Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 15 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 146

Discussione: Cronache della Diocesi di Bergamo – Anno 2023.

  1. #21
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,962
    1° E 8 FEBBRAIO – MATTINATE DI AGGIORNAMENTO PER SACERDOTI, CONSACRATI E CONSACRATE




    Dal 16 novembre fino a febbraio 2023 presso la Casa del Paradiso (in via Cattaneo 7, Bergamo) sono in programma quattro mattinate di aggiornamento “Ai piedi di Gesù (Lc 10, 39)” per accompagnare nel discernimento comunitario le fraternità presbiterali, i consacrati e le consacrate.

    Il filo conduttore degli incontri si incrocia con il corso per l’accompagnamento spirituale proposto in collaborazione con l’Ufficio Tempi dello Spirito, con il Vicariato per la Vita Consacrata e Azione Cattolica.

    Il tema accompagna la lettera del Vescovo Francesco sul cammino sinodale e offrirà al clero uno strumento di formazione teologica e pratica per poter valorizzare gli organismi di comunione all’interno delle parrocchie e gli organismi di comunione delle comunità religiose.
    In particolare si metterà a fuoco il tema del discernimento comunitario, per accompagnare i parroci, i curati, i responsabili religiosi/e nel compito di guida e sintesi dei carismi e dei doni che lo spirito suscita nelle proprie comunità.

    Scarica il dépliant

    Programma

    1° incontro
    mercoledì 16 novembre
    ore 9.30-13.00
    Il discernimento comunitario
    Prof. Giovanni Grandi
    Ascolta l’audio integrale della mattinata
    Guarda il video dell’incontro

    2° Incontro
    giovedì 24 novembre
    ore 9.30-13.00
    La sapienza cristiana dell’ascolto e del discernimento
    (Pagine bibliche per acquisire uno stile…)
    Don Luca Della Giovanna (Biblista)
    Ascolta l’audio integrale della mattinata
    Guarda il video dell’incontro

    3° Incontro
    mercoledì 1 febbraio
    ore 9.30-13.00
    Generare all’interno della comunità un ascolto autentico e di qualità
    A cura dell’equipe

    4° Incontro
    giovedì 9 febbraio
    ore 9.30-13.00
    I processi decisionali e l’elaborazione di proposte
    Prof. Giovanni Grandi

    È gradita la segnalazione della presenza mandando una mail a segr.formazioneclero@curia.bergamo.it
    (possibilità di prenotazione per il pranzo)

    Per info
    Don Luigi Paris
    del.formazioneclero@curia.bergamo.it



    (Dal sito della Diocesi di Bergamo, link all’articolo. Note legali (paragrafo “Diritti d’autore”): «Le informazioni, le immagini, i file audio e video e gli altri contenuti diversi da quelli sopra elencati, ove consentito dalla legge e fatti salvi i diritti di terzi, possono essere riprodotti, divulgati ed utilizzati per finalità formative ed educative con espressa esclusione di qualsiasi utilizzo commerciale e/o scopo di lucro»).
    Ultima modifica di Laudato Si’; 18-01-2023 alle 22:01 Motivo: Inserimento del corretto collegamento all’immagine.



    «Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem
    peccatorum. Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi».





  2. #22
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,962
    MESSAGGIO DEL VESCOVO FRANCESCO AI FEDELI IN OCCASIONE DEL NATALE ORTODOSSO




    Intendo rivolgermi alle sorelle e ai fratelli presenti in terra bergamasca e appartenenti all’Ortodossia che celebrano il 7 gennaio la Festa della Natività secondo la carne del Signore, Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo.

    Ci sentiamo in comunione spirituale con tutti voi, proprio per la fede che ci unisce in Cristo, nostro salvatore, vero Dio e vero uomo.

    E questa comunione ci dà forza per affrontare gli attuali difficili momenti che le nostre comunità stanno attraversando, senza lasciare che la nostra speranza di pace e giustizia soccomba di fronte allo scenario di odio e di morte generato dalla guerra.

    La fede comune in Gesù Cristo ci fa esperimentare l’ aiuto divino e il conforto di una più profonda fraternità tra noi credenti in Lui. Infatti celebrare la nascita del Signore secondo la carne è capire che Dio si è fatto vicino a noi fino a condividere i nostri problemi, le nostre sofferenze, le nostre speranze.

