Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 33 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 328

Discussione: Le celebrazioni con il popolo dopo la fine dello stato di emergenza per COVID-19

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,452

    Le celebrazioni con il popolo dopo la fine dello stato di emergenza per COVID-19

    La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, in una nota pubblicata in data odierna, in considerazione del rallentamento della pandemia annuncia di non voler dare indicazioni particolari per la celebrazione della Settimana Santa di quest'anno, demandando eventuali valutazioni e decisioni alle singole Conferenze episcopali.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  2. #2
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,577
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, in una nota pubblicata in data odierna, in considerazione del rallentamento della pandemia annuncia di non voler dare indicazioni particolari per la celebrazione della Settimana Santa di quest'anno, demandando eventuali valutazioni e decisioni alle singole Conferenze episcopali.
    Mi sembra la scelta più sensata. Così ogni conferenza Episcopale, guardando all'effettiva realtà del proprio paese, saprà essere prudente quanto basta. Personalmente, se dovessi proporre io, autorizzerei la processione per le Palme, la lavanda per il giovedì (con la mascherina e tutto il resto visto che ci si avvicina), una processione per una riverenza alla Croce il Venerdì, la Veglia in ogni sua parte.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  3. #3
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,106

    Staremo a vedere cosa deciderà la CEI.
    Io personalmente concordo con te quasi pienamente (mi resterebbero solo dei dubbii sull’opportunità di concedere il rito della lavanda dei piedi e, per quanto riguarda le processioni delle Palme e del Venerdì Santo, renderei obbligatorio indossare la mascherina e rispettare il distanziamento pur essendo all’aperto).
    «O quanta rerum gáudia alvus pudíca cóntinet,
    ex qua novéllum sæculum procédit et lux áurea!».




  4. #4
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    48
    Messaggi
    8,192
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, in una nota pubblicata in data odierna, in considerazione del rallentamento della pandemia annuncia di non voler dare indicazioni particolari per la celebrazione della Settimana Santa di quest'anno, demandando eventuali valutazioni e decisioni alle singole Conferenze episcopali.
    Ho letto la Nota ma, con tutto il rispetto, mi pare del tutto inutile, oltre ad essere generica, bisognava fare un comunicato per ribadire l'ovvio?
    Una Nota ha senso se ci sono delle indicazioni operative particolari e diverse dal solito ma qui si ribadisce di stare attenti, si suggerisce di evidenziare alcune Orazioni al Venerdì Santo e si lascia alle Conferenze Episcopali la possibilità di decidere diversamente... mah...
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  5. #5
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    22

    Fine stato di emergenza COVID-19: CEI


  6. #6
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,577
    Ho indovinato tutto molto bene.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,452
    Mi sembrano indicazioni ragionevoli e condivisibili.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  8. #8
    Veterano di CR L'avatar di Pivialista
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Età
    22
    Messaggi
    1,653
    Come potete immaginare una delle questioni che mi preoccupa maggiormente è la questione della distribuzione dell’Eucarestia. Per chi, come il sottoscritto, non riceve più la comunione nella propria parrocchia dal 22 febbraio 2020 è sicuramente presente la speranza che le indicazioni del documento della CEI possano essere favorevoli alla ripresa di un sacrosanto diritto. Tuttavia, temo che molte diocesi stiano scalpitando per poter precisare che “vista la situazione di ripresa, ma non di fine della pandemia, si dispone che la comunione può essere distribuita solo sulla mano”, così fino al 30 aprile. E poi? Poi nessun nuovo ordine, ormai tutti si saranno rieducati alla nuova modalità e i pochi che vorranno ancora ricevere Nostro Signore sulla lingua saranno etichettati come sedevacantisti, bigotti, negazionisti...Spero di sbagliarmi ma purtroppo ne dubito.

  9. #9
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,577
    La formulazione della CEI è, nella prudenza, "aperturista": ad oggi si dice "si distribuisca preferibilmente sulla mano", non obbligatorio. Questo non vuol dire che si ritornerà domani a ricevere l'Eucaristia sulla lingua, ma che la legislazione potrà cambiare presto e che effettivamente si potrà decidere e procedere in tal senso.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  10. #10
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,005
    Citazione Originariamente Scritto da Pivialista Visualizza Messaggio
    Come potete immaginare una delle questioni che mi preoccupa maggiormente è la questione della distribuzione dell’Eucarestia. Per chi, come il sottoscritto, non riceve più la comunione nella propria parrocchia dal 22 febbraio 2020 è sicuramente presente la speranza che le indicazioni del documento della CEI possano essere favorevoli alla ripresa di un sacrosanto diritto. Tuttavia, temo che molte diocesi stiano scalpitando per poter precisare che “vista la situazione di ripresa, ma non di fine della pandemia, si dispone che la comunione può essere distribuita solo sulla mano”, così fino al 30 aprile. E poi? Poi nessun nuovo ordine, ormai tutti si saranno rieducati alla nuova modalità e i pochi che vorranno ancora ricevere Nostro Signore sulla lingua saranno etichettati come sedevacantisti, bigotti, negazionisti...Spero di sbagliarmi ma purtroppo ne dubito.
    Senza voler far polemica e andando un po’ OT, non ricevere Gesù da più di due anni quando ogni giorno, ogni domenica si ha la possibilità bellissima di riceverlo la vedo francamente come una assurdità. Ci sono modi per ricevere l’Eucarestia senza che Essa tocchi la mano. Fare la Comunione Spirituale quando si ha Gesù davanti vuol dire rifiutare il Suo amore e lo vedo come una cosa profondamente sbagliata e (scusatemi) da non seguire assolutamente.


    Tornando in Topic: il mio Parroco ha già deciso che non farà la Lavanda dei Piedi quest’anno perché si perderebbe troppo tempo con l’igienizzazione dopo ogni persona.
    «Io sono la risurrezione e la vita, chi crede in me non morirà in eterno»

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>