Quest'anno nella prima classe delle elementari della scuola cattolica 8 alunni. E' l'unica in zona (intendendo un'area di 30.000 abitanti). Non credo ci siano scuole medie in giro nemmeno se allargo gli orizzonti.
Quest'anno nella prima classe delle elementari della scuola cattolica 8 alunni. E' l'unica in zona (intendendo un'area di 30.000 abitanti). Non credo ci siano scuole medie in giro nemmeno se allargo gli orizzonti.
Le scuole cattoliche non sono quelle dove ci sono le suore?
Comunque io le conosco come scuole paritarie dove spesso studiano anche i bambini in difficoltà, e racchiudono medie, elementari, e forse anche materna a seconda dei casi.
Superiori non ne conosco cattoliche.
Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te!!! Sei fortunato? Bene!! Divertiti, goditi ciò che di buono hai ma non fare del male a nessuno!!
Scuole cattoliche a confronto a Roma: parità scolastica determinate per studenti e famiglie
L'associazione Fidae riunita per approfondire le sfide dell’aggiornamento, della parità e del contrasto al bullismo. La Cei chiede un alleanza con le famiglie. La presidente Kaladich: dopo la pandemia dobbiamo recuperare la relazione e ridare speranza
(Da Vatican News, link all’articolo; Marco Guerra – Città del Vaticano; 25 novembre 2022, 12:51).
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
RD Congo, le scuole cattoliche a sostegno dell'istruzione
Papa Francesco incontrerà nello Stadio dei Martiri di Kinshasa i giovani del Paese. Sono la maggioranza della popolazione, ma vivono molte difficoltà. L’istruzione primaria non è ancora gratuita in tutte le scuole e in tanti non possono permettersela. Ad impegnarsi nel campo educativo sono diversi ordini religiosi, fra cui quello di Sant’Agostino. I salesiani, invece, offrono formazione professionale per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro
(Da Vatican News, link all’articolo; Xavier Sartre e Tiziana Campisi – Città del Vaticano; 02 febbraio 2023, 08:00).
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).