Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 101 a 108 di 108

Discussione: Cronache dall'Arcidiocesi di Bologna - Anno 2022

  1. #101
    Saggio del Forum L'avatar di Laus Deo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna
    Età
    59
    Messaggi
    2,474

    Agenda dell'Arcivescovo per la settimana

    OGGI
    Alle 9.30 San Martino in Soverzano Messa per la riapertura della chiesa ripristinata dopo i danni del terremoto.
    Alle 17.30 in Cattedrale Messa e istituzione di otto nuovi Accoliti.

    DOMANI
    Alle 21 nel Salone Bolognini del Convento San Domenico interviene al dibattito su: «Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi? Le leggi e la cura nel fine vita».

    MERCOLEDÌ 22
    Alle 10 nella chiesa di Marzabotto Messa di fine anno per i docenti di Religione cattolica.

    GIOVEDÌ 23
    Alle 15 nella Biblioteca di Arte e Storia di San Giorgio in Poggiale interviene all’evento «Fratelli Tutti: un appello alla tolleranza in tempi di divisioni» e all’inaugurazione della mostra «Arte nella Shoah».
    Alle 18 nel Parco di Villa Angeletti interviene alla tavola rotonda su «Estetica e fenomenologia del piacere: perché saremo sempre predisposti a sviluppare una dipendenza» nell’ambito delle «Giornate dell’interdipendenza».
    Alle 19 nella basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano guida la preghiera della Comunità di Sant’Egidio «Morire di speranza» per i profughi.
    Alle 21 a Castelfranco Emilia nella Biblioteca comunale interviene all’incontro «Legalità e Costituzione. A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’ Amelio».

    SABATO 25
    Alle 10 in via del Tuscolano 99 inaugura la Casa «Don Giuseppe Nozzi» per carcerati in misura alternativa, gestita dai Dehoniani.

    DOMENICA 26
    Alle 18 in Seminario Messa a conclusione dell’incontro del «Monastero Wifi».

    Fonte: Bologna7 di oggi, p. 7

  2. #102
    Saggio del Forum L'avatar di Laus Deo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna
    Età
    59
    Messaggi
    2,474
    ACCOLITI

    Oggi alle 17.30 nella cattedrale di San Pietro l’arcivescovo Matteo Zuppi conferirà il ministero permanente dell’Accolitato a: Tito Gamba, della parrocchia di San Matteo di Savigno; Andrea Lanfranchi, della parrocchia di San Biagio di Casalecchio di Reno; Rosario Pecorella, della parrocchia di S. Vincenzo de’ Paoli in Bologna; Luca Piana, della parrocchia di Santa Caterina di Strada Maggiore in Bologna. Verrà conferito il ministero dell’Accolitato anche ai seguenti candidati al Diaconato: Francesco Paolo Monaco, della parrocchia di Santa Maria della Carità in Bologna; Francesco Piccoli, della parrocchia dei Santi Giuseppe e Carlo di Marzabotto; Maurizio Roffi, della parrocchia di San Giovanni Battista di Vado; Giuseppe Taddia, della parrocchia di Santa Maria Maggiore di Pieve di Cento.

    Fonte: Bologna7 di oggi, p. 7

  3. #103
    Saggio del Forum L'avatar di Laus Deo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna
    Età
    59
    Messaggi
    2,474

    Lutto

    Lutto in diocesi
    Don José Mamfisango è tornato al Padre

    Colpito da un malore mentre era ricoverato all'ospedale



    BOLOGNA – Giovedì 23 giugno don José Mamfisango Boyasima, di 68 anni, è tornato al Padre. Era ricoverato in ospedale da qualche giorno e, nonostante fosse in ripresa, il cuore non ha retto.


