Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 32 di 38 PrimaPrima ... 223031323334 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 376

Discussione: TESTI LITURGICI DELLA MESSA in Rito Romano

  1. #311
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    26 settembre 2023
    Martedì della XXV settimana del Tempo Ordinario

    Prima Lettura
    Esd 6, 7-8.12b.14-20
    Portarono a compimento la costruzione del tempio e celebrarono la Pasqua.


    Dal libro di Esdra
    In quei giorni, [il re Dario scrisse al governatore e ai funzionari della regione dell’Oltrefiume dicendo:] «Lasciate che lavorino a quel tempio di Dio. Il governatore dei Giudei e i loro anziani costruiscano quel tempio di Dio al suo posto. Ed ecco il mio ordine circa quello che dovrete fare con quegli anziani dei Giudei per la costruzione di quel tempio di Dio: con il denaro del re, quello delle tasse dell’Oltrefiume, siano integralmente sostenute le spese di quegli uomini, perché non vi siano interruzioni. Io, Dario, ho emanato quest’ordine: sia eseguito integralmente».
    Gli anziani dei Giudei continuarono a costruire e fecero progressi, grazie alla profezia del profeta Aggeo e di Zaccarìa, figlio di Iddo. Portarono a compimento la costruzione per ordine del Dio d’Israele e per ordine di Ciro, di Dario e di Artaserse, re di Persia. Si terminò questo tempio per il giorno tre del mese di Adar, nell’anno sesto del regno del re Dario.
    Gli Israeliti, i sacerdoti, i leviti e gli altri rimpatriati celebrarono con gioia la dedicazione di questo tempio di Dio; offrirono per la dedicazione di questo tempio di Dio cento tori, duecento arieti, quattrocento agnelli e dodici capri come sacrifici espiatori per tutto Israele, secondo il numero delle tribù d’Israele.
    Stabilirono i sacerdoti secondo le loro classi e i leviti secondo i loro turni per il servizio di Dio a Gerusalemme, come è scritto nel libro di Mosè.
    I rimpatriati celebrarono la Pasqua il quattordici del primo mese. Infatti i sacerdoti e i leviti si erano purificati tutti insieme, come un sol uomo: tutti erano puri. Così immolarono la Pasqua per tutti i rimpatriati, per i loro fratelli sacerdoti e per se stessi.

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 121 (122)
    Andremo con gioia alla casa del Signore.

    Quale gioia, quando mi dissero:
    «Andremo alla casa del Signore»!
    Già sono fermi i nostri piedi
    alle tue porte, Gerusalemme!

    Gerusalemme è costruita
    come città unita e compatta.
    È là che salgono le tribù,
    le tribù del Signore.

    Secondo la legge d’Israele,
    per lodare il nome del Signore.
    Là sono posti i troni del giudizio,
    i troni della casa di Davide.

    Canto al Vangelo Lc 11, 28
    Alleluia, alleluia.
    Beati coloro che ascoltano la parola di Dio
    e la osservano.
    Alleluia.

    Vangelo Lc 8, 19-21
    Mia madre e miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica.


    Dal Vangelo secondo Luca
    In quel tempo, andarono da Gesù la madre e i suoi fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla.
    Gli fecero sapere: «Tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e desiderano vederti».
    Ma egli rispose loro: «Mia madre e miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica».

    _________________________________

    Memoria facoltativa:
    Santi Cosma e Damiano, martiri


    Dal Comune dei martiri: per più martiri.

    Colletta

    Ti glorifichi la Chiesa, Signore,
    nel santo ricordo dei martiri Cosma e Damiano;
    tu che hai dato loro la corona della gloria,
    nella tua provvidenza concedi a noi il conforto della loro protezione.
    Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
    e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
    per tutti i secoli dei secoli.

    Sulle Offerte
    Nella memoria della morte preziosa dei tuoi giusti
    ti offriamo, o Signore, il santo sacrificio,
    principio e modello di ogni martirio.
    Per Cristo nostro Signore.

    Dopo la Comunione
    Custodisci in noi il tuo dono, o Signore,
    e il sacramento che per tua grazia abbiamo ricevuto
    nella memoria dei santi martiri Cosma e Damiano
    ci comunichi la salvezza e la pace.
    Per Cristo nostro Signore.

  2. #312
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    27 settembre 2023
    San Vincenzo de’ Paoli, presbitero
    Memoria

    Antifona d'Ingresso
    Cf. Lc 4, 18
    Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato
    con l’unzione, mi ha mandato ad annunciare ai poveri il lieto messaggio
    e a risanare chi ha il cuore affranto.