    Questo mio augurio vuole essere un messaggio di speranza e di vicinanza specialmente nella situazione dolorosa, tormentata, che molti di voi stanno vivendo.

    Invoco su di voi la benedizione del Signore, perché vi conceda giorni sereni, la pace dello spirito e la salute del corpo.


    + Francesco Beschi

    In occasione della celebrazione del Natale Ortodosso si invitano le parrocchie a compiere un gesto di attenzione ai fedeli cristiani di riti orientali.



    (Dal sito della Diocesi di Bergamo, link all’articolo. Note legali (paragrafo “Diritti d’autore”): «Le informazioni, le immagini, i file audio e video e gli altri contenuti diversi da quelli sopra elencati, ove consentito dalla legge e fatti salvi i diritti di terzi, possono essere riprodotti, divulgati ed utilizzati per finalità formative ed educative con espressa esclusione di qualsiasi utilizzo commerciale e/o scopo di lucro»).



    «Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem
    peccatorum. Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi».





  3. #23
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,962
    11 FEBBRAIO - XXXI GIORNATA MONDIALE DEL MALATO




    Sono disponibili per i materiali per l’animazione della XXXI Giornata Mondiale del Malato “«Abbi cura di lui». La compassione come esercizio sinodale di guarigione che si celebrerà sabato 11 febbraio.

    La celebrazione diocesana si terrà presso l’Ospedale “Papa Giovanni XXIII”, alle ore 20:30 con la fiaccolata attorno e un momento di riflessione.

    Scarica il materiale per l’animazione pastorale della Giornata Mondiale del Malato


    Leggi il Messaggio del S. Padre Francesco per la XXXI Giornata Mondiale del Malato



    (Dal sito della Diocesi di Bergamo, link all’articolo. Note legali (paragrafo “Diritti d’autore”): «Le informazioni, le immagini, i file audio e video e gli altri contenuti diversi da quelli sopra elencati, ove consentito dalla legge e fatti salvi i diritti di terzi, possono essere riprodotti, divulgati ed utilizzati per finalità formative ed educative con espressa esclusione di qualsiasi utilizzo commerciale e/o scopo di lucro»).



    «Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem
    peccatorum. Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi».





  4. #24
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,962
    27 GENNAIO E 2 FEBBRAIO – VEGLIA DI PREGHIERA E S. MESSA PER LA GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA




    In occasione della Giornata per la Vita Consacrata, anche quest’anno vengono proposti due appuntamenti: la veglia di preghiera per la Vita Consacrata aperta a tutti i fedeli, che si svolgerà venerdì 27 gennaio alle ore 20.45 in contemporanea in tre parrocchie della nostra Diocesi; la S. Messa in Duomo, preceduta dal lucernario, il 2 febbraio in occasione della Giornata per la Vita Consacrata aperta in modo particolare ai consacrati e alle consacrate.

    Scarica la locandina

    Programma

    Venerdì 27 gennaio
    ore 20.45
    Veglia di preghiera in diverse parrocchie della Diocesi:
    parrocchia di S. Alessandro in Colonna in Città,
    parrocchia di Villa d’Almè,
    parrocchia di Alzano.

    Giovedì 2 febbraio
    ore 17.30
    Lucernario nella Chiesa del Carmine, in cammino verso la Cattedrale
    ore 18.00
    S. Messa presieduta dal Vescovo Mons. Francesco Beschi.
    Durante la celebrazione particolare festa e attenzione sarà riservata ai consacrati che celebrano il 25° e il 50° di professione.

    Le offerte raccolte durante la celebrazione sono destinate per la carità del Vescovo e a Lui consegnate.



    (Dal sito della Diocesi di Bergamo, link all’articolo. Note legali (paragrafo “Diritti d’autore”): «Le informazioni, le immagini, i file audio e video e gli altri contenuti diversi da quelli sopra elencati, ove consentito dalla legge e fatti salvi i diritti di terzi, possono essere riprodotti, divulgati ed utilizzati per finalità formative ed educative con espressa esclusione di qualsiasi utilizzo commerciale e/o scopo di lucro»).
    Ultima modifica di Laudato Si’; 18-01-2023 alle 22:09 Motivo: Formattazione.



