Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 25 di 30 PrimaPrima ... 152324252627 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 296

Discussione: L’attività del Santo Padre Francesco nel 2022

  1. #241
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,938
    Le Udienze, 29.10.2022


    Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza:

    - Membri dell’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità;

    - Em.mo Card. Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto del Dicastero per i Vescovi;

    - S.E. il Sig. Xavier Bettel, Primo Ministro del Lussemburgo, e Seguito;

    - S.E. Mons. José Rodríguez Carballo, O.F.M., Arcivescovo tit. di Belcastro, Segretario del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica;

    - Giovani dell’Azione Cattolica Italiana.

    [01669-IT.01]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 29.10.2022 della Sala Stampa della Santa Sede].



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  2. #242
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,938
    Comunicato della Sala Stampa: Udienza al Primo Ministro del Lussemburgo, 29.10.2022


    […].

    Testo in lingua italiana

    Nella mattinata di oggi, nel Palazzo Vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza Sua Eccellenza il Sig. Xavier Bettel, Primo Ministro del Granducato di Lussemburgo, il quale, successivamente, si è incontrato con Sua Eminenza il Sig. Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato da Sua Eccellenza Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali.

    Durante i cordiali colloqui è stata espressa soddisfazione per le buone relazioni bilaterali. Ci si è quindi soffermati su alcune questioni di comune interesse, con speciale attenzione ai rapporti tra la Chiesa e lo Stato.

    Nel prosieguo della conversazione si è fatto riferimento, in particolare, alla guerra in Ucraina e all’impegno per la pace. Ci si è pure soffermati su altre questioni di carattere europeo ed internazionale, tra cui la crisi migratoria e la necessità di fornire assistenza ai profughi e rifugiati.

    Dal Vaticano, 29 ottobre 2022

    [01671-IT.01] [Testo originale: Italiano]

    […].

    [B0808-XX.01]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 29.10.2022 della Sala Stampa della Santa Sede].



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  3. #243
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,579
    Come avviene negli ultimi mesi di ogni anno, si comincia a parlare di possibili impegni del Santo Padre per l'anno seguente: L'Eco di Bergamo riferisce dell'invito ufficiale da parte dei Vescovi di Bergamo e Brescia a Papa Francesco per una visita nelle suddette città nel prossimo mese di giugno, in occasione del 60° anniversario della morte di San Giovanni XXIII e dell'elezione di San Paolo VI.
    Per ora nessuna conferma ufficiale da parte del Vaticano.

    L'ultima visita di un Pontefice alla Diocesi di Bergamo fu quella di San Giovanni Paolo II nel 1981 (il medesimo Pontefice soggiornò poi a Caravaggio nel giorni dal 19 al 21 giugno 1992, ma detto santuario, pur essendo in provincia di Bergamo, fa parte della Diocesi di Cremona), mentre l'ultimo Papa a visitare Brescia fu Benedetto XVI nel 2009.

    Staremo a vedere.
    Oboedientia et Pax

  4. #244
    Gran CierRino di Platino e Diamanti L'avatar di sere85
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    provincia Brescia
    Età
    38
    Messaggi
    11,421
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Come avviene negli ultimi mesi di ogni anno, si comincia a parlare di possibili impegni del Santo Padre per l'anno seguente: L'Eco di Bergamo riferisce dell'invito ufficiale da parte dei Vescovi di Bergamo e Brescia a Papa Francesco per una visita nelle suddette città nel prossimo mese di giugno, in occasione del 60° anniversario della morte di San Giovanni XXIII e dell'elezione di San Paolo VI.
    Per ora nessuna conferma ufficiale da parte del Vaticano.

    L'ultima visita di un Pontefice alla Diocesi di Bergamo fu quella di San Giovanni Paolo II nel 1981 (il medesimo Pontefice soggiornò poi a Caravaggio nel giorni dal 19 al 21 giugno 1992, ma detto santuario, pur essendo in provincia di Bergamo, fa parte della Diocesi di Cremona), mentre l'ultimo Papa a visitare Brescia fu Benedetto XVI nel 2009.

    Staremo a vedere.
    E quanta acqua che ci siamo presi quel giorno.... ma questo è un altro discorso
    A parte questo, anche i giornali bresciani riportano la notizia che i Vescovi e i sindaci avrebbero invitato il Papa a Brescia e Bergamo... ma tutti giornali laici. La Voce del Popolo nulla dice. Poi cosa si sono detti di preciso per telefono Mons. Tremolada e il Papa settimana scorsa quello non lo sa nessuno
    Chi vuol esser lieto sia, di doman non c'è certezza

  5. #245
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,938
    Le Udienze, 31.10.2022


    Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza:

    - S.E. Mons. Mario Enrico Delpini, Arcivescovo di Milano (Italia);

    - Membri della Famiglia Uriarte-Villalonga;

    - S.E. il Sig. Déogratias Ndagano Mangokube, Ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali;

    - Membri della Presidenza del Consiglio Episcopale Latinoamericano (C.E.L.A.M.):