    Padre Josè, originario del Congo, venne a Bologna per cure mediche e venne accolto in diocesi come «Fidei donum». Al termine dei cinque anni ha deciso di chiedere di essere incardinato a Bologna, per poter continuare le cure e nello stesso tempo il suo ministero. La salute cagionevole ha fatto sì che diventasse un riferimento per le persone fragili. Quando è diventato cappellano al Sant’Orsola, grazie alla sua sensibilità, ha potuto dedicarsi totalmente alle persone malate, che lo sentivano molto vicino alle loro sofferenze.

    La domenica sera presiedeva abitualmente la Messa nella basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano. Ha sempre preparato con grande cura l’omelia e la gente apprezzava il suo entusiasmo e il suo coinvolgimento profondo nella Parola di Dio. Alloggiava nella parrocchia di Santa Maria Lacrimosa degli Alemanni. Frequentava le vicine suore Missionarie del Lavoro, tra le quali diverse congolesi. La bella relazione di fraternità reciproca ha fatto sì che esse si prendessero cura di lui e lui di loro. In particolare, suor Lucia si è prodigata in questi ultimi giorni nei quali il padre congolese era ricoverato all’ospedale.
    Si capiva che padre Josè aveva una grande fede dal modo sereno e pacato con il quale si affidava al Signore nei momenti di difficoltà della malattia. La chiesa di Bologna perde un presbitero venuto da lontano, molto caro e molto prezioso per i malati degli ospedali.
    Il suo corpo verrà tumulato, come suo desiderio, in patria.
    Il funerale non è ancora stato fissato.

    Fonte

  4. #104
    Saggio del Forum L'avatar di Laus Deo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna
    Età
    59
    Messaggi
    2,474
    Mercoledì 29 giugno
    Una Messa nel trigesimo di Mons. Vecchi

    La celebrazione si svolgerà alle 17.30 in Cattedrale, nel giorno della festa di San Pietro



    La liturgia sarà presieduta da Mons. Claudio Stagni, Vescovo emerito di Faenza-Modigliana, alle ore 17.30 nel giorno della festa di san Pietro al quale è intitolata la Cattedrale


    Mercoledì 29 giugno alle ore 17.30 in Cattedrale monsignor Claudio Stagni, Vescovo emerito di Faenza-Modigliana, presiederà la Messa nel Trigesimo della morte di monsignor Ernesto Vecchi, Vescovo Ausiliare emerito di Bologna, scomparso nella serata di sabato 28 maggio. La liturgia si svolgerà nel giorno della Festa di san Pietro, titolare della Cattedrale, e sarà concelebrata dal Capitolo metropolitano. L’arcivescovo Matteo Zuppi non sarà presente perché impegnato con gli Esercizi spirituali. I sacerdoti che intendono concelebrare portino camice e stola rossa. I Canonici della Cattedrale troveranno la casula in sagrestia.
    La celebrazione sarà trasmessa anche in streaming su questo sito e sul canale YouTube di «12Porte».

    Fonte

  5. #105
    Saggio del Forum L'avatar di Laus Deo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna
    Età
    59
    Messaggi
    2,474
    OGGI
    Alle 18 in Seminario Messa a conclusione dell’incontro del «Monastero Wifi».

    DOMANI

    Alle 8.30 nella chiesa di Santa Maria degli Alemanni Messa esequiale per don Josè Mamfisango Boyasima.

    DA DOMANI A VENERDÌ 1 LUGLIO
    A Marola (Reggio Emilia) partecipa agli Esercizi spirituali della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna.

    SABATO 2
    Alle 18.30 a San Giorgio di Varignana Messa e istituzione di un Lettore.

    DOMENICA 3
    Alle 9.30 A Villa Pallavicini saluto al Capitolo elettivo dell’Ordine francescano secolare regionale.