    Colletta
    O Dio, che per il servizio ai poveri e la formazione
    dei tuoi ministri hai ricolmato di virtù apostoliche
    il santo presbitero Vincenzo [de’ Paoli],
    fa’ che, animati dal suo stesso spirito,
    amiamo ciò che egli ha amato
    e mettiamo in pratica i suoi insegnamenti.
    Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
    e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
    per tutti i secoli dei secoli.

    Prima Lettura Esd 9, 5-9
    Nella nostra schiavitù il nostro Dio non ci ha abbandonati.


    Dal libro di Esdra
    Io, Esdra, all’offerta della sera mi alzai dal mio stato di prostrazione e, con il vestito e il mantello laceri, caddi in ginocchio e stesi le mani al Signore, mio Dio, e dissi:
    «Mio Dio, sono confuso, ho vergogna di alzare la faccia verso di te, mio Dio, poiché le nostre iniquità si sono moltiplicate fin sopra la nostra testa; la nostra colpa è grande fino al cielo. Dai giorni dei nostri padri fino ad oggi noi siamo stati molto colpevoli, e per le nostre colpe noi, i nostri re, i nostri sacerdoti siamo stati messi in potere di re stranieri, in preda alla spada, alla prigionia, alla rapina, al disonore, come avviene oggi.
    Ma ora, per un po’ di tempo, il Signore, nostro Dio, ci ha fatto una grazia: di lasciarci un resto e darci un asilo nel suo luogo santo, e così il nostro Dio ha fatto brillare i nostri occhi e ci ha dato un po’ di sollievo nella nostra schiavitù. Infatti noi siamo schiavi; ma nella nostra schiavitù il nostro Dio non ci ha abbandonati: ci ha resi graditi ai re di Persia, per conservarci la vita ed erigere il tempio del nostro Dio e restaurare le sue rovine, e darci un riparo in Giuda e a Gerusalemme».

    Salmo Responsoriale Da Tb 13
    Benedetto Dio che vive in eterno.

    Benedetto Dio che vive in eterno,
    benedetto il suo regno;
    egli castiga e ha compassione.
    Fa scendere agli inferi, nelle profondità della terra,
    e fa risalire dalla grande perdizione:
    nessuno sfugge alla sua mano.

    Lodatelo, figli d’Israele, davanti alle nazioni,
    perché in mezzo ad esse egli vi ha disperso
    e qui vi ha fatto vedere la sua grandezza.

    Date gloria a lui davanti a ogni vivente,
    poiché è lui il nostro Signore, il nostro Dio,
    lui il nostro Padre, Dio per tutti i secoli.

    Vi castiga per le vostre iniquità,
    ma avrà compassione di tutti voi
    e vi radunerà da tutte le nazioni,
    fra le quali siete stati dispersi.

    Canto al Vangelo Mc 1, 15
    Alleluia, alleluia.
    Il regno di Dio è vicino;
    convertitevi e credete nel Vangelo.
    Alleluia.

    Vangelo Lc 9, 1-6
    Li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire gli infermi.


    Dal vangelo secondo Luca
    In quel tempo, Gesù convocò i Dodici e diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie. E li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire gli infermi.
    Disse loro: «Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né sacca, né pane, né denaro, e non portatevi due tuniche. In qualunque casa entriate, rimanete là, e di là poi ripartite. Quanto a coloro che non vi accolgono, uscite dalla loro città e scuotete la polvere dai vostri piedi come testimonianza contro di loro».
    Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni.

    Sulle Offerte
    O Dio, che hai dato a san Vincenzo [de’ Paoli]
    la grazia di conformare la sua vita al mistero che celebrava,
    concedi che, per la forza di questo sacrificio,
    diventiamo anche noi un’offerta a te gradita.
    Per Cristo nostro Signore.

    Antifona alla Comunione Cf. Sal 106, 8-9
    Ringraziamo il Signore per il suo amore,
    per le sue meraviglie verso tutti gli uomini:
    ha saziato un animo assetato,
    un animo affamato ha ricolmato di beni.

    Dopo la Comunione
    Nutriti dei sacramenti del cielo,
    umilmente ti preghiamo, o Padre:
    come l’esempio di san Vincenzo [de’ Paoli]
    ci sprona a imitare il tuo Figlio,
    venuto a evangelizzare i poveri,
    così la sua intercessione sempre ci soccorra.
    Per Cristo nostro Signore.

  3. #313
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    28 settembre 2023
    Giovedì della XXV settimana del Tempo Ordinario

    Prima Lettura
    Ag 1, 1-8
    Ricostruite la mia casa, in essa mi compiacerò.


