Cronache dell’Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
anno 2022
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, Messina (fonte)
Cronache degli anni precedenti:
2010 - 2014
2015
2016
2017 - 2018
2019
2020
2021
Cronache dell’Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
anno 2022
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, Messina (fonte)
Cronache degli anni precedenti:
2010 - 2014
2015
2016
2017 - 2018
2019
2020
2021
Dati statistici
Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
(in latino: Archidioecesis Messanensis - Liparensis - Sanctae Luciae)
Sede metropolitana
Regione Ecclesiastica Sicilia
Sedi suffraganee:
Diocesi di Patti
Diocesi di Nicosia
Indirizzo della Curia:
Via Garibaldi, 67
98122 Messina (ME)
Sito web:
www.diocesimessina.it
245
Parrocchie
230
Sacerdoti secolari
126
Sacerdoti regolari
81
Diaconi permanenti
1.521
km2
609.810
Abitanti
fonti:
Annuario Pontificio, edizione 2021 (dati superficie, sacerdoti secolari e regolari, diaconi permanenti)
Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero, aggiornamento mensile (dati parrocchie e abitanti)
su www.chiesacattolica.it
Cenni storici
Cenni storici sulla Diocesi di Messina
Cenni storici sulla Diocesi di Lipari
Cenni storici sulla Prelatura di Santa Lucia del Mela
Cenni storici sull’Archimandritato del SS. Salvatore
Territorio
Le parrocchie dell’Arcidiocesi sono raggruppate in 10 vicariati che formano le 4 zone pastorali:
Messina e villaggi
Vicariato di Messina Centro - Nord
Vicariato di Messina Sud - Galati
Vicariato di Faro
Zona Tirrenica
Vicariato di Spadafora
Vicariato di Milazzo - Santa Lucia del Mela
Vicariato di Barcellona Pozzo di Gotto
Vicariato di Novara di Sicilia - Montalbano Elicona
Zona Ionica
Vicariato di Roccalumera - Santa Teresa di Riva
Vicariato di Taormina - Val dal’Alcantara
Isole Eolie
Vicariato delle Isole Eolie
Parrocchie
fonte: www.diocesimessina.it
Cronotassi dei vescovi
Sede di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
Ignazio Cannavò †
30 settembre 1986 - 17 maggio 1997
Giovanni Marra †
17 maggio 1997 - 18 novembre 2006
Calogero La Piana, SDB
18 novembre 2006 - 24 settembre 2015
Antonino Raspanti
Amministratore apostolico
24 settembre 2015 - 4 aprile 2016
Benigno Luigi Papa, OFM Cap.
Amministratore apostolico
4 aprile 2016 - 20 ottobre 2016
Giovanni Accolla
dal 20 ottobre 2016
fonte: www.diocesimessina.it
Arcivescovo
Sua Eccellenza Reverendissima
Monsignor Giovanni Accolla
Arcivescovo Metropolita di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
Archimandrita del Santissimo Salvatore
Biografia
Mons. Giovanni Accolla è nato il 29 agosto 1951 a Siracusa.
Ha compiuto gli studi teologici presso il Seminario Arcivescovile di Siracusa.
È stato ordinato presbitero da S. E. Mons. Calogero Lauricella, il 16 aprile 1977, incardinandosi nell’Arcidiocesi di Siracusa.
Dopo l’ordinazione è stato nominato vicario cooperatore nella Parrocchia della Cattedrale e officiale di Curia.
Ha ricoperto l’incarico di economo diocesano, direttore della Caritas e direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali e l’edilizia di Culto. È stato membro del Collegio dei Consultori.
Dal 2000 al 2004 è stato economo dello Studio Teologico San Paolo di Catania.
Dal marzo 2001 è stato parroco della Parrocchia San Giacomo ai Miracoli in Ortigia e dal 2008 presidente della Fondazione Sant’Angela Merici.
È stato membro del Comitato CEI per l’Edilizia di Culto dal 2004 al 2016.
Il 20 ottobre 2016 Papa Francesco lo nomina Arcivescovo Metropolita di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela.
Il 7 dicembre 2016 viene ordinato vescovo da S. E. Mons. Salvatore Pappalardo nel Santuario Madonna delle Lacrime in Siracusa.
Il 7 gennaio 2017 inizia il ministero episcopale nell’Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela.
fonti:
Sala Stampa della Santa Sede
Conferenza Episcopale Italiana
Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
Stemma tratto da Wikipedia
Vescovo ausiliare
Sua Eccellenza Reverendissima
Monsignor Cesare Di Pietro
Vescovo ausiliare di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
Biografia
Mons. Cesare Di Pietro è nato il 12 marzo 1964 a Messina.
