Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: "deificatio",

  1. #1
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2022
    Località
    Firenze
    Età
    38
    Messaggi
    1

    "deificatio",

    grazie per avermi accolto. Ne approfitto per porre una prima questione... "è la suprema aspirazione dei santi padri dell’Oriente, per i quali Dio si fece uomo, perché l’uomo potesse diventare Dio." Cosa si intende per Deificatio? E in che senso i Padri della Chiesa aspiravano a "diventare Dio"? Letta così sembrerebbe una sorta di auto-deificazione ancora in vita, a modello delle Gnosi, il che mi sembra contrario alla vera Dottrina cristiana Cattolica... Se la "Deificatio" è contemplata anche nella Teologia Cattolica, cosa si intende? Esistono testi per approfondire questo argomento?

  2. #2
    CierRino d'oro L'avatar di Stefano79
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    10,778
    Puoi basarti sul capitolo della dottrina ortodossa di Alfeev: https://www.lafeltrinelli.it/chiesa-...hoCuzoQAvD_BwE E' una tematica immensa che passa da un secolo all'altro, attraverso i grandi Padri Orientali. Non si tratta della gnosi o di una concezione quasi eckartiana. Ricordiamo che è solo una parola che indica quello che per i cattolici è la salvezza.Il concetto sotteso è che Gesù Cristo si è fatto uomo e ha reso l'uomo capace di riacquisire i tratti originari dell'erede, del figlio, della divinità. L'uomo può arrivare a questo stato meraviglioso grazie all'Incarnazione. Si tratta di una aspirazione che riguarda il tempo successivo alla morte, ma anche di una concezione cosmologica pari a quella cattolica.Non c'è nulla di gnostico, perchè nella gnosi invece il concetto è l'illuminazione che rende divini solo *alcuni* capaci di tendere ai misteri sacri. Infatti, nella gnosi abbiamo la concezione di stati molteplici dell'essere, alcuni più perfetti altri meno perfetti, ma in definitiva una capacità di "auto salvarsi" che è l'esatto opposto della deificazione, che come dice la parola latina, è una opera di Dio che rende l'uomo capace di divinizzarsi, di partecipare alla Sua Gloria eterna. Ma è Dio l'Autore di tutte le cose, della salvezza de della deificazione nella teologia orientale dei grandi Padri. Il concetto subisce delle evoluzioni, ma è sempre il modo orientale di vedere la salvezza eterna, solo che non si pone l'accento sul salvarsi da morte, peccato, eccetera, ma si preferisce concentrare l'attenzione sul rendere l'uomo simile a Dio, grazie al sacrificio di Cristo.
    "E' morto fra Tommaso d'Aquino, figlio mio in Cristo, luce della Chiesa"

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>