Scusami Vox, ma il fatto che abbia potestà ordinaria non significa che sia un vescovo diocesano... comunque nello Statuto credo che l'aver specificato "vescovo diocesano" può significare 2 cose: o un certo decentramento da Roma e quindi anche dal suo Vescovo, per non coinvolgere troppo il Papa nelle vicende italiane anche tramite il suo Vicario, oppure semplicemente che il 99% dei vescovi italiani sono o diocesani o ausiliari e quindi l'unica eccezione era proprio quella del Cardinale Vicario e di conseguenza è stato scritto "vescovi diocesani"