    «Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem
    peccatorum. Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi».





  5. #25
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,962
    2-5 FEBBRAIO – GIORNATA DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA




    Da giovedì 2 a domenica 5 febbraio in diocesi, d’intesa con il Centro di Aiuto alla Vita e con il Movimento per la Vita, si celebrano le Giornate della Vita e della Famiglia “… per una cultura della vita.

    Si è pensato di unire le due ricorrenze con un programma articolato nei giorni 2-5 febbraio. Famiglie e Vita sono infatti due temi strettamente uniti, due realtà vive della nostra esistenza e della missione ecclesiale. Sulla scia dell’anno scorso, vissuto nella ripresa di Amoris laetitia, e sull’onda dell’anno della cultura Bergamo-Brescia l’attenzione è incentrata sul tema “… per una cultura della vita”, così come proposto dallo stesso messaggio dei Vescovi italiani.

    Il programma vuole coinvolgere tutte le parrocchie e le associazioni che si interessano delle famiglie, anche se i luoghi in cui si svolgeranno gli eventi sono concentrati attorno a Stezzano e Zanica.

    Scarica la locandina

    È possibile inoltre scaricare:


    Programma

    Giovedì 2 febbraio ore 20,30
    Veglia per i fidanzati
    presso la chiesa di Paderno in Seriate

    Venerdì 3 febbraio ore 20,30
    Proiezione del film “Piuma
    presso il cinema dell’oratorio sala Eden di Stezzano

    Sabato 4 febbraio ore 17,30
    Veglia per la vita con testimonianze
    presso il santuario della Madonna dei Campi a Stezzano

    Domenica 5 febbraio
    nelle parrocchie S. Messe per la vita e la famiglia
    dalle 14,30
    festa delle famiglie
    presso l’oratorio di Zanica



    (Dal sito della Diocesi di Bergamo, link all’articolo. Note legali (paragrafo “Diritti d’autore”): «Le informazioni, le immagini, i file audio e video e gli altri contenuti diversi da quelli sopra elencati, ove consentito dalla legge e fatti salvi i diritti di terzi, possono essere riprodotti, divulgati ed utilizzati per finalità formative ed educative con espressa esclusione di qualsiasi utilizzo commerciale e/o scopo di lucro»).
    Ultima modifica di Laudato Si’; 18-01-2023 alle 22:24



    «Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem
    peccatorum. Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi».





  6. #26
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,962
    24 GENNAIO – S. FRANCESCO DI SALES – IL VESCOVO FRANCESCO INCONTRA I PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE




    In occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e dei comunicatori, martedì 24 gennaio alle ore 10.30 presso il Patronato san Vincenzo (Via Gavazzeni 3, Bergamo) è in programma l’incontro con il Vescovo aperto a tutti i giornalisti, ai professionisti dell’ informazione e della comunicazione, a chi opera nel campo delle comunicazioni sociali.

    Scarica l’invito del Vescovo
    Scarica la locandina

    Lettera del Vescovo Francesco

    Carissime e carissimi giornalisti,

    Carissime e carissimi professionisti che lavorate a vario titolo nel mondo delle comunicazioni,

    è con gioia che, dopo gli anni della pandemia, vi invito per celebrare insieme la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, che sarà martedì 24 gennaio.

    È un’occasione speciale per incontrarci, per dirvi grazie per il vostro servizio, tanto prezioso quanto delicato, e per condividere con voi un momento di preghiera, di confronto e di cordialità. L’occasione è resa ancora più particolare dal fatto che in questo 2023 ricorrono 400 anni dalla morte di San Francesco di Sales, nonché il primo centenario della sua proclamazione a patrono e modello dei giornalisti. Anche Papa Francesco ha voluto sottolineare questo duplice anniversario attraverso la pubblicazione di una lettera apostolica dal titolo Totum amoris est.

    Desidero dunque invitarvi a poter condividere insieme a voi la mattinata del 24 gennaio.