    Dal libro del profeta Aggèo
    L’anno secondo del re Dario, il primo giorno del sesto mese, questa parola del Signore fu rivolta per mezzo del profeta Aggeo a Zorobabele, figlio di Sealtièl, governatore della Giudea, e a Giosuè, figlio di Iosadàk, sommo sacerdote.
    «Così parla il Signore degli eserciti: Questo popolo dice: “Non è ancora venuto il tempo di ricostruire la casa del Signore!”».
    Allora fu rivolta per mezzo del profeta Aggeo questa parola del Signore: «Vi sembra questo il tempo di abitare tranquilli nelle vostre case ben coperte, mentre questa casa è ancora in rovina? Ora, così dice il Signore degli eserciti: Riflettete bene sul vostro comportamento! Avete seminato molto, ma avete raccolto poco; avete mangiato, ma non da togliervi la fame; avete bevuto, ma non fino a inebriarvi; vi siete vestiti, ma non vi siete riscaldati; l’operaio ha avuto il salario, ma per metterlo in un sacchetto forato. Così dice il Signore degli eserciti: Riflettete bene sul vostro comportamento! Salite sul monte, portate legname, ricostruite la mia casa. In essa mi compiacerò e manifesterò la mia gloria, dice il Signore».

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 149
    Il Signore ama il suo popolo.

    Cantate al Signore un canto nuovo;
    la sua lode nell’assemblea dei fedeli.
    Gioisca Israele nel suo creatore,
    esultino nel loro re i figli di Sion.

    Lodino il suo nome con danze,
    con tamburelli e cetre gli cantino inni.
    Il Signore ama il suo popolo,
    incorona i poveri di vittoria.

    Esultino i fedeli nella gloria,
    facciano festa sui loro giacigli.
    Le lodi di Dio sulla loro bocca:
    questo è un onore per tutti i suoi fedeli.

    Canto al Vangelo Gv 14, 6
    Alleluia, alleluia.
    Io sono la via, la verità e la vita, dice il Signore.
    Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.
    Alleluia.

    Vangelo Lc 9, 7-9
    Giovanni, l'ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?


    Dal Vangelo secondo Luca
    In quel tempo, il tetràrca Erode sentì parlare di tutti questi avvenimenti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: «Giovanni è risorto dai morti», altri: «È apparso Elìa», e altri ancora: «È risorto uno degli antichi profeti».
    Ma Erode diceva: «Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?». E cercava di vederlo.

    _________________________________

    Memorie facoltative:

    San Venceslao, martire


    Dal Comune dei martiri: per un martire.

    Colletta

    O Dio, che al santo martire Venceslao hai insegnato
    ad anteporre il regno dei cieli al potere terreno,
    per le sue preghiere fa’ che, rinnegando noi stessi,
    aderiamo a te con tutto il cuore.
    Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
    e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
    per tutti i secoli dei secoli.


    Santi Lorenzo Ruiz e compagni, martiri

    Dal Comune dei martiri: per più martiri.

    Colletta

    Signore Dio nostro,
    donaci di imitare nella fedeltà al tuo servizio
    e nella generosa solidarietà verso il prossimo
    l’invitta pazienza dei santi martiri Lorenzo [Ruiz]
    e compagni, perché sono beati nel tuo regno
    quanti soffrono persecuzione per la causa del Vangelo.
    Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
    e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
    per tutti i secoli dei secoli.

  4. #314
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    29 settembre 2023
    SANTI MICHELE, GABRIELE e RAFFAELE, arcangeli
    Festa

    Antifona d'Ingresso
    Sal 102, 20
    Benedite il Signore, suoi angeli,
    potenti esecutori dei suoi comandi,
    attenti alla voce della sua parola.

    Si dice il Gloria.

    Colletta

    O Dio, che con ordine mirabile
    affidi agli angeli e agli uomini la loro missione,
    fa’ che la nostra vita sia difesa sulla terra
    da coloro che in cielo
    stanno sempre davanti a te per servirti.
    Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
    e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
    per tutti i secoli dei secoli.

    Prima Lettura Dn 7, 9-10.13-14
    Mille migliaia lo servivano.


    Dal libro del profeta Daniele
    Io continuavo a guardare,
    quand’ecco furono collocati troni
    e un vegliardo si assise.
    La sua veste era candida come la neve
    e i capelli del suo capo erano candidi come la lana;
    il suo trono era come vampe di fuoco
    con le ruote come fuoco ardente.
    Un fiume di fuoco scorreva
    e usciva dinanzi a lui,
    mille migliaia lo servivano
    e diecimila miriadi lo assistevano.
    La corte sedette e i libri furono aperti.
    Guardando ancora nelle visioni notturne,
    ecco venire con le nubi del cielo
    uno simile a un figlio d’uomo;
    giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui.
    Gli furono dati potere, gloria e regno;
    tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano:
    il suo potere è un potere eterno,
    che non finirà mai,
    e il suo regno non sarà mai distrutto.

