Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Discussione: L'atto di contrizione del Santo Padre.

  1. #1
    Tobi
    visitatore

    L'atto di contrizione del Santo Padre.

    La visita del Santo Padre in Canada è stata, come lui stesso l'ha definita, un viaggio di penitenza. Ha chiesto perdono, come è già stato fatto in passato in più occasioni, per tutte le nefandezze che la Chiesa ha perpetrato nei confronti dei nativi americani. Una scelta pienamente condivisibile, però mi chiedo se sia necessario e quanto possa giovare alla Chiesa di oggi continuare a rivangare fatti non proprio recenti. Per inciso è come se il cancelliere tedesco chiedesse scusa per quello che hanno fatto i nazisti, e questo solo per portare un esempio ma di queste efferatezze nel corso dei secoli ce ne sono state a bizzeffe e tutte le nazioni hanno i loro scheletri nell'armadio. Non mi risulta, e spero vivamente di essere contraddetto, che né le chiese ortodosse né quelle protestanti abbiano mai fatto nulla del genere. Non sarebbe il momento di mettere una pietra tombale sul passato, pur non dimenticando gli errori commessi e concentrarsi sul presente di una Chiesa proiettata verso il futuro?

  2. #2
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,022
    E' solo tramite il perdono degli orrori che la Chiesa ha fatto e compiuto (Crociate, gli indigeni ecc...) che può vedere il suo futuro. La Chiesa deve spogliarsi di tutti gli errori commessi nel passato solo così può proseguire
    O Cristo, tu regnerai! O Croce, tu ci salverai!

  3. #3
    Tobi
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    E' solo tramite il perdono degli orrori che la Chiesa ha fatto e compiuto (Crociate, gli indigeni ecc...) che può vedere il suo futuro. La Chiesa deve spogliarsi di tutti gli errori commessi nel passato solo così può proseguire
    Grazie mille per aver risposto.
    Quindi chiedendo e, si spera, ottenendo il perdono da chi ha subito i torti si profilerebbe un'occasione per un avvicinamento di questi alla Chiesa? Potrebbe essere ma potrebbe verificarsi anche l'opposto perché l'onta a distanza di anni rimane e la fiducia in chi ti ha turlupinato è difficile da riacquistare.

  4. #4
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,022
    Sicuramente si riconosce l'umiltà e il coraggio di chiedere perdono (non è mai scontato) e questo può causare un avvicinamento alla Chiesa.
    Importante per me è riconoscere gli orrori e chiedere perdono così come verso gli indigeni, cosi come per le Crociate e così come gli atti di pedofilia che macchiano sempre di più la nostra Chiesa.
    O Cristo, tu regnerai! O Croce, tu ci salverai!

  5. #5
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Nichelino (TO)
    Età
    59
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente Scritto da Tobi Visualizza Messaggio
    "... Quindi chiedendo e, si spera, ottenendo il perdono da chi ha subito i torti si profilerebbe un'occasione per un avvicinamento di questi alla Chiesa? Potrebbe essere ma potrebbe verificarsi anche l'opposto perché l'onta a distanza di anni rimane e la fiducia in chi ti ha turlupinato è difficile da riacquistare."
    Dipende, ovviamente...
    Ma le scuse e la richieste di perdono vanno fatte perchè è bene profilare un occasione di avvicinamento o, piuttosto, perchè è giusto, doveroso e necessario (al fine di poter presentare degnamente le offerte all'altare)?

  6. #6
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Nichelino (TO)
    Età
    59
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente Scritto da Tobi Visualizza Messaggio
    "... Non sarebbe il momento di mettere una pietra tombale sul passato, pur non dimenticando gli errori commessi e concentrarsi sul presente di una Chiesa proiettata verso il futuro?"
    Beh, se tu hai qualche torto da farti perdonare non sei tu a poter dire "scurdammoce 'o passato".
    Semmai sono io a poterlo dire/fare (e non ne ho il dovere) .

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Mercarte
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Sondrio
    Messaggi
    1,843
    Io infatti in queste cose non ci trovo un minimo di senso, ma piacciono molto nel terzo millennio.
    Non si può a mio avviso chiedere scusa per azioni dei secoli scorsi dove c'era una mentalità e un modo di comportarsi completamente diversi, tantomeno non ha senso chiedere scusa per interposta persona. Per quel che mi riguarda le scuse hanno un senso, e una valenza, se fatte da chi ha compiuto ciò per cui vengono fatte.

  8. #8
    Tobi
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Damiano63it Visualizza Messaggio
    Beh, se tu hai qualche torto da farti perdonare non sei tu a poter dire "scurdammoce 'o passato".
    Semmai sono io a poterlo dire/fare (e non ne ho il dovere) .
    Verissimo, su questo non ci piove e Sua Santità ha fatto veramente molto in questo senso. Però mi piacerebbe vedere compiere gli stessi sforzi anche dalle altre confessioni nei confronti delle persecuzioni che i cattolici hanno dovuto subire e continuano a subire. Si è mai sentito un capo spirituale dell'Islam, tanto per fare un esempio, condannare o fare le scuse a chicchessia?

  9. #9
    Tobi
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Mercarte Visualizza Messaggio
    Io infatti in queste cose non ci trovo un minimo di senso, ma piacciono molto nel terzo millennio.
    Non si può a mio avviso chiedere scusa per azioni dei secoli scorsi dove c'era una mentalità e un modo di comportarsi completamente diversi, tantomeno non ha senso chiedere scusa per interposta persona. Per quel che mi riguarda le scuse hanno un senso, e una valenza, se fatte da chi ha compiuto ciò per cui vengono fatte.
    Sì, sono d'accordo. Anch'io ritengo che deve risponderne solo chi ha compiuto il gesto inconsulto e non l'intera Chiesa Cattolica.
    Ultima modifica di Tobi; 27-07-2022 alle 10:11

  10. #10
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Milano/Lodi
    Età
    43
    Messaggi
    598
    Citazione Originariamente Scritto da Mercarte Visualizza Messaggio
    Io infatti in queste cose non ci trovo un minimo di senso, ma piacciono molto nel terzo millennio. Non si può a mio avviso chiedere scusa per azioni dei secoli scorsi dove c'era una mentalità e un modo di comportarsi completamente diversi, tantomeno non ha senso chiedere scusa per interposta persona. Per quel che mi riguarda le scuse hanno un senso, e una valenza, se fatte da chi ha compiuto ciò per cui vengono fatte.
    Concordo in pieno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>