Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 62 di 152 PrimaPrima ... 1252606162636472112 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 1519

Discussione: Le nomine di Papa Francesco

  1. #611
    Partecipante a CR L'avatar di NeoEboracensis
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Florida, USA
    Messaggi
    654
    Secondo un comunicato della Conferenza episcopale cattolica coreana, S.E.R.Mons. Alfred Xuereb, arcivescovo titolare di Amantea, ha cessato l'incarico di nunzio apostolico in Corea il 19 giugno 2023 e ha lasciato il paese.Fonte: https://cbck.or.kr/Notice/20230291?gb=K1300
    Noli irritare leonem

  2. #612
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,941
    Citazione Originariamente Scritto da Mercarte Visualizza Messaggio
    Nomina che pone qualche quesito: il Card. Burke non era dunque nemmeno più formalmente in carica?
    Questa nomina pone fine al mandato del Card. Tomasi?
    La nomina del Card. Tomasi era già terminata lo scorso 3 maggio. Era stato nominato nel 2020 col compito di arrivare alla nuova costituzione dell'Ordine, e a settembre 2022, con la promulgazione della nuova costituzione, era stato confermato "fino alla conclusione del Capitolo Generale Straordinario", avvenuta appunto lo scorso 3 maggio con l'elezione del nuovo gran maestro (ricevuto peraltro oggi).

    A quanto mi risulta il Card. Burke non era più patronus nemmeno nominalmente già da alcuni anni (certamente da prima della nomina di Tomasi, ma credo già dalla nomina di Becciu).

  3. #613
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    2,057
    Citazione Originariamente Scritto da delpini scudetto Visualizza Messaggio
    permettimi una chiosa alle Tue parole:Che tragedie che qualcuno fa ormai per ogni cosa
    Esatto! Un'unica eparchia la vedo difficile, in quanto Grottaferrata è una realtà monastica, a differenza delle altre due, che pure fra loro non sembrano essere molto favorevoli all'ipotesi accorpamento.Un Amministratore apostolico di rito latino è l'ideale? No. Trovare un nuovo vescovo eparchiale non è semplice, vista l'esiguità del clero diocesano in assoluto, dal quale vanno ulteriormente tolti i preti uxorati (non eleggibilk all'episcopato). Diciamo che questa fretta di nominare un nuovo pastore, se c'è, io non la vedo... piuttosto è in atto un certo processo di latinizzazione, come altri hanno già accennato.
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  4. #614
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,591
    Citazione Originariamente Scritto da Card.Luciani Visualizza Messaggio
    Un'unica eparchia la vedo difficile, in quanto Grottaferrata è una realtà monastica, a differenza delle altre due
    In realtà non credo che questo sia un problema: basterebbe sopprimere l'abbazia territoriale e la chiesa abbaziale entrerebbe a far parte della nuova eventuale eparchia...
    Aldilà di tutto, però neanch'io sarei propenso per un'unica eparchia, sarebbe poco conveniente per vari motivi...
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  5. #615
    Cronista di CR L'avatar di Salvator mundi
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,813
    Citazione Originariamente Scritto da NeoEboracensis Visualizza Messaggio
    Secondo un comunicato della Conferenza episcopale cattolica coreana, S.E.R.Mons. Alfred Xuereb, arcivescovo titolare di Amantea, ha cessato l'incarico di nunzio apostolico in Corea il 19 giugno 2023 e ha lasciato il paese.Fonte: https://cbck.or.kr/Notice/20230291?gb=K1300
    Tornerà anche lui nella sua diocesi di origine “per il momento”?

  6. #616
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,591
    Credo che continuerà ad essere Nunzio apostolico in Mongolia, dove per altro a settembre si recherà il Papa.
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  7. #617
    Moderatore L'avatar di Mercarte
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Sondrio
    Messaggi
    2,003
    Le due nunziature sono solitamente rette dallo stesso Nunzio: comunque dopo 5 anni è una normale rotazione, gli dovrebbe venir assegnato altro.

  8. #618
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,651
    Citazione Originariamente Scritto da Mercarte Visualizza Messaggio
    comunque dopo 5 anni è una normale rotazione, gli dovrebbe venir assegnato altro.
    Esatto. Probabilmente si attende ancora il placet da parte del governo dello Stato di destinazione.
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  9. #619
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,591
    D'accordo, ponendo che le cose stiano come dite voi, ma invece di rinunciare come Nunzio in Corea (e quindi probabilmente anche in Mongolia), non poteva rimanere ancora in carica fino a quando non gli veniva dato il placet dello Stato X?
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  10. #620
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    6,357
    L'Annuario Orientale cattolico riunisce le 3 circoscrizioni italiane come "Chiesa Bizantina cattolica in Italia", ovvero una delle 23 Chiese Orientali in piena comunione con quella latina.

    Per comodità rimando a Wikipedia, che però segue pedissequamente l'Annuario:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Chiese...rito_orientale

    In ogni caso i monaci basiliani da tempo immemorabile (6 secoli forse) vengono esclusivamente dalle zone che costituirono nel '900 le eparchie di Lungro e Piana, ovvero dalla chiesa italo albanese, essendosi esaurita la chiesa greca italiana dopo la conquista normanna del Mezzogiorno ed il conseguente esaurirsi della tradizione (e della liturgia) greco cattolica italiana.

    Insomma, il fatto che Grottaferrata sia nata ad opera di S. Nilo alcuni secoli prima della migrazione albanese non toglie che a farla sopravvivere nei secoli sia stata proprio quella comunità etnico liturgica.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>