La sacralità dell’abitare una casa
Avvento di fraternità 2022
“… ed egli dimorerà in mezzo a te” (Zc 2,15)
Carissimi,
il Report sulla povertà di Caritas Italiana, L’anello debole, e quello della nostra Caritas diocesana, Comunità educanti: le relazioni educative per uscire dalla crisi, riportano dati significativi circa la vulnerabilità abitativa. La crisi legata alla pandemia e all’insorgere del conflitto in Ucraina, ha generato una nuova ondata di fragilità economiche e sociali, che si stanno traducendo nella perdita della propria abitazione, o nella difficoltà a pagare le spese energetiche, gli affitti o i mutui da parte di tante famiglie del nostro territorio.
Stiamo per varcare la soglia del Tempo di Avvento, per percorrere l’itinerario verso il Natale del Signore: mistero di Dio che prende casa in mezzo agli uomini. «Non bisogna mai dimenticare che Gesù nacque in una stalla perche negli alloggi non c’era posto, che la sua famiglia dovette abbandonare la propria casa e fuggire in Egitto, perseguitata da Erode. Oggi ci sono tante famiglie senza casa, o perché non l’hanno mai avuta o perché l’hanno persa per diversi motivi. Famiglia e casa vanno di pari passo!» (Papa Francesco).
«Il pane (e quindi il lavoro) è sacro, la casa è sacra, non si tocca impunemente né l’uno né l’altra». A partire da questo pensiero del venerabile sindaco di Firenze, Giorgio La Pira, la Caritas diocesana desidera proporre alla comunità ecclesiale diocesana di cogliere questo nuovo Tempo come occasione per riflettere sulle cause che determinano la povertà abitativa. Come invita a fare Papa Francesco, nel suo messaggio per il 50° anniversario di Caritas Italiana, occorre seguire la via degli ultimi, una via umile e di servizio, ma spesso anche quella più difficile, che richiede di essere creativi. La creatività dovrà aiutare a immaginare proposte nuove, che mettano al centro la dignità dell’avere una casa, condizione centrale di vita, soprattutto per le famiglie, che restano tra le priorità pastorali messe al centro della recente lettera pastorale del nostro Arcivescovo.
Consapevoli dell’aiuto che già le comunità parrocchiali offrono alle famiglie in difficoltà abitativa, si propone, nello stile della condivisione, di realizzare una raccolta di fondi per continuare a sostenere, anche tramite la Caritas diocesana, quanti vivono nelle stesse condizioni.
Augurandovi un proficuo cammino di Avvento, vi do appuntamento al 40° Convegno della Caritas diocesana, previsto per il prossimo 29 dicembre, con l’autorevole partecipazione, tra gli altri, del direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello.
Messina, 25 novembre 2022
Il direttore
p. Nino Basile
fonte: www.caritas.diocesimessina.it
(cfr. lettera prot. n° 43S/2022)