Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!
Il libretto appena pubblicato riporta ancora la statio in S. Anselmo e la processione penitenziale, probabilmente perché era già stato stampato.
Credo che quindi vi sarà la sola Messa (concelebrata), omettendo quindi la prima parte del libretto fino a pag.24. Verrà ovviamente aggiunto il saluto all'inizio della Messa (che era invece previsto all'inizio della processione penitenziale).
Prevedibile è anche l'inserimento di un saluto del card. Sodano all'inizio o al termine della Messa, sulla stregua di quanto accaduto alla Pasqua di due anni fa.
Interessante anche il fatto che, anche nello schema originario della celebrazione, era ugualmente previsto il Kyrie. Il Messale dice che l'atto penitenziale si omette, il CE invece da la possibilità di cantare il Kyrie. Ma a essere pignoli, il Kyrie (non tropato) non è parte dell'atto penitenziale, quindi è del tutto corretto cantarlo ugualmente anche se si omette l'atto penitenziale (anzi io, pur omettendo l'atto penitenziale, renderei il Kyrie obbligatorio anche per le ceneri). Una buona scelta quindi, visto che finora per il giorno delle ceneri durante la Messa papale il kyrie era sempre stato omesso.
Noto invece che la stessa modifica è stata fatta per la Candelora, per il giorno del Battesimo del Signore (con rito del battesimo). Qui la linea di mons. Maestro è chiara e la condivido pienamente.
Le celebrazione delle Ceneri partirà dall'atrio della Basilica Vaticana, così ha affermato padre Lombardi durante il briefing di stamattina. Suppongo dunque che lo schema proposto dal libretto della Celebrazione venga eseguito in toto ad eccezione del canto delle litanie dei Santi. Le comunità religiose dell'Aventino, i benedettini e i domenicani, parteciperanno alla celebrazione e riceveranno sul capo le ceneri, come da tradizione. Probabilmente saranno allestite delle sedie anche in piazza san Pietro, l'affluenza sarà molto numerosa.
Al termine della concelebrazione il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di stato e camerlengo di S.R.C., e lasciatemi dire anche amico del Santo Padre, rivolgerà un saluto al Pontefice. Sarebbe davvero una splendida idea se la Cappella Musicale Pontificia intonasse per l'ultima volta l'Oremus Pro Pontifice Nostro Benedicto.
Non dormitabit neque dormiet.
Sarebbe bello (anzi, a mio parere, doveroso) che, oltre ai Cardinali di Curia, almeno i porporati residenziali italiani fossero presenti alla concelebrazione di domani con il Santo Padre. In fondo Roma si raggiunge facilmente in treno o aereo da Milano, così come da Genova, Bologna, Firenze, Napoli e Palermo e non finisce certo il mondo se per un anno la celebrazione delle Ceneri nelle loro Diocesi (tranne ovviamente Milano, dove domani non inizia la Quaresima) viene presieduta dal Vicario generale o, dove c'è, da un Vescovo ausiliare
Oboedientia et Pax
Sarebbe bello se domani la celebrazione delle ceneri in Vaticano venisse data in diretta su RaiUno. Un ottimo omaggio al nostro Santo Padre.![]()
Non c'è perché nel testo tipico latino non è previsto.
Ho notato anche il salmo responsoriale in inglese e un pre-canto d'ingresso che non conosco.
In queste grandi celebrazioni mi lascia sempre perplesso la scelta del Confiteor per l'atto penitenziale, non per il valore della preghiera in sé (che ritengo tra le più belle e impegnative della Liturgia) ma per il modo di farla: iniziando dopo un momento di silenzio, solo il sacerdote (in questo caso il Papa) la dice dall'inizio, mentre l'assemblea "entra" a preghiera iniziata.
Sarebbe da preferire, specialmente in queste circostanze, la seconda forma dell'atto penitenziale (quella responsoriale Miserere nostri, Domine).
Secondo voi (in attesa della notificazione) la Messa papale del mercoledì delle ceneri prevederà la concelebrazione?
Sappiamo bene che la prassi degli ultimi anni (sicuramente dal 2000) era quella che in questa celebrazione papale non vi fosse concelebrazione (a parte quella eccezionale dell'anno scorso, come sappiamo bene). Anzi, con Giovanni Paolo II, il Papa presiedeva in piviale solo la liturgia della Parola e l'imposizione delle ceneri, mentre la Messa era presieduta dal cardinale titolare di S. Sabina (non credo che ciò avvenisse per motivi di salute del Santo Padre).
Non so come ci si regolasse in passato.
Comunque secondo me, l'assenza della concelebrazione in alcune (poche) celebrazioni papali era un aspetto positivo, che secondo me andrebbe mantenuto.
Visto però il precedente delle celebrazioni natalizie (in cui si fece la discutibilissima scelta di aprire la concelebrazione addirittura a qualsiasi sacerdote), non è da escludersi che si segua questa prassi in S. Sabina.
Qui però lo spazio è assai ridotto rispetto alla basilica vaticana, quindi la concelebrazione potrebbe essere riservata solo ai cardinali o ad alcuni prelati prestabiliti (ad esempio l'elemosiniere).
La Messa potrebbe essere anche presieduta dal cardinale titolare o dall'Elemosiniere, ma mi sento di escluderlo.
Inoltre, secondo me, anche la preghiera eucaristica (probabilmente la II) sarà in italiano (negli ultimi anni era tutto in italiano tranne la preghiera eucaristica).
Dalla notificazione per il Mercoledì delle Ceneri si evince che, come avvenuto fino al 2012, non ci sarà concelebrazione. Attendiamo la pubblicazione del libretto per vedere se vi saranno analogie e/o differenze con gli anni precedenti.
Oboedientia et Pax