    S.E. Mons. Héctor Miguel Cabrejos Vidarte, O.F.M., Arcivescovo di Trujillo (Perù), Presidente; Em.mo Card. Odilo Pedro Scherer, Arcivescovo di São Paulo (Brasile), Primo Vice Presidente; Em.mo Card. Leopoldo José Brenes Solórzano, Arcivescovo di Managua (Nicaragua), Secondo Vice Presidente; S.E. Mons. Rogelio Cabrera López, Arcivescovo di Monterrey (Messico), Presidente del Comitato Economico; S.E. Mons. Jorge Eduardo Lozano, Arcivescovo di San Juan de Cuyo (Argentina), Segretario Generale; Rev.do Pedro Brassesco, Segretario Generale Aggiunto;

    - Padre Giorgio Silvestri, O.F.M. Conv., Commissario Pontificio per le Clarisse Urbaniste, con Suor Damiana Ardesi, Presidente Federale delle Clarisse Urbaniste;

    - Partecipanti all’Incontro promosso dal Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione (COPERCOM).

    Il Papa riceve oggi in Udienza:

    - Membri del Coordinamento ecclesiale per l’VIII Centenario Francescano.

    [01703-IT.01]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 31.10.2022 della Sala Stampa della Santa Sede].



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  6. #246
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,938
    Le Lettere Credenziali dell’Ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo presso la Santa Sede, 31.10.2022


    Questa mattina, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza S.E. il Signor Déogratias Ndagano Mangokube, Ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

    Riportiamo di seguito i cenni biografici essenziali del nuovo ambasciatore:

    S.E. il Signor Déogratias Ndagano Mangokube
    Ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo presso la Santa Sede


    È nato a Kabare, il 20 febbraio 1957.

    È sposato.

    Ha ottenuto un Diploma di Assistente in Psicologia del Lavoro presso l’Institut Libre Marie Haps, Bruxelles (1983). In seguito ha conseguito una Licenza in Gestione Ospedaliere presso l’Université Libre, Bruxelles (ULB) (1986) e un Master in Promozione dello Sviluppo presso il Centre Universitaire de l’Etat d’Anvers (1987) nonché un Diplôme d’Etudes approfondies in Teoria e Pratica Diplomatica presso l’Istituto delle Relazioni Internazionali del Camerun (IRIC) (1992).

    Ha ricoperto i seguenti incarichi: presso il Ministero degli Affari Esteri, Addetto, Direzione dei Servizi Generali, Coordinatore, Direzione Europa; Primo Segretario e in seguito Secondo Consigliere, Ambasciata in Camerun; Primo Consigliere e Incaricato d’Affari a.i., Ambasciata in Ciad; Ministro Consigliere, Rappresentanza Diplomatica nella Repubblica Centrafricana.

    [01704-IT.01]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 31.10.2022 della Sala Stampa della Santa Sede].



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  7. #247
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,579
    Citazione Originariamente Scritto da sere85 Visualizza Messaggio
    A parte questo, anche i giornali bresciani riportano la notizia che i Vescovi e i sindaci avrebbero invitato il Papa a Brescia e Bergamo... ma tutti giornali laici. La Voce del Popolo nulla dice.
    Diciamo che L'Eco di Bergamo è un giornale laico sui generis; laico sì, perché non è organo ufficiale della Diocesi, però l'azionista di maggioranza del giornale è la Curia di Bergamo. Quindi se l'Eco parla di invito fatto dai due vescovi al Papa possiamo essere certi al 99% della veridicità della notizia.
    Oboedientia et Pax

  8. #248
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,938
    Questa mattina, al termine della Messa nella Basilica Vaticana, Papa Francesco si è recato al Campo Santo Teutonico per un momento di preghiera e commemorazione dei fedeli defunti. Ad attendere il Santo Padre erano le Suore Ancelle di Cristo Sacerdote, che si occupano della cura del Cimitero, con la Superiora, il Rettore del Pontificio Collegio Teutonico di Santa Maria in Camposanto, e il Vice Rettore. Il Papa si è fermato in preghiera silenziosa, dopo aver benedetto con l’aspersorio le tombe lì custodite. Subito dopo ha fatto rientro presso Casa Santa Marta.


    [Fonte, dal sito della Santa Sede].



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  9. #249
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,938
    Le Udienze, 07.11.2022


    Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza:

    - Em.mo Card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione;

    - Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, Arcivescovo Maggiore di (Ucraina);

    - S.E. Mons. Jorge Eduardo Lozano, Arcivescovo di San Juan de Cuyo (Argentina);

    - S.E. Mons. Antonio Staglianò, Vescovo emerito di Noto, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia;

    - Monsignor Paolo Nicolini, Vice Direttore gestionale-amministrativo della Direzione dei Musei e dei Beni culturali;

    - Comunità dell’Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum”;

    - Guardie Svizzere in congedo.

    [01725-IT.01]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 07.11.2022 della Sala Stampa della Santa Sede].



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  10. #250
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,938
    Le Udienze, 09.11.2022


    Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza:

    - Il Signor Jorge Fontevecchia.

    [01744-IT.01]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 09.11.2022 della Sala Stampa della Santa Sede].



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>