Vorrei chiedervi un consiglio su quale libro acquistare per iniziare ad avvicinarmi alla figura e all'opera di don Lorenzo Milani, ho visto molte biografie, però sono indeciso
Vorrei chiedervi un consiglio su quale libro acquistare per iniziare ad avvicinarmi alla figura e all'opera di don Lorenzo Milani, ho visto molte biografie, però sono indeciso
Ci sono molte opinione su don Lorenzo Milani, ma doveroso è leggere le sue stesse opere:
L. Milani, (a cura di M. Gesualdi), Lettere di don Lorenzo Milani. Priore di Barbiana, (innumerevoli riedizioni; San Paolo 2007 mi pare sia l'ultima).
L. Milani (a cura di Alice Comparetti Milani), Lettere alla mamma 1943-1967, Mondadori (non so se ancora disponibile, ma è un libro meraviglioso).
L. Milani, Esperienze pastorali, Libreria Editrice Fiorentina 1958 (molteplici ristampe).
Solo successivamente, quando avrai avuto modo di comprendere l'evoluzione del personaggio e i suoi "sentimenti", allora leggerei i suoi testi più polemici, quali ad esempio Lettera a una professoressa e L'obbedienza non è più una virtù.
Per una descrizione della vita e figura di don Milani, molti si orientano verso i libri di Michele Gesualdi che fu uno dei due fratellini accolti tra i primi nella sua casa di Barbiana.
Io invece consiglio, per iniziare, un libro più generico sulla vita di don Milani : " Il Segreto Di Barbiana La Storia Di Don Milani Sacerdote E Maestro".
A mio parere è un buon inizio per avere una visione complessiva della vita di questo sacerdote, poi potrai passare alle sue opere.
Io ti consiglio di leggere direttamente il principale libro scritto da Don Milani: "Esperienze Pastorali" (cosa che ho fatto anche io anni fa), anche se devo precisare che contro di esso fu emesso decreto della Congregazioen della Dottrina della Fede.
Dopo averlo letto capirai quanto Don Milani è "datato", frutto del suo tempo.
Insomma un cattocomunista da dimenticare
Sola Scriptura has hindered rather than helped the understanding of ChristianityMargaret Barker, Biblical scholar
Vi ringrazio, mi orienterò seguendo i vostri consigli
ho iniziato a leggere la buografia scritta da Michele Gesualdi, quindi non mi avvento in prese di posizione, però faccio presente le indegne situazioni di vita materiali di contadini e operai nell'Italia degli anni '50, insopportabili per un cristiano. Io queste cose le conosco perchè vengo da una famiglia di umili contadini meridionali poi emigrati nelle grandi fabbriche del nord, ringraziamo Dio per i diritti conquistati col sangue e il sudore dei lavoratori con le battaglie sondacali UNITARIE (cattolici-comunisti-socialisti), tutte cose che stiamo via via perdendo con il neoliberismo e il mito della flessibilità. Ad avercene di sacerdoti impegnati nel sociale come don Milani, però ammetto che certe cose per capirle bisogna viverle.
Don Lorenzo Milani: ribelle e obbedientissimo per amore del Vangelo e degli ultimi
"Don Milani. Vita di un profeta disobbediente" è il titolo della biografia scritta da Mario Lancisi, e pubblicata da TS Edizioni, nel centenario della nascita del sacerdote fiorentino morto a soli 44 anni. Noto in particolare per la scuola fondata per i ragazzi di Barbiana, il suo intinerario umano e spirituale rivive in questo volume a partire dalle origini borghesi, passando dalla decisione di farsi prete fino alla scelta radicale dei poveri in un'aderenza senza sconti al Vangelo
(Da Vatican News, link all’articolo;Adriana Masotti - Città del Vaticano; 12 febbraio 2023, 09:30).
«Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
(Marc. 13, 35).
Don Lorenzo Milani: a Milano la sua vocazione