TORNA IL “CORTILE DEI BAMBINI”:
BIMBI NON VEDENTI E RIFUGIATI UCRAINI INCONTRANO PAPA FRANCESCO
Inclusione, integrazione e accoglienza sono i temi dell’incontro che si terrà in Vaticano: all’udienza con il Santo Padre organizzata dal “Cortile dei Gentili” parteciperanno circa 160 bambini, molti dei quali con disabilità fisiche, visive e cognitive.
Nel gruppo anche alcuni bambini ucraini fuggiti dalla guerra.
Confagricoltura e la Onlus Senior partner dell’iniziativa
Città del Vaticano, 1° giugno 2022 – Sabato 4 giugno torna, dopo due anni di pausa, il “Cortile dei Bambini”, l’iniziativa promossa dal “Cortile dei Gentili” che ogni anno porta da Papa Francesco bambini che vivono in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale. Il Santo Padre, quest’anno, riceverà nel suggestivo Cortile di San Damaso del Palazzo Apostolico, alle ore 12:00, circa 160 ragazzi che frequentano il Sant’Alessio – Margherita di Savoia di Roma: molti di loro, infatti, sono non vedenti, ipovedenti, o con altre disabilità visive, fisiche o cognitive. Saranno accompagnati dai loro amici e compagni di classe, proprio perché l’obiettivo del “Cortile dei Gentili”, con questa 8a edizione, è promuovere l’integrazione, l’inclusione e lotta contro le discriminazioni e i pregiudizi.
L’iniziativa si configura non solo come un evento, ma come un percorso pedagogico ed educativo, che continua per tutto il corso dell’anno, con attività preparatorie e momenti di incontro e condivisione. Grazie alla preziosa collaborazione e all’intervento di Confagricoltura, infatti, è stato realizzato presso il Sant’Alessio - MdS un giardino sensoriale a disposizione dei bambini e delle loro famiglie. Il “Giardino Invisibile” – progettato dall’architetto Eleonora Ghezzi con il sostegno della Onlus Senior - L’Età della Saggezza - è un’area di circa un ettaro nel parco della struttura che offre esperienze tattili, olfattive e sonore. In questo luogo a misura di bambino, la disabilità cessa di essere un limite; lì, infatti, guidati dai loro insegnanti ed educatori, i bambini del Sant’Alessio - MdS e delle scuole limitrofe, imparano a conoscere ed accettare sé stessi, il mondo e gli altri.
L’invito rivolto ad adulti e bambini è di imparare a guardare il mondo con gli occhi del cuore, oltre i limiti di ogni pregiudizio e apparenza superficiale, con spirito di solidarietà e apertura verso l’altro: proprio per questo parteciperanno all’incontro con il Papa anche alcuni bambini rifugiati, provenienti dall’Ucraina e accolti a Roma dalla Chiesa di S. Sofia.
Si ringrazia la Guardia di Finanza e i suoi atleti delle Fiamme Gialle – che hanno scelto di sostenere e accompagnare il “Cortile dei Gentili” e tutti i bambini in questo viaggio così significativo – e Autogrill, che ha collaborato all’organizzazione del pranzo.
[…].