    Oppure: Ap 12, 7-12a
    Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago.


    Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo
    Scoppiò una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme ai suoi angeli, ma non prevalse e non vi fu più posto per loro in cielo.
    E il grande drago, il serpente antico, colui che è chiamato diavolo e il Satana, e che seduce tutta la terra abitata, fu precipitato sulla terra e con lui anche i suoi angeli.
    Allora udii una voce potente nel cielo che diceva:
    «Ora si è compiuta
    la salvezza, la forza e il regno del nostro Dio
    e la potenza del suo Cristo,
    perché è stato precipitato
    l’accusatore dei nostri fratelli,
    colui che li accusava davanti al nostro Dio
    giorno e notte.
    Ma essi lo hanno vinto
    grazie al sangue dell’Agnello
    e alla parola della loro testimonianza,
    e non hanno amato la loro vita,
    fino alla morte.
    Esultate, dunque, o cieli
    e voi che abitate in essi».

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 137 (138)
    Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria.

    Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore:
    hai ascoltato le parole della mia bocca.
    Non agli dèi, ma a te voglio cantare,
    mi prostro verso il tuo tempio santo.

    Rendo grazie al tuo nome per il tuo amore e la tua fedeltà:
    hai reso la tua promessa più grande del tuo nome.
    Nel giorno in cui ti ho invocato, mi hai risposto,
    hai accresciuto in me la forza.

    Ti renderanno grazie, Signore, tutti i re della terra,
    quando ascolteranno le parole della tua bocca.
    Canteranno le vie del Signore:
    grande è la gloria del Signore!

    Canto al Vangelo Salmo 102 (103), 21
    Alleluia, alleluia.
    Benedite il Signore, voi tutte sue schiere,
    suoi ministri, che eseguite la sua volontà.
    Alleluia.

    Vangelo Gv 1, 47-51
    Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo.


    Dal Vangelo secondo Giovanni
    In quel tempo, Gesù, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l’albero di fichi». Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!». Gli rispose Gesù: «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!».
    Poi gli disse: «In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo».

    Sulle Offerte
    Accogli, o Signore, l’offerta della tua Chiesa:
    fa’ che per le mani dei tuoi angeli
    sia portata davanti a te e diventi per tutti gli uomini
    sorgente di perdono e di salvezza.
    Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio degli angeli.

    Antifona alla Comunione Cf. Sal 137, 1

    Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore,
    a te voglio cantare davanti agli angeli.

    Dopo la Comunione
    Nutriti con il pane del cielo,
    ti preghiamo, o Signore, perché, rinvigoriti dalla sua forza,
    sotto la fedele custodia dei tuoi angeli
    progrediamo con coraggio nella via della salvezza.
    Per Cristo nostro Signore.

  5. #315
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    30 settembre 2023
    San Girolamo, presbitero e dottore della Chiesa
    Memoria

    Antifona d'Ingresso
    Cf. Sal 1, 2-3
    Beato l’uomo che medita la legge del Signore giorno e notte:
    darà frutto a suo tempo.

    Colletta
    O Dio, che hai dato al santo presbitero Girolamo
    un amore soave e vivo per la Sacra Scrittura,
    fa’ che il tuo popolo si nutra sempre più largamente
    della tua parola e trovi in essa la fonte della vita.
    Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
    e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
    per tutti i secoli dei secoli.

    Prima Lettura Zc 2, 5-9.14-15a
    Io vengo ad abitare in mezzo a te.


    Dal libro del profeta Zaccarìa
    Alzai gli occhi, ed ecco un uomo con una fune in mano per misurare. Gli domandai: «Dove vai?». Ed egli: «Vado a misurare Gerusalemme per vedere qual è la sua larghezza e qual è la sua lunghezza».
    Allora l’angelo che parlava con me uscì e incontrò un altro angelo, che gli disse: «Corri, va’ a parlare a quel giovane e digli: “Gerusalemme sarà priva di mura, per la moltitudine di uomini e di animali che dovrà accogliere. Io stesso – oracolo del Signore – le farò da muro di fuoco all’intorno e sarò una gloria in mezzo ad essa”.
    Rallégrati, esulta, figlia di Sion,
    perché, ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te.
    Oracolo del Signore.
    Nazioni numerose aderiranno in quel giorno al Signore
    e diverranno suo popolo,
    ed egli dimorerà in mezzo a te».

    Salmo Responsoriale Ger 31, 10-12b.13
    Il Signore ci custodisce come un pastore il suo gregge.

    Ascoltate, genti, la parola del Signore,
    annunciatela alle isole più lontane e dite:
    «Chi ha disperso Israele lo raduna
    e lo custodisce come un pastore il suo gregge».

    Perché il Signore ha riscattato Giacobbe,
    lo ha liberato dalle mani di uno più forte di lui.
    Verranno e canteranno inni sull’altura di Sion,
    andranno insieme verso i beni del Signore.

    La vergine allora gioirà danzando
    e insieme i giovani e i vecchi.
    «Cambierò il loro lutto in gioia,
    li consolerò e li renderò felici, senza afflizioni».

    Canto al Vangelo Cf. 2 Tm 1, 10
    Alleluia, alleluia.
    Il Salvatore nostro Gesù Cristo ha vinto la morte
    e ha fatto risplendere la vita per mezzo del vangelo.
    Alleluia.

    Vangelo Lc 9, 43b-45
    Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato. Avevano timore di interrogarlo su questo argomento.


    Dal Vangelo secondo Luca
    In quel giorno, mentre tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva, Gesù disse ai suoi discepoli: «Mettetevi bene in mente queste parole: il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini».
    Essi però non capivano queste parole: restavano per loro così misteriose che non ne coglievano il senso, e avevano timore di interrogarlo su questo argomento.

    Sulle Offerte
    Concedi a noi, o Signore,
    che sull’esempio di san Girolamo
    abbiamo meditato la tua parola,
    di accostarci con fede viva al tuo altare,
    per offrirti il sacrificio di salvezza.
    Per Cristo nostro Signore.

    Antifona alla Comunione Ger 15, 16
    Signore Dio, quando le tue parole mi vennero incontro,
    le divorai con avidità;
    la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore.

    Dopo la Comunione
    I divini misteri che abbiamo ricevuto
    nella gioiosa memoria di san Girolamo
    risveglino, o Signore, i cuori dei tuoi fedeli,
    perché, meditando i santi insegnamenti,
    comprendano il cammino da seguire
    e, seguendolo, ottengano la vita eterna.
    Per Cristo nostro Signore.

  6. #316
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    1 ottobre 2023
    XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

    Antifona d'Ingresso
    Dn 3, 31.29.43.42
    Signore, quanto hai fatto ricadere su di noi,
    l’hai fatto con retto giudizio, poiché noi abbiamo peccato,
    non abbiamo obbedito ai tuoi comandamenti.
    Ma ora, salvaci con i tuoi prodigi; da’ gloria al tuo nome, Signore,
    fa’ con noi secondo la tua clemenza,
    secondo la tua grande misericordia.

    Si dice il Gloria.

    Colletta

    O Dio, che riveli la tua onnipotenza
    soprattutto con la misericordia e il perdono,
    continua a effondere su di noi la tua grazia,
    perché, affrettandoci verso i beni da te promessi,
    diventiamo partecipi della felicità eterna.
    Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
    e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
    per tutti i secoli dei secoli.

    Oppure:
    O Padre, che prometti vita e salvezza
    a ogni uomo che desiste dall’ingiustizia,
    donaci gli stessi sentimenti di Cristo,
    perché possiamo donare la nostra vita
    e camminare con i fratelli verso il tuo regno.
    Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
    e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
    per tutti i secoli dei secoli.

    Prima Lettura Ez 18, 25-28
    Se il malvagio si converte dalla sua malvagità, egli fa vivere se stesso.


    Dal libro del profeta Ezechiele
    Così dice il Signore:
    «Voi dite: “Non è retto il modo di agire del Signore”. Ascolta dunque, casa d’Israele: Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra?
    Se il giusto si allontana dalla giustizia e commette il male e a causa di questo muore, egli muore appunto per il male che ha commesso.
    E se il malvagio si converte dalla sua malvagità che ha commesso e compie ciò che è retto e giusto, egli fa vivere se stesso. Ha riflettuto, si è allontanato da tutte le colpe commesse: egli certo vivrà e non morirà».

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 24 (25)
    Ricòrdati, Signore, della tua misericordia.

    Fammi conoscere, Signore, le tue vie,
    insegnami i tuoi sentieri.
    Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi,
    perché sei tu il Dio della mia salvezza;
    io spero in te tutto il giorno.

    Ricòrdati, Signore, della tua misericordia
    e del tuo amore, che è da sempre.
    I peccati della mia giovinezza
    e le mie ribellioni, non li ricordare:
    ricòrdati di me nella tua misericordia,
    per la tua bontà, Signore.

    Buono e retto è il Signore,
    indica ai peccatori la via giusta;
    guida i poveri secondo giustizia,
    insegna ai poveri la sua via.

    Seconda Lettura Fil 2, 1-11
    Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù.

    forma breve: testo tra parentesi quadre

    Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi
    [ Fratelli, se c’è qualche consolazione in Cristo, se c’è qualche conforto, frutto della carità, se c’è qualche comunione di spirito, se ci sono sentimenti di amore e di compassione, rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi.
    Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso. Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri.
    Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù ]:
    egli, pur essendo nella condizione di Dio,
    non ritenne un privilegio
    l’essere come Dio,
    ma svuotò se stesso
    assumendo una condizione di servo,
    diventando simile agli uomini.
    Dall’aspetto riconosciuto come uomo,
    umiliò se stesso
    facendosi obbediente fino alla morte
    e a una morte di croce.
    Per questo Dio lo esaltò
    e gli donò il nome
    che è al di sopra di ogni nome,
    perché nel nome di Gesù
    ogni ginocchio si pieghi
    nei cieli, sulla terra e sotto terra,
    e ogni lingua proclami:
    «Gesù Cristo è Signore!»,
    a gloria di Dio Padre.

    Canto al Vangelo Gv 10, 27
    Alleluia, alleluia.
    Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore,
    e io le conosco ed esse mi seguono.
    Alleluia.

    Vangelo Mt 21, 28-32
    Pentitosi, andò. I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio.


    Dal Vangelo secondo Matteo
    In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo».
    E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli».

    Si dice il Credo.

    Sulle Offerte

    Accogli, Padre misericordioso, i nostri doni,
    e da questa offerta
    fa’ scaturire per noi la sorgente di ogni benedizione.
    Per Cristo nostro Signore.

    Antifona alla Comunione Cf. Sal 118, 49-50
    Ricordati, o Signore, della parola detta al tuo servo,
    con la quale mi hai dato speranza.
    Questa mi consola nella mia miseria.

    Oppure: 1 Gv 3, 16
    In questo abbiamo conosciuto l’amore:
    egli ha dato la sua vita per noi;
    anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli.

    Oppure: Cf. Mt 21, 32
    È venuto Giovanni il Battista:
    i pubblicani e le prostitute gli hanno creduto.

    Dopo la Comunione
    Questo sacramento di vita eterna
    ci rinnovi, o Padre, nell’anima e nel corpo,
    perché, annunciando la morte del tuo Figlio,
    partecipiamo alla sua passione
    per diventare eredi con lui nella gloria.
    Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

  7. #317
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    2 ottobre 2023
    Santi Angeli custodi
    Memoria

    Antifona d'Ingresso
    Dn 3, 58
    Benedite, angeli del Signore, il Signore,
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    Colletta
    O Dio, che con ineffabile provvidenza
    mandi i tuoi santi angeli
    perché siano nostri custodi,
    dona a noi, che ti supplichiamo,
    di essere sempre difesi dalla loro protezione
    e di godere in eterno della loro compagnia.
    Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
    e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
    per tutti i secoli dei secoli.

    Prima Lettura Es 23, 20-23a
    Mando un angelo davanti a te.


    Dal libro dell'Esodo
    Così dice il Signore:
    «Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato.
    Abbi rispetto della sua presenza, da’ ascolto alla sua voce e non ribellarti a lui; egli infatti non perdonerebbe la vostra trasgressione, perché il mio nome è in lui. Se tu dai ascolto alla sua voce e fai quanto ti dirò, io sarò il nemico dei tuoi nemici e l’avversario dei tuoi avversari.
    Il mio angelo camminerà alla tua testa».

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 90 (91)
    Darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutte le tue vie.

    Chi abita al riparo dell’Altissimo
    passerà la notte all’ombra dell’Onnipotente.
    Io dico al Signore: «Mio rifugio e mia fortezza,
    mio Dio in cui confido».

    Egli ti libererà dal laccio del cacciatore,
    dalla peste che distrugge.
    Ti coprirà con le sue penne,
    sotto le sue ali troverai rifugio;
    la sua fedeltà ti sarà scudo e corazza.

    Non temerai il terrore della notte
    né la freccia che vola di giorno,
    la peste che vaga nelle tenebre,
    lo sterminio che devasta a mezzogiorno.

    Non ti potrà colpire la sventura,
    nessun colpo cadrà sulla tua tenda.
    Egli per te darà ordine ai suoi angeli
    di custodirti in tutte le tue vie.

    Canto al Vangelo Salmo 102 (103), 21
    Alleluia, alleluia.
    Benedite il Signore, voi tutte sue schiere,
    suoi ministri, che eseguite la sua volontà.
    Alleluia.

    Vangelo Mt 18, 1-5.10
    I loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli.


    Dal Vangelo secondo Matteo
    In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: «Chi dunque è più grande nel regno dei cieli?».
    Allora chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: «In verità io vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli.
    Perciò chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli. E chi accoglierà un solo bambino come questo nel mio nome, accoglie me.
    Guardate di non disprezzare uno solo di questi piccoli, perché io vi dico che i loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli».

    Sulle Offerte
    Accogli, o Signore,
    i doni che ti presentiamo
    in onore dei tuoi santi angeli
    e fa’ che, per la loro continua protezione,
    siamo liberati da ogni pericolo
    e giungiamo felicemente alla vita eterna.
    Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio degli angeli.

    Antifona alla Comunione Cf. Sal 137, 1

    Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore,
    a te voglio cantare davanti agli angeli.

    Dopo la Comunione
    O Padre, che in questo sacramento
    ci doni il pane per la vita eterna,
    guidaci, con l’assistenza degli angeli,
    nella via della salvezza e della pace.
    Per Cristo nostro Signore.

  8. #318
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    3 ottobre 2023
    Martedì della XXVI settimana del Tempo Ordinario

    Prima Lettura
    Zc 8, 20-23
    Popoli numerosi verranno a Gerusalemme a cercare il Signore.


    Dal libro del profeta Zaccarìa
    Così dice il Signore degli eserciti: Anche popoli e abitanti di numerose città si raduneranno e si diranno l’un l’altro: “Su, andiamo a supplicare il Signore, a trovare il Signore degli eserciti. Anch’io voglio venire”. Così popoli numerosi e nazioni potenti verranno a Gerusalemme a cercare il Signore degli eserciti e a supplicare il Signore.
    Così dice il Signore degli eserciti: In quei giorni, dieci uomini di tutte le lingue delle nazioni afferreranno un Giudeo per il lembo del mantello e gli diranno: “Vogliamo venire con voi, perché abbiamo udito che Dio è con voi”.

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 86 (87)
    Il Signore è con noi.

    Sui monti santi egli l’ha fondata;
    il Signore ama le porte di Sion
    più di tutte le dimore di Giacobbe.
    Di te si dicono cose gloriose,
    città di Dio!

    Iscriverò Raab e Babilonia
    fra quelli che mi riconoscono;
    ecco Filistea, Tiro ed Etiopia:
    là costui è nato.
    Si dirà di Sion:
    «L’uno e l’altro in essa sono nati
    e lui, l’Altissimo, la mantiene salda».

    Il Signore registrerà nel libro dei popoli:
    «Là costui è nato».
    E danzando canteranno:
    «Sono in te tutte le mie sorgenti».

    Canto al Vangelo Mc 10, 45
    Alleluia, alleluia.
    Il Figlio dell’uomo è venuto per servire
    e dare la propria vita in riscatto per molti.
    Alleluia.

    Vangelo Lc 9, 51-56
    Prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme.


    Dal Vangelo secondo Luca
    Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé.
    Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme.
    Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio.

  9. #319
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    4 ottobre 2023
    SAN FRANCESCO D’ASSISI, patrono d’Italia
    Festa

    Antifona d'Ingresso

    Francesco, uomo di Dio, lasciò la sua casa e la sua eredità,
    si fece piccolo e povero; il Signore lo prese al suo servizio.

    Si dice il Gloria.

    Colletta

    O Padre, che hai concesso a san Francesco [d’Assisi]
    di essere immagine viva di Cristo povero e umile,
    fa’ che, camminando sulle sue orme,
    possiamo seguire il tuo Figlio e unirci a te in carità e letizia.
    Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
    e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
    per tutti i secoli dei secoli.

    Prima Lettura Gal 6, 14-18
    Il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo.


    Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati
    Fratelli, quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo.
    Non è infatti la circoncisione che conta, né la non circoncisione, ma l’essere nuova creatura. E su quanti seguiranno questa norma sia pace e misericordia, come su tutto l’Israele di Dio.
    D’ora innanzi nessuno mi procuri fastidi: io porto le stigmate di Gesù sul mio corpo.
    La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito, fratelli. Amen.

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 15 (16)
    Tu sei, Signore, mia parte di eredità.

    Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
    Ho detto al Signore: «Il mio Signore sei tu».
    Il Signore è mia parte di eredità e mio calice:
    nelle tue mani è la mia vita.

    Benedico il Signore che mi ha dato consiglio;
    anche di notte il mio animo mi istruisce.
    Io pongo sempre davanti a me il Signore,
    sta alla mia destra, non potrò vacillare.

    Mi indicherai il sentiero della vita,
    gioia piena alla tua presenza,
    dolcezza senza fine alla tua destra.

    Canto al Vangelo Cf. Mt 11, 25
    Alleluia, alleluia.
    Ti rendo lode, Padre,
    Signore del cielo e della terra,
    perché ai piccoli hai rivelato i misteri del Regno.
    Alleluia.

    Vangelo Mt 11, 25-30
    Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.


    Dal Vangelo secondo Matteo
    In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
    Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

    Sulle offerte
    L’offerta di questi doni, o Signore,
    ci disponga a celebrare degnamente il mistero della croce,
    al quale san Francesco aderì con ardente amore.
    Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio dei santi I-II, o dei religiosi.

    Antifona alla Comunione Mt 5, 3

    Beati i poveri in spirito: di essi è il regno dei cieli.

    Dopo la Comunione
    Per i santi misteri che abbiamo ricevuto
    concedi a noi, o Signore,
    che, imitando la carità e il fervore apostolico di san Francesco,
    gustiamo i frutti del tuo amore
    e li diffondiamo per la salvezza di ogni uomo.
    Per Cristo nostro Signore.

  10. #320
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    5 ottobre 2023
    Giovedì della XXVI settimana del Tempo Ordinario

    Prima Lettura
    Ne 8, 1-4a.5-6.7b-12
    Esdra aprì il libro della legge e benedisse il Signore, e tutto il popolo rispose: Amen, amen!


    Dal libro di Neemìa
    In quei giorni, tutto il popolo si radunò come un solo uomo sulla piazza davanti alla porta delle Acque e disse allo scriba Esdra di portare il libro della legge di Mosè, che il Signore aveva dato a Israele. Il primo giorno del settimo mese, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all’assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.
    Lesse il libro sulla piazza davanti alla porta delle Acque, dallo spuntare della luce fino a mezzogiorno, in presenza degli uomini, delle donne e di quelli che erano capaci d’intendere; tutto il popolo tendeva l’orecchio al libro della legge. Lo scriba Esdra stava sopra una tribuna di legno, che avevano costruito per l’occorrenza.
    Esdra aprì il libro in presenza di tutto il popolo, poiché stava più in alto di tutti; come ebbe aperto il libro, tutto il popolo si alzò in piedi. Esdra benedisse il Signore, Dio grande, e tutto il popolo rispose: «Amen, amen», alzando le mani; si inginocchiarono e si prostrarono con la faccia a terra dinanzi al Signore.
    I leviti spiegavano la legge al popolo e il popolo stava in piedi. Essi leggevano il libro della legge di Dio a brani distinti e spiegavano il senso, e così facevano comprendere la lettura.
    Neemia, che era il governatore, Esdra, sacerdote e scriba, e i leviti che ammaestravano il popolo dissero a tutto il popolo: «Questo giorno è consacrato al Signore, vostro Dio; non fate lutto e non piangete!». Infatti tutto il popolo piangeva, mentre ascoltava le parole della legge.
    Poi Neemia disse loro: «Andate, mangiate carni grasse e bevete vini dolci e mandate porzioni a quelli che nulla hanno di preparato, perché questo giorno è consacrato al Signore nostro; non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza». I leviti calmavano tutto il popolo dicendo: «Tacete, perché questo giorno è santo; non vi rattristate!». Tutto il popolo andò a mangiare, a bere, a mandare porzioni e a esultare con grande gioia, perché avevano compreso le parole che erano state loro proclamate.

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 18 (19)
    I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore.

    La legge del Signore è perfetta,
    rinfranca l’anima;
    la testimonianza del Signore è stabile,
    rende saggio il semplice.

    I precetti del Signore sono retti,
    fanno gioire il cuore;
    il comando del Signore è limpido,
    illumina gli occhi.

    Il timore del Signore è puro,
    rimane per sempre;
    i giudizi del Signore sono fedeli,
    sono tutti giusti.

    Più preziosi dell’oro,
    di molto oro fino,
    più dolci del miele
    e di un favo stillante.

    Canto al Vangelo Mc 1, 15
    Alleluia, alleluia.
    Il regno di Dio è vicino;
    convertitevi e credete nel Vangelo.
    Alleluia.

    Vangelo Lc 10, 1-12
    La vostra pace scenderà su di lui.


    Dal Vangelo secondo Luca
    In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
    Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
    In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
    Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città».

    _________________________________

    Memoria facoltativa:
    Santa Faustina Kowalska, vergine


    Dal Comune delle vergini: per una vergine.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>