    Fonte: Bologna7 di oggi, p. 7

  6. #106
    Saggio del Forum L'avatar di Laus Deo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna
    Età
    59
    Messaggi
    2,474

    Designazioni, e istituzione di un ministro

    DESIGNAZIONI. L’Arcivescovo ha designato: don Sergio Pasquinelli officiante a Santa Maria Assunta di Castelfranco Emilia; don Roberto Mastacchi parroco a San Giacomo fuori Le Mura; monsignor Roberto Macciantelli Amministratore parrocchiale di San Martino di Casalecchio di Reno.
    LETTORE. Sabato 2 luglio alle 18.30 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio di Varignana, l’arcivescovo Matteo Zuppi conferirà il ministero permanente del Lettorato a Sergio Cini, della stessa parrocchia.

    Fonte: Bologna7 di oggi, p. 7

  7. #107
    Saggio del Forum L'avatar di Laus Deo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna
    Età
    59
    Messaggi
    2,474

    Devotio 2022

    Un breve servizio del settimanale televisivo diocesano 12Porte dedicato alla fiera di ambito liturgico ed ecclesiastico recentemente svoltasi a Bologna:



  8. #108
    Saggio del Forum L'avatar di Laus Deo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna
    Età
    59
    Messaggi
    2,474
    Consultazione per i collaboratori dell’Arcivescovo

    Il 15 luglio è il termine entro cui i preti, i diaconi, i superiori e le superiore delle comunità religiose e anche i membri del Consiglio pastorale diocesano devono consegnare la scheda con i nomi suggeriti quali Vicari generali, Segretario generale e Vicari episcopali per i prossimi anni. Dopo sei anni dalla precedente consultazione, poco dopo il suo arrivo a Bologna, il Cardinale Arcivescovo chiede di indicargli i nominativi di quelli che saranno i suoi più stretti collaboratori.
    Già è evidente una prima significativa novità: ad essere consultati non sono solamente preti, frati e suore, ma anche i laici del Consiglio pastorale, ossia i Presidenti dei Comitati zonali e i rappresentanti delle aggregazioni laicali.
    In questo modo, non solo si riconosce ad ogni battezzato il dovere-diritto di collaborare alla missione della Chiesa, ma anche l’importanza che le Zone pastorali hanno acquisito in questi ultimi anni. Questa consultazione si colloca in una fase che rappresenta un crinale nel cammino della Chiesa, in ambito diocesano, nazionale e universale. Coincide infatti con la scadenza del mandato di vari organismi di partecipazione: il Consiglio episcopale, il Consiglio presbiterale, il Consiglio pastorale diocesano e, collegato a questo, dei presidenti e dei moderatori delle Zone pastorali. Coincide anche con la recente nomina del nostro Arcivescovo a presidente della Conferenza episcopale italiana, con innegabili ricadute non solo sul suo impegno personale, ma anche nel governo diocesano. Anche noi siamo spinti a guardare con nuova attenzione alle proposte emanate dalla Cei, per unificare contenuti e ritmi del piano pastorale.
    Significativa è poi l’articolazione dei compiti affidata ai Vicari generali ed episcopali, così come riportata nella scheda per la consultazione, rappresentando contemporaneamente continuità e rinnovamento. Continuità perché l’Arcivescovo, come egli stesso spiega nella lettera di accompagnamento, ha deciso di continuare ad avvalersi, «oltre che di due Vicari generali e del Segretario generale, di quattro Vicari episcopali». In questo modo si riconosce e si consolida l’impianto che lo ha affiancato negli ultimi sei anni. Il rinnovamento si coglie nella precisazione delle competenze affidate ai Vicari episcopale: per la Comunione e il Dialogo, per la Testimonianza nel mondo, per la Carità, per la Formazione cristiana. Manca un Vicario per la Vita consacrata; in realtà non si tratta di trascuratezza, bensì di allargamento perché ci sarà un direttore dell’ufficio relativo, che potrà essere religioso o religiosa, con la possibilità di inserire anche una donna nel Consiglio episcopale.

    Stefano Ottani
    vicario generale per la Sinodalità

    Fonte: Bologna7 di domenica, pp. 1.2

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>