Chissà poi se il Santo Padre farà lui stesso l'imposizione delle Ceneri....
Chissà poi se il Santo Padre farà lui stesso l'imposizione delle Ceneri....
Ultima modifica di Vox Populi; 03-03-2014 alle 22:04 Motivo: unione messaggi consecutivi
Oboedientia et Pax
Nella celebrazione di oggi, contrariamente agli ultimi due anni, non si è fatta la preghiera di benedizione sul popolo (non l'avevo notato subito sul libretto; mi è venuto in mente adesso), usanza tipicamente romana. E' vero che non c'è ancora, ufficialmente, la versione di queste preghiere per ogni giorno della Quaresima, però si poteva usare uno dei tanti formulari che si trovano nel Messale italiano (ma se mons. Guido avesse telefonato alla CCDDS, non gli avrebbero dato il testo tradotto? Perché le avremo anche noi nel nuovo Messale... spero
...)
Come è noto, venerdì 29 marzo il Santo Padre presiederà nella Basilica Vaticana una celebrazione penitenziale con confessioni individuali. Nel Pontificato di Benedetto XVI una celebrazione di questo tipo ha avuto luogo due volte, il 29 marzo 2007 (il Maestro delle Celebrazioni era Mons. Piero Marini) e il 13 marzo 2008 (il Maestro era già Mons. Guido Marini). Come si nota anche dalle gallerie fotografiche (2007; 2008), in entrambi i casi la celebrazione seguì lo stesso schema: vi erano momenti di preghiera, ascolto della Parola di Dio e riflessione e, al termine di ciascuno di essi, alcuni giovani accendevano una lampada posta ai piedi di un crocifisso posto davanti ai cancelli della Confessione; seguiva poi la celebrazione vera e propria del Sacramento della Penitenza, amministrato anche dal Pontefice. Per quanto riguarda i paramenti, in entrambi i casi il Papa indossò il piviale, rimanendo in camice e stola al momento delle Confessioni.
Vedremo se anche quest'anno sarà seguito questo schema o se vi saranno variazioni.
Oboedientia et Pax
La notificazione parla esplicitamente di "Rito per la Riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale.", quindi tutto lascia presupporre che si seguirà (correttamente) quanto previsto dal rituale (che prevede proprio un Rito per la Riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale) ai nn.48-59.
Penso che verrà mantenuta la stessa liturgia della Parola della Messa del giorno.
Credo anche io che si utilizzerà il piviale violaceo, purtroppo però non quello del 2008, ma purtroppo il solito orrendo già usato per le ceneri.
Va detto che sia nel 2007 che nel 2008 i rispettivi Maestri delle Celebrazioni commisero un "errore", dato che fecero indossare al Papa una mitra ornata, mentre per le celebrazioni penitenziali è prevista quella bianca (cfr CE, 622). Vedremo come ci si regolerà quest'anno.
Oboedientia et Pax
Io non sono così sicuro che si userà il piviale e mitra.
Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!
Finora, nelle celebrazioni in cui è richiesto l'utilizzo del piviale (Vespri celebrati in forma solenne, processioni, benedizioni eucaristiche, rito di ammissione al Catecumenato) esso è stato sempre usato, anche quando le norme consentirebbero di indossare già i paramenti della Messa (Domenica delle Palme e Presentazione del Signore), pertanto ritengo che verrà utilizzato anche per la celebrazione della Penitenza.
Oboedientia et Pax
E' vero, anche se non me ne ero mai accorto.
E' strano che mons. Guido nel 2008 non abbia seguito la norma perchè, a differenza del suo predecessore che utilizzava la mitra ornata anche per le ceneri, l'attuale Maestro ha sempre fatto indossato al Santo Padre la mitra ornata, quando previsto.
Tra l'altro, leggendo CE 622 (citato da Vox) ho notato che si dice che il vescovo indossa "il piviale del colore violaceo o penitenziale". Ma cosa significa? Può esistere un colore penitenziale che non sia violaceo? Del resto non credo sia pensabile una celebrazione penitenziale con un colore diverso dal viola.