Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 50 di 116 PrimaPrima ... 40484950515260100 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 1154

Discussione: Le nomine di Papa Francesco

  1. #491
    Moderatore L'avatar di Mercarte
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Sondrio
    Messaggi
    1,962
    Perdere il filo è semplice, visto che ormai i motu proprio si sprecano.
    Il 12 aprile 2023 è stato pubblicato il seguente:
    https://www.vatican.va/content/franc...eesigenze.html

    In esso viene modificata, tra le altre cose, la composizione della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano. Pertanto è ora da considerarsi completamente slegata dal Tribunale della Segnatura.

  2. #492
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,465

    Lo si deduce indirettamente...sta di fatto che rimangono vere le altre 3 considerazioni che ho fatto (...specialmente l'ultima! )
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  3. #493
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,292
    Citazione Originariamente Scritto da Mercarte Visualizza Messaggio
    Rinuncia e nomina del Vescovo di Evreux (Francia)
    Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Evreux (Francia) presentata da S. E. Mons. Christian Nourrichard.
    Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Evreux (Francia) il Rev.do Olivier de Cagny, del clero dell’Arcidiocesi di Paris, finora Rettore del Seminario Maggiore di Paris.
    Io, invece, mi chiedo perché il Bollettino debba usare la dicitura di una città nella lingua originale, quando esiste il corrispondente nelle lingue nazionali, quindi perché Paris e non Parigi?
    O come se un domani il Bollettino scrivesse Venice, esiste veramente, è in Florida
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  4. #494
    Veterano di CR L'avatar di donton
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Caraglio (CN)
    Messaggi
    1,347
    Citazione Originariamente Scritto da Doctor Subtilis Visualizza Messaggio
    Leggendo direttamente dalla Costituzione apostolica "Quo flagranti" ad un certo punto dice: vi et potestate Nostra Apostolica harumque Litterarum virtute decernimus ut praefata dioecesis Emeliensis Casheliensi Metropolitanae Ecclesiae aeque principaliter uniatur, ita ut unus idemque sacrorum Antistes utrique praesit Ecclesiae et Archiepiscopus Metropolita Casheliensis et Emeliensis insimul censeatur et sit.Testo integrale: https://www.vatican.va/content/franc...meliensis.html
    Ti ringrazio per la precisione. In quest'ottica il mio post sulla "Piena Unione" non è più valido. Non voglio soffermarmi ulteriormente su questo tema, che in definitiva riguarda solo un particolare. Vorrei porre solo una domanda. Ciò che mi ha indotto in errore, al di là della correzione "non petita" di Mons. Bonaventura su Wikipedia (ma si è tirato le orecchie da solo!), è la dicitura del Bollettino della Santa Sede "Nuova Arcidiocesi Metropolitana di Cashel and Emly ... Arcivescovo Metropolita della nuova circoscrizione ecclesiastica". La domanda è: due diocesi, pur rimanendo distinte, se unite aeque et principaliter, formano un'unica circoscrizione ecclesiastica, non due? Grazie!

  5. #495
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,066
    Citazione Originariamente Scritto da PaoVac Visualizza Messaggio
    Io, invece, mi chiedo perché il Bollettino debba usare la dicitura di una città nella lingua originale, quando esiste il corrispondente nelle lingue nazionali, quindi perché Paris e non Parigi?
    Non so tu, ma a me quando vedo scritto da qualche parte i nomi delle città italiane tradotti (Milan, Rome, Naples, Florence) viene l'orticaria. Magari anche un francese che dovesse leggere Parigi proverebbe la stessa sensazione.
    Oboedientia et Pax

  6. #496
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,703
    Io, invece, ragiono al contrario: propendo decisamente per l’italianizzazione dei toponimi stranieri (tant’è che, personalmente, li traduco il più possibile, certe volte al punto di far sorridere, con italianismi come Mariopoli, Brusselle o Nuova York ), se usati in contesti italiani, e per la traduzione di quelli italiani, se usati in altre lingue.
    Ultima modifica di Laudato Si’; 02-06-2023 alle 22:44



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  7. #497
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,066
    Per carità, sono il primo a utilizzare nel linguaggio corrente i nomi translitterati (a parte ridicolaggini tipo "Nuova York"), però nei documenti ufficiali preferisco si utilizzino i nomi nella lingua delle singole nazioni nelle quali sono situate le rispettive città-
    Oboedientia et Pax

  8. #498
    Veterano di CR L'avatar di Bessarione
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Nel mondo
    Messaggi
    1,275
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Mariopoli [...] Nuova York
    E perchè non Mariapoli (tra l'altro Mariopoli fa pensare a Mario, non alla Madre di Dio) e Nuovo Eboraco (o, meno correttamente, Nuova Eboraco)?
    Francisco Summo Pontifici et Universali Patri: pax, vita et salus perpetua!

  9. #499
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,465

    Credo che Laudato facesse riferimento alla città di Montréal, che però andrebbe detta Marianopoli e non Mariopoli...tale nome ha origine coloniale, cioè quando gli esploratori europei giunsero in Canada e chiamarono la suddetta città Ville-Marie (Città di Maria appunto), fino a poi mutare nome in Marianopoli e oggi in Montréal.

    Tuttavia è abbastanza patetico chiamare la città di Montréal con il nome Marianopoli...anche perché da me in Sicilia c'è una città che si chiama proprio così, e il nostro Abbas ce ne può dare conferma, perché si trova dalle sue parti!
    Ultima modifica di Doctor Subtilis; 03-06-2023 alle 09:19 Motivo: Correzioni
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  10. #500
    Moderatore L'avatar di Mercarte
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Sondrio
    Messaggi
    1,962
    Nomina di Membro della Pontificia Accademia delle Scienze
    Il Santo Padre ha nominato Membro della Pontificia Accademia delle Scienze il Ch.mo Professore Jules A. Hoffmann, Professore di Biologie intégrative presso l’Institut d’Études Avancées de l’Université de Strasbourg (Francia).
    Curriculum vitae
    Il Ch.mo Prof. Jules A. Hoffmann è nato il 2 agosto 1941 a Echternach (Lussemburgo). Ha conseguito il Dottorato in Biologia presso l’Université de Strasbourg. È Professore di Biologie intégrative presso l’Institut d’Études Avancées de l’Université de Strasbourg, Professore emerito presso l’Université de Strasbourg e Direttore di ricerca emerito del Centre national de la recherche scientifique in Francia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il Premio Nobel per la Medicina nel 2011.
    [00939-IT.01]

    Nomina di Membro della Pontificia Accademia delle Scienze
    Il Santo Padre ha nominato Membro della Pontificia Accademia delle Scienze il Ch.mo Professore Masashi Mizokami, Direttore del Genome Medical Sciences Project presso il National Center for Global Health and Medicine in Giappone.
    Curriculum vitae
    Il Ch.mo Prof. Masashi Mizokami è nato il 25 febbraio 1948 a Saga (Giappone). Ha conseguito il Dottorato in Medicina presso la Nagoya City University Medical School. È stato Professore di Genetica clinica presso la medesima Università e Direttore Generale del Research Center for Hepatitis and Immunology del National Center for Global Health and Medicine, oveattualmente èDirettoredel Genome Medical Sciences Project. Ha ricevuto numerosi premi scientifici, tra cui il Research Award della Viral Hepatitis Research Foundation of Japan e il Hakoneyama Award dell’International Cooperation Medical Research Promotion Foundation.
    [00940-IT.01]

    Nomina di Membro della Pontificia Accademia delle Scienze
    Il Santo Padre ha nominato Membro della Pontificia Accademia delle Scienze la Ch.ma Professoressa Tebello Nyokong, Professore di Chimica e Direttore dell’Istituto per l’Innovazione Nanotecnologica presso la Rhodes University (Sud Africa).
    Curriculum vitae
    La Ch.ma Prof.ssa Tebello Nyokong è nata il 20 ottobre 1951 a Maseru (Lesotho). Ha studiato Chimica e Biologia presso la National University of Lesotho. Dopo aver conseguito il Master in Chimica presso la McMaster University (Canada) nel 1981, ha ottenuto il Dottorato in questa disciplina presso l’University of Western Ontario (Canada) nel 1987. È Professore di Chimica e Direttore dell’Istituto per l’Innovazione Nanotecnologica presso la Rhodes University (Sud Africa). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui l’Order of Mapungubwe, e la Gold Medal of the South African Chemical Institute.
    [00941-IT.01]

    Fonte: SSSS

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>