ARCHIVIO CRONACHE DELLA DIOCESI Anno 2010/2015 https://www.cattoliciromani.com/thre...vano-2010-2015
ARCHIVIO CRONACHE DELLA DIOCESI Anno 2010/2015 https://www.cattoliciromani.com/thre...vano-2010-2015
Confitemini Domino, quoniam bonus.Quoniam in saeculum misericordia ejus. (Sal.117)
Confitemini Domino, quoniam bonus.Quoniam in saeculum misericordia ejus. (Sal.117)
Confitemini Domino, quoniam bonus.Quoniam in saeculum misericordia ejus. (Sal.117)
Confitemini Domino, quoniam bonus.Quoniam in saeculum misericordia ejus. (Sal.117)
Confitemini Domino, quoniam bonus.Quoniam in saeculum misericordia ejus. (Sal.117)
Confitemini Domino, quoniam bonus.Quoniam in saeculum misericordia ejus. (Sal.117)
Confitemini Domino, quoniam bonus.Quoniam in saeculum misericordia ejus. (Sal.117)
La Diocesi di Vigevano (in Latino Dioecesis Viglevanensis) è una sede della Chiesa Cattolica Suffraganea dell'Arcidiocesi di Milano appartenente alla regione Ecclesiastica Lombardia. La diocesi comprende gran parte della Lomellina, in provincia di Pavia. Confina a nord con la diocesi di Novara; a est con l'arcidiocesi di Milano e la diocesi di Pavia; a sud con la diocesi di Tortona e la diocesi di Alessandria; a ovest con la diocesi di Casale Monferrato e l'arcidiocesi di Vercelli. Nel territorio di quest'ultima si trova un'exclave della diocesi di Vigevano, costituita dalla parrocchia di Rosasco .Sede vescovile è la città di Vigevano, dove si trova la cattedrale di Sant'Ambrogio. La diocesi fu eretta da papa Clemente VII il 16 marzo 1530 con la bolla Pro excellenti, ricavandone il territorio dalle diocesi di Novara e Pavia. Originariamente comprendeva soltanto tre parrocchie (Vigevano, Mortara e Gambolò) ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Milano. La diocesi si ingrandì nel 1532 con l'erezione di altre due parrocchie in città, e nel 1535 con l'annessione dell'abbazia di Santa Maria di Acqualunga, in precedenza appartenente alla diocesi di Pavia. Il primo vescovo fu Galeazzo Pietra, che fece il suo ingresso solenne il 6 dicembre 1530 e che ben presto istituì il capitolo dei canonici della cattedrale. Il suo successore, e nipote, Maurizio Pietra, in ottemperanza alle decisioni del concilio di Trento, indisse nel 1572 il primo sinodo diocesano ed eresse il seminario il 1º gennaio 1566.Nel Seicento la diocesi fu governata da una serie di vescovi di origine spagnola. Alcuni di essi furono assenti dalla vita della diocesi; altri invece si distinsero per la serietà nella cura pastorale. Particolare rilievo nella vita culturale dell'Europa del tempo l'ebbe il vescovo Juan Caramuel y Lobkowitz, acceso polemista ed accanito antigiansenista.In epoca napoleonica fu eletto vescovo Nicola Saverio Gamboni, che tuttavia non fu mai confermato dalla Santa Sede.Il 17 luglio 1817 la diocesi di Vercelli fu elevata ad arcidiocesi e il 26 novembre dello stesso anno Vigevano ne divenne suffraganea. Con la stessa bolla papa Pio VII ampliò notevolmente la diocesi di Vigevano, assegnandole tutte le parrocchie della diocesi di Pavia a destra del Ticino e altre ancora, che prima appartenevano all'arcidiocesi di Milano e alla diocesi di Novara. Nel 1829 cedette la parrocchia di Gravellona Lomellina alla diocesi di Novara, a cui Gravellona era appartenuta fino al 1817, ricevendo in cambio la parrocchia di Sozzago. Il 17 luglio 1974 con il decreto Concilii Oecumenici della Congregazione per i vescovi è tornata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Milano e della conferenza episcopale lombarda, lasciando quella piemontese. Il 26 giugno 2016, in forza del decreto Quo aptius della Congregazione per i vescovi, ha ceduto la parrocchia di Sozzago alla diocesi di Novara, ricevendo in cambio la parrocchia di Gravellona Lomellina, ripristinando così i confini anteriori al 1829.I vescovi di Vigevano hanno da sempre ricevuto anche i titoli di abate di Santa Maria d'Acqualunga e di conte di Zeme È attualmente retta dal vescovo Maurizio Gervasoni - Fonte Wikipedia
Confitemini Domino, quoniam bonus.Quoniam in saeculum misericordia ejus. (Sal.117)
Confitemini Domino, quoniam bonus.Quoniam in saeculum misericordia ejus. (Sal.117)
Confitemini Domino, quoniam bonus.Quoniam in saeculum misericordia ejus. (Sal.117)