesimo anno.
Il 24 settembre 2014 è stato nominato Vescovo Ordinario Militare per la Bolivia.
[01031-IT.01]
[B0504-XX.01]
Fonte: SSSS
Sembra, secondo quanto scritto su L' ARENA di Verona ed il CORRIERE DI Rieti, che presto sarà nominato in terra veneta mons Pompili Domenico in sostituzione di mons. Zenti. Il Santo Padre è stato molto turbato dalla lettera scritta nelle imminenti elezioni comunali a beneficio del cdx...(che ha perso...forse grazie a Zenti?)
Gli infausti esiti della maldestra campagna elettorale di mons. Zenti dovrebbe far capire a certi monsignori quanto sia ormai limitata la propria aderenza al sentimento popolare e che non è il caso di screditare l'istituzione della Chiesa esponendola a queste figuracce.
Sarebbe il caso di leggere completamente ciò che ha scritto Mons. Zenti, prima di parlare di infausti esiti. Anche perché non mi è parla per niente a beneficio di un candidato, forse non si è letta tutta la parte sull'accoglienza degli stranieri. Quanto all'ipotesi che il Vescovo abbia provocato la sconfitta di un candidato, qualunque esso sia, nell'Italia del 2022, viene semplicemente da ridere.Sul turbamento del Santo Padre, fa piacere sapere ci siano utenti così intimi col Papa.
Stavolta non sono d'accordo. Senti non ha fatto altro che richiamare quanto un cattolico dovrebbe sostenere, forse può aver sbagliato nei modi ..ma chi può dire che abbia detto cose sbagliate? Si è esposto col coraggio che molti Vescovi non hanno, forse proprio perché ha già passato i 75 e "non rischia di vedersi soffiare sedi maggiormente prestigiose". E sì che Verona è una diocesi molto grande.Diciamo la verità, parlare con franchezza espone comunque a delle conseguenze. La nomina di Mons.Pompili, a parer mio, non sarebbe certo una ripicca, ma la normale provvista di una diocesi che ha bisogno di un nuovo Vescovo, magari di "sensibilità" più allineate con quelle del Papa. Che poi dovrebbe pensarla come Mons.Zenti.E qui mi fermo
In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!
Ricordo che il forum non è luogo di dispute a sfondo politico.
Oboedientia et Pax