Dopo gli studi classici si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Messina. Per sei anni è stato presidente diocesano della gioventù maschile di Azione Cattolica.
Dal 1991, anno del suo ingresso nel Seminario Arcivescovile, ha frequentato l’Istituto Teologico San Tommaso conseguendovi il Baccalaureato.
È stato ordinato presbitero da S. E. Mons. Giovanni Marra, il 25 ottobre 1997, incardinandosi nell’Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela.
Ha conseguito il dottorato in Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed ha frequentato il corso biennale di Paleografia, Archivistica e Diplomatica in Vaticano. Nel 2017 ha ottenuto la licenza in Diritto Canonico alla Pontificia Università Lateranense.
È stato segretario particolare dell’Arcivescovo Giovanni Marra (1999 - 2005), addetto di segreteria presso la Congregazione per i Vescovi e nel contempo collaboratore pastorale nella Parrocchia San Pio V di Roma (2005 - 2010), rettore del Seminario Arcivescovile “San Pio X” di Messina (2010 - 2018), direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santa Maria della Lettera” di Messina (2014 - 2017).
Inoltre dal 2017, è stato membro della Commissione diocesana per gli Ordini e i Ministeri e vicario generale dell’Arcidiocesi.
Il 28 maggio 2018 Papa Francesco lo nomina Vescovo Ausiliare di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela, assegnandogli la sede titolare di Nicopoli all’Jantra.
Il 2 luglio 2018 viene ordinato vescovo da S. E. Mons. Giovanni Accolla nella Cattedrale di Messina.
fonti:
Sala Stampa della Santa Sede
Conferenza Episcopale Italiana
Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
Arcivescovo emerito
Sua Eccellenza Reverendissima
Monsignor Calogero La Piana SDB
Arcivescovo emerito di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
Biografia
Mons. Calogero La Piana è nato il 27 gennaio 1952 a Riesi (CL), Diocesi di Piazza Armerina.
Ha frequentato le scuole statali ed ha conseguito la maturità scientifica nel 1973.
Entrato nel noviziato dei Salesiani, ha emesso la professione perpetua il 14 settembre 1980.
È stato ordinato presbitero da S. E. Mons. Sebastiano Rosso, l’8 settembre 1981.
Ha conseguito il Baccellierato in Teologia presso l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina e il Dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Rientrato presso la comunità dell’Istituto Teologico San Tommaso di Messina vi ha lavorato ininterrottamente dal 1985 al 1999 come animatore liturgico e spirituale, responsabile dell’organizzazione della comunità educativa, garante della disciplina e docente di Ecclesiologia ed Antropologia Teologica, divenendone preside nonché direttore della Comunità religiosa.
Dal 1999 al 2002 è stato ispettore dell’Ispettoria Salesiana Sicula.
Il 15 novembre 2002 Papa Giovanni Paolo II lo nomina Vescovo di Mazara del Vallo.
Il 6 gennaio 2003 viene ordinato vescovo da Papa Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Il 18 novembre 2006 Papa Benedetto XVI lo nomina Arcivescovo Metropolita di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela.
Il 13 gennaio 2007 inizia il ministero episcopale nell’Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela.
Divenuto emerito il 24 settembre 2015.
Il 29 agosto 2018 viene nominato canonico del Capitolo della Basilica di San Pietro in Vaticano.
fonti:
Sala Stampa della Santa Sede
Conferenza Episcopale Italiana
Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
Patroni dell’Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
Madonna della Lettera
S. Bartolomeo, apostolo
S. Lucia, vergine e martire
Ss. Placido e Compagni, martiri
Santi
S. Alberto da Trapani, sacerdote
S. Annibale Maria di Francia, sacerdote
S. Bacchilo, vescovo
S. Bartolomeo da Simeri, abate
S. Calogero, eremita
S. Eustochia Smeralda Calafato, vergine
S. Filippo d’Agira, sacerdote
Ss. Flavia, Eutichio e Vittorino, martiri
S. Leone II, papa
S. Lorenzo da Frazzanò, sacerdote
S. Luca, archimandrita
S. Luigi Orione, sacerdote
S. Pancrazio, vescovo e martire
S. Silvestro da Troina, religioso
S. Ugo di Novara di Sicilia, abate
Beati
Beato Antonio Franco, abate
Beato Contardo Ferrini, laico
Beata Francesca Calafato, vergine
Beata Maddalena Morano, vergine
Venerabili
Venerabile Antonino Celona
Venerabile Florenzia Giovanna Profilio
Venerabile Francesco Maria Di Francia
Venerabile Maria Francesca Giannetto
Venerabile Maria Nazarena Majone
Servi di Dio
Servo di Dio Francesco Fasola
Servo di Dio Giorgio La Pira
Servo di Dio Giuseppe Guarino
Servo di Dio Giuseppe Marrazzo
Serva di Dio Maria Alfonsa di Gesù Bambino
Serva di Dio Veronica Briguglio
fonti:
Calendario Liturgico proprio delle Chiese di Sicilia
Santi, Santuari, Spiritualità. Il prezioso patrimonio culturale della Messina religiosa da valorizzare e far conoscere
Costruito al tempo dei Normanni, fu consacrato dall’Arcivescovo Berardo nel 1197, alla presenza dell’Imperatore Enrico VI di Svevia e la regina Costanza d’Altavilla. La sua storia, travagliata, lo vide protagonista di ripetute distruzioni e ricostruzioni.
A partire dal 1300 la Cattedrale di Messina visse un periodo di rinnovamento e arricchimento decorativo, che durò per diversi secoli.
Nel XIV secolo, per volere dell’Arcivescovo Guidotto de Habiate, furono realizzati i mosaici dei catini absidali e tra i sec. XIV e XVI furono realizzati i portali e i rivestimenti marmorei della facciata.
Nel ‘500 fu iniziata la realizzazione delle cappelle dell’Apostolato e fu eseguito il pavimento marmoreo. Verso la fine del ‘600 furono introdotti nuovi elementi architettonici e decorativi di gusto tipicamente barocco, che alterarono notevolmente le linee originarie del tempio.
Nel 1783 un terremoto danneggiò notevolmente l’edificio, distruggendone il campanile alto 90 metri, che venne in seguito sostituito da due piccole torri campanarie inserite sulle absidi laterali; sul transetto fu impostata una grande cupola.
Il 28 dicembre del 1908, un terremoto del 12° grado della scala Mercalli, rase al suolo la città di Messina causando la morte di 60.000 persone. La Cattedrale fu quasi completamente distrutta, rimasero solo parte dei muri perimetrali e le absidi. Il resto divenne un cumulo di macerie.
L’Arcivescovo Mons. Letterio D’Arrigo iniziò l’opera di ricostruzione, poi continuata e portata a termine dall’Arcivescovo Mons. Angelo Paino. La nuova Cattedrale fu consacrata il 13 Agosto del 1929, con il titolo di Santa Maria Assunta.
A distanza di poco più di 13 anni, durante i bombardamenti aerei del 1943, numerose bombe incendiarie colpirono la Cattedrale. L’incendio divampò per due giorni e due notti; la temperatura fu così elevata che i marmi si calcinarono e i bronzi si fusero. Molte delle opere salvate nel terremoto del 1908, non sopravvissero all’incendio della seconda guerra mondiale.
Toccò allo stesso Arcivescovo Paino ricostruire l’attuale tempio. Nell’agosto del 1947, appena quattro anni dopo la distruzione, la Cattedrale fu riaperta al culto ed il Papa Pio XII la insignì del titolo di Basilica minore.
Buona parte delle opere distrutte furono riprodotte, quali le statue dell’Apostolato lungo le navate laterali, il baldacchino dell’abside maggiore, i mosaici dell’abside centrale e parte di quella destra.
Nonostante le numerose distruzioni e ricostruzioni la Cattedrale di Messina affascina ancora oggi i visitatori per la bellezza e l’eleganza delle sue linee. All’interno sono visibili diversi monumenti funebri di Arcivescovi sopravvissuti alle varie distruzioni, nonché il mosaico dell’abside di sinistra quasi interamente originale.
Nelle pagine seguenti troverete la descrizione dettagliata delle sue parti principali, che vi consentiranno di apprezzare le testimonianze di quasi mille anni di arte e fede:
La Basilica Cattedrale
Il campanile con l’orologio astronomico
Il Museo del Tesoro
fonte: www.messinarte.it
Nomine 1 gennaio 2022
Si rende noto che S.E. l’Arcivescovo ha provveduto alle seguenti nomine:
- suor Maria Tirendi, A.R., delegata episcopale per la Vita Consacrata;
- sac. Antonino Gugliandolo, parroco della Parrocchia S. Pietro Apostolo e S. Giuseppe in Mili S. Pietro e Tipoldo;
- sac. Andrea Di Paola, vicario parrocchiale della Parrocchia S. Biagio e S. Maria delle Grazie in Terme Vigliatore;
- sac. Peter P. Devadas, vicedirettore dell’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto.
fonte: www.diocesimessina.it