    Presso la chiesa del Patronato San Vincenzo, in via Gavazzeni 3, alle ore 10.30 celebrerò con voi la Santa Messa. È il momento in cui ricordare e pregare anche per i colleghi che ci hanno lasciato.

    Alle ore 11.30 mi piacerebbe condividere la riflessione con una tavola rotonda, che possa essere un momento di formazione e di condivisione. Sarà un contributo a tre voci: don Leone Lussana presenterà la lettera apostolica Totum amoris est; don Davide Rota ci aiuterà a scorgere il legame profondo che unisce il Patronato, la figura di don Bepo Vavassori e quella di don Andrea Spada, storico direttore de L’Eco di Bergamo; don Mattia Magoni ci illustrerà le iniziative attraverso cui la nostra diocesi si affaccia su questo 2023, l’anno di Bergamo Brescia capitali della cultura.

    Seguirà, verso le 13, il momento del pranzo insieme, che ho piacere di offrirvi presso La casa del giovane.

    Per motivi organizzativi che consentano di preparare al meglio il nostro ritrovarci, chiedo la gentilezza di dare un cenno di conferma della vostra presenza attraverso la mail comunicazionisociali@curia.bergamo.it entro sabato 21 gennaio.

    Confidando nella vostra presenza e in attesa di poterci salutare di persona, rinnovo il mio invito e vi auguro un buon inizio di anno.

    Programma

    Martedì 24 gennaio
    Presso il Patronato san Vincenzo

    Ore 10.30
    Santa Messa alla Chiesa del Patronato
    presieduta da Mons. Francesco Beschi.

    Ore 11.30

    Tavola rotonda

    • Don Leone Lussana
      La lettera apostolica “Totum Amoris Est” su San Francesco di Sales
    • Don Davide Rota
      Il Patronato, don Bepo e don Spada
    • Don Mattia Magoni
      Le proposte diocesane per Bergamo Brescia 2023

    Ore 13.00
    Pranzo offerto a tutti i partecipanti presso La Casa del Giovane.



    (Dal sito della Diocesi di Bergamo, link all’articolo. Note legali (paragrafo “Diritti d’autore”): «Le informazioni, le immagini, i file audio e video e gli altri contenuti diversi da quelli sopra elencati, ove consentito dalla legge e fatti salvi i diritti di terzi, possono essere riprodotti, divulgati ed utilizzati per finalità formative ed educative con espressa esclusione di qualsiasi utilizzo commerciale e/o scopo di lucro»).



    «Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem
    peccatorum. Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi».





  7. #27
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,962
    20-26 AGOSTO – ESERCIZI SPIRITUALI IGNAZIANI A SOMASCA




    Dal 20 al 26 agosto 2023 presso il Centro di Spiritualità “S. Girolamo” in Somasca di Vercurago (Lc) (viale papa Giovanni XXIII, 4) sono in programma gli esercizi spirituali ignaziani personalmente guidati da Suor Maria Paola Aiello, don Carlo Nava, don Gabriele Pirini e don Francesco De Luca.

    Facendo ripercorrere l’essenziale del cammino biblico, gli Esercizi Spirituali ignaziani vogliono favorire l’esperienza personale della storia della salvezza e un cammino di liberazione per fare scelte secondo la volontà di Dio. La pedagogia spirituale comporta: tempi di meditazione/contemplazione personale, rilettura della preghiera, discernimento degli spiriti, colloquio con chi dà gli esercizi (come aiuto al discernimento), attenzione al cammino del cuore che lo Spirito opera nel credente.

    • Suor Maria Paola Aiello appartiene alle Suore Ausiliatrici del Purgatorio. Da molti anni dà esercizi spirituali, svolge il servizio di accompagnamento spirituale e collabora con i gesuiti per la formazione di guide di esercizi ignaziani; vive a Bergamo.
    • Don Carlo Nava, prete della Diocesi di Bergamo, appartiene alla Comunità Missionaria dei Preti del Sacro Cuore ed è Direttore dell’Ufficio Tempi dello Spirito della Diocesi di Bergamo.
    • Don Gabriele Pirini, prete della Diocesi di Forlì e guida di esercizi spirituali ignaziani.
    • Don Francesco De Luca, prete della Diocesi di Belluno-Feltre e guida di esercizi spirituali ignaziani

    Modalità di partecipazione

    Il programma dettagliato verrà inviato al ricevimento dell’avvenuta iscrizione.
    Il carattere di itinerario spirituale della proposta richiede la presenza a tutta la durata del corso. Si escludono, perciò, domande di partecipazione parziale.
    Sono necessari una Bibbia, un quaderno e l’occorrente personale per il pernottamento
    Contributo per l’intera settimana (sistemazione in stanze singole con servizi interni): € 470,00

    Per iscriversi inviare una mail di conferma a tempispiritobg@gmail.com entro il 31 luglio 2023 a cui seguiranno le informazioni per la modalità di versamento della caparra, avviso di avvenuta iscrizione e programma dettagliato.

    Massimo posti disponibili: 20

    Per informazioni:
    don Carlo Nava
    T. 035270657
    tempispiritobg@gmail.com



    (Dal sito della Diocesi di Bergamo, link all’articolo. Note legali (paragrafo “Diritti d’autore”): «Le informazioni, le immagini, i file audio e video e gli altri contenuti diversi da quelli sopra elencati, ove consentito dalla legge e fatti salvi i diritti di terzi, possono essere riprodotti, divulgati ed utilizzati per finalità formative ed educative con espressa esclusione di qualsiasi utilizzo commerciale e/o scopo di lucro»).



    «Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem
    peccatorum. Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi».





  8. #28
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,962
    24-26 FEBBRAIO – ESERCIZI SPIRITUALI BREVI A SOMASCA




    Dal 24 al 26 Febbraio 2023 presso il Centro di Spiritualità “S. Girolamo” in Somasca di Vercurago (Lc) (Viale Papa Giovanni XXIII, 4) è in programma un corso di esercizi spirituali brevi personalmente guidati da Suor Maria Paola Aiello.

    • Suor Maria Paola Aiello appartiene alle Suore Ausiliatrici del Purgatorio. Da molti anni dà esercizi spirituali, svolge il servizio di accompagnamento spirituale e collabora con i gesuiti per la formazione di guide di esercizi ignaziani; vive a Bergamo.

    Dentro il tempo quaresimale, abbiamo la possibilità di fermarci per poter nel silenzio e nell’incontro con la Parola di Dio, incontrare il Signore Gesù perché ci aiuti a ridefinire le priorità della nostra vita e illumini il nostro cammino . Un tempo che può, se vissuto con intensità e coraggio, dare forza e colore alla nostra quotidianità .Attraverso opportuni brani biblici e istruzioni circa la preghiera sarete guidati a ripercorrere l’itinerario di salvezza in Gesù.

    Modalità di partecipazione

    Gli arrivi sono previsti entro le 18.30 di Venerdì 24 Febbraio e la partenza nel tardo pomeriggio di Domenica 26 Febbraio.
    Il carattere di itinerario spirituale della proposta richiede la presenza a tutta la durata del corso. Si escludono, perciò, domande di partecipazione parziale.
    La tipologia degli esercizi spirituali brevi prevede la possibilità di un colloquio personale quotidiano con una guida.
    Sono necessari una Bibbia, un quaderno e quanto di personale per il pernottamento
    Contributo per l’intero weekend (sistemazione in stanze singole con servizi interni): € 150,00

    Per iscriversi inviare una mail a tempispiritobg@gmail.com entro il 12 Febbraio 2023.
    Ad iscrizione avvenuta verranno inviate conferma, modalità di versamento della caparra e programma dettagliato.

    Massimo posti disponibili: 30

    Per informazioni:
    don Carlo Nava
    T. 035270657
    tempispiritobg@gmail.com



    (Dal sito della Diocesi di Bergamo, link all’articolo. Note legali (paragrafo “Diritti d’autore”): «Le informazioni, le immagini, i file audio e video e gli altri contenuti diversi da quelli sopra elencati, ove consentito dalla legge e fatti salvi i diritti di terzi, possono essere riprodotti, divulgati ed utilizzati per finalità formative ed educative con espressa esclusione di qualsiasi utilizzo commerciale e/o scopo di lucro»).



    «Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem
    peccatorum. Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi».





  9. #29
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,962
    22 GENNAIO – DOMENICA DELLA PAROLA




    Il 22 gennaio 2023 sarà celebrata la quarta Domenica della Parola di Dio, giornata istituita da Papa Francesco il 30 settembre 2019. Il motto di questa edizione è ripreso dal Vangelo di Giovanni: «Vi annunziamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1, 3)

    La Domenica della Parola di Dio vuole porre in risalto la presenza del Signore nella vita delle persone. Egli cammina realmente con noi ed è presente attraverso la sua Parola, come viene espresso nel logo della Domenica, ispirato alla vicenda biblica dei Discepoli di Emmaus, in cammino, per ripercorrere con il Signore la Scrittura, lasciandosi ammaestrare e illuminare.

    La Sezione per le questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel mondo del Dicastero per l’Evangelizzazione, incaricata dal Santo Padre di promuovere l’evento, ha messo a disposizione un Sussidio liturgico-pastorale (scaricabile da questo link) utile per vivere la Parola di Dio in comunità, in famiglia e personalmente. Si tratta di uno strumento che offre iniziative per favorire un incontro profondo con la Parola di Dio in comunità, in famiglia, nella vita quotidiana, e include anche articoli, meditazioni, testi per l’Adorazione, attività per bambini e suggerimenti pastorali.

    Guarda i video di presentazione delle iniziative dell’Apostolato Biblico.

    È inoltre possibile scaricare:



    (Dal sito della Diocesi di Bergamo, link all’articolo. Note legali (paragrafo “Diritti d’autore”): «Le informazioni, le immagini, i file audio e video e gli altri contenuti diversi da quelli sopra elencati, ove consentito dalla legge e fatti salvi i diritti di terzi, possono essere riprodotti, divulgati ed utilizzati per finalità formative ed educative con espressa esclusione di qualsiasi utilizzo commerciale e/o scopo di lucro»).



    «Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem
    peccatorum. Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi».





  10. #30
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,962
    PRESENTAZIONE DEI CAMMINI DI QUARESIMA 2023




    Dal 1° febbraio sarà disponibile il materiale per accompagnare le comunità cristiane nella preghiera in preparazione alla Pasqua.

    Il titolo del cammino di Quaresima “Ha scelto la parte migliore si pone in continuità con quanto scelto per l’Avvento prendendo nuovamente ispirazione dal brano del Vangelo di Luca che fa da icona in questo anno pastorale (Luca 10, 38-42) proseguendo nel racconto, rivolgendo lo sguardo a Maria, la sorella di Marta che, seduta ai piedi di Gesù, ascolta la Sua Parola. E questo fa dire a Gesù stesso che – appunto – ha scelto la parte migliore.

    Clicca qui per scaricare la presentazione del materiale di Quaresima 2023 e scoprire tutti i sussidi a disposizione

    Tempi e modalità di distribuzione

    I sussidi cartacei, di cui si può prendere visione attraverso le copie omaggio che sono distribuite a tutte le parrocchie, sono acquistabili da mercoledì 1° febbraio 2023 tramite il sito www.oratoribg.com oppure telefonando al 338.3747132.
    Il ritiro del materiale acquistato avverrà presso il Centro Oratori di Bergamo, in Piazzale Sant’Antonio da Padova, 8 a Bergamo.

    Il materiale online sarà scaricabile da mercoledì 1° febbraio 2023 dai siti www.diocesibg.it e www.oratoribg.it, ad eccezione del podcast giovani che sarà caricato quotidianamente da mercoledì 22 febbraio 2023 sulle principali piattaforme streaming.



    (Dal sito della Diocesi di Bergamo, link all’articolo. Note legali (paragrafo “Diritti d’autore”): «Le informazioni, le immagini, i file audio e video e gli altri contenuti diversi da quelli sopra elencati, ove consentito dalla legge e fatti salvi i diritti di terzi, possono essere riprodotti, divulgati ed utilizzati per finalità formative ed educative con espressa esclusione di qualsiasi utilizzo commerciale e/o scopo di lucro»).



    «Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem
    peccatorum. Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi».





Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>