Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 31 di 53 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 525

Discussione: Le nomine di Papa Francesco

  1. #301
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,083
    Compie oggi 75 anni S.E. Mons. Gennaro Pascarella, Vescovo delle due Diocesi di Pozzuoli e Ischia, unite in persona episcopi.
    Oboedientia et Pax

  2. #302
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,882
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Compie oggi 75 anni S.E. Mons. Gennaro Pascarella, Vescovo delle due Diocesi di Pozzuoli e Ischia, unite in persona episcopi.
    Pozzuoli (ma non Ischia), ha pure un vescovo coadiutore, Carlo Villano.

    È probabile che abbiano voluto preparare la successione.

  3. #303
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,083

    Mons. Villano è ausiliare, non coadiutore, pertanto non ha alcun diritto di successione. Al momento, in Italia, l'unico coadiutore è Mons. Ciro Miniero a Taranto.
    Certo, Villano potrebbe essere anche nominato ordinario alla rinuncia di Mons. Pascarella, come avvenuto in altre diocesi (ad esempio Milano, ma non solo), ma potrebbe benissimo anche rimanere per un certo periodo di tempo ausiliare del nuovo vescovo e successivamente essere trasferito ad altra diocesi.
    Oboedientia et Pax

  4. #304
    CierRino di diamante L'avatar di Servus Servorum
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Aggius (SS) e Assisi (PG)
    Età
    49
    Messaggi
    18,056
    Domani, 29 marzo, il mio Vescovo, Mons. Sebastiano Sanguinetti, compie 78 anni.

    Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Sebastiano_Sanguinetti

    A tre anni dal compimento del 75° genetliaco ancora non sappiamo quando verrà sostituito da un nuovo Vescovo. La Santa Sede non ha mai detto esplicitamente, o la notizia non è stata resa di pubblico dominio, di quanto è la proroga che gli è stata accordata.
    Nel 2019, pochi mesi prima che arrivasse all'età della rinuncia, si vociferava in maniera insistente, anche con vari articoli sui giornali, che la successione fosse già pronta ed il designato fosse il Vescovo della contigua Diocesi di Ozieri, con conseguente accorpamento delle due Diocesi.
    Poi però scoppiò l'affaire Becciu, che ha coinvolto la sua Diocesi di origine ed ha steso un velo di sospetto sull'ottimo Mons. Melis, e tutto è stato congelato dal momento che in questo periodo Mons. Melis non è particolarmente amato in certi ambienti vaticani a causa della sua vicinanza al Card. Becciu, di cui ha sempre preso pubblicamente le difese.
    Speriamo che questa vicenda possa concludersi quanto prima in modo che si possa dar corso all'unione delle due Diocesi e Mons. Sanguinetti possa finalmente andare a godersi il meritato riposo.
    Pace e Bene!

  5. #305
    Moderatore L'avatar di Mercarte
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Sondrio
    Messaggi
    1,904
    Nomina del Vescovo di Loikaw (Myanmar)
    Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Loikaw (Myanmar) il Rev. Celso Ba Shwe, del clero di Loikaw, finora Amministratore Diocesano.

    Curriculum vitae

    S.E. Mons. Celso Ba Shwe è nato il 22 luglio 1964 a Momblo, nella Diocesi di Loikaw. Ha conseguito il Baccalaureato in Storia presso l’Università statale di Yangon prima di entrare nel Seminario minore St. Theresa a Taunggyi (1988). Ha completato gli studi di Filosofia e Teologia nel Seminario Maggiore St. Joseph a Pyin Oo Lwin e a Yangon (1989-1994).

    È stato ordinato sacerdote il 16 aprile 1994 per la Diocesi di Loikaw.

    Ha ricoperto i seguenti incarichi: Assistente parrocchiale a Doungankha (1994-1995); Direttore Diocesano degli Evangelizzatori Volontari (Zetaman) e della gioventù, Loikaw (1995-1999); Co-Procuratore Diocesano, Loikaw (1999-2000); Procuratore Generale della Conferenza Episcopale del Myanmar (CBCM), Yangon (2000-2009); Parroco del Sacro Cuore, Phasaung (2009-2010); dal 2010, Parroco della Cattedrale Christ the King, Vicario Generale di Loikaw e, dal 2020 ad oggi, Amministratore Diocesano di Loikaw.

    [00511-IT.01]

    Nomina del Vescovo di Cruz Alta (Brasile)
    Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Cruz Alta (Brasile) S.E. Mons. Nélio Domingos Zortea, trasferendolo dalla Sede di Jataí.

    Curriculum vitae

    S.E. Mons. Nélio Domingos Zortea è nato il 1° dicembre 1963 ad Iraí, nella Diocesi di Frederico Westphalen, nello Stato di Rio Grande do Sul. Ha compiuto gli studi di Filosofia nella Faculdade de Ciências Humanas Arnaldo Busatto a Toledo e quelli di Teologia nel Centro Interdiocesano de Teologia a Cascavel (Paraná).

    Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 12 ottobre 1995, incardinandosi nell’Arcidiocesi di Cascavel.

    Ha ricoperto i seguenti incarichi: Assistente, Economo e Rettore del Seminario Minore São José; Notaio e Giudice Uditore della Camera Ecclesiastica; Responsabile dei Ministri straordinari della Comunione Eucaristica; Parroco di Nossa Senhora de Fátima; Membro del Collegio di Consultori, del Consiglio Presbiterale e del Consiglio degli Affari Economici; Vicario Generale; Parroco della Cattedrale Nossa Senhora Aparecida.

    Il 18 novembre 2015 è stato nominato Vescovo di Jataí ed ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 30 gennaio 2016.

    [00512-IT.01]

    Nomina del Vescovo di Salgueiro (Brasile)
    Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Salgueiro (Brasile) il Rev.do José Vicente Pinto de Alencar da Silva, del clero della Diocesi di Crato, finora Vicario Generale e Parroco della Cattedrale.

    Curriculum vitae

    S.E. Mons. José Vicente Pinto de Alencar da Silva è nato il 2 gennaio 1958 a Crato, nell’omonima Diocesi, nello Stato di Ceará. Ha compiuto gli studi di Filosofia e di Teologia presso l’Instituto Teológico Pastoral (ITEP) a Fortaleza (Ceará); successivamente, ha frequentato i corsi di Scienze dell’Educazione alla Pontificia Università Salesiana e di Diritto Canonico alla Pontificia Università Lateranense a Roma.

    Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 22 gennaio 1994, incardinandosi nella Diocesi di Crato.

    Ha ricoperto i seguenti incarichi: Cancelliere; Vicario Parrocchiale e poi Parroco di Nossa Senhora de Fátima; Direttore degli Studi Filosofici, Vice-Rettore e poi Rettore del Seminario Diocesano; Vicario Parrocchiale di São José; Amministratore Parrocchiale di Nossa Senhora Aparecida; Direttore della Scuola Diaconale; Professore nel Seminario Diocesano e nella Faculdade Católica do Cariri; Membro del Consiglio Presbiterale, del Collegio dei Consultori e del Consigli per gli Affari Economici; Rappresentante dei Presbiteri; Membro della Commissione Nazionale dei Presbiteri; Amministratore Diocesano; finora Vicario Generale e Parroco della Cattedrale.

    [00513-IT.01]

    [B0236-XX.01]

    Fonte: SSSS

  6. #306
    Moderatore L'avatar di Mercarte
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Sondrio
    Messaggi
    1,904
    Erezione dell'Amministrazione Apostolica per i fedeli di rito bizantino in Belarus e nomina dell’Amministratore Apostolico
    Il Santo Padre ha eretto l’Amministrazione Apostolica per i fedeli di rito bizantino in Belarus, nominando quale Amministratore Apostolico senza carattere episcopale della medesima circoscrizione ecclesiastica il Rev.mo Archimandrita Jan Sergiusz Gajek, M.I.C., finora Visitatore Apostolico per i medesimi fedeli.
    Curriculum vitae
    Il Rev.mo Archimandrita Jan Sergiusz Gajek, M.I.C., è nato l’8 febbraio 1949 a ?yszkowice, Polonia. Nel 1963 si è diplomato alla scuola media di ?yszkowice e, quattro anni più tardi, al liceo di ?owicz. In seguito, è entrato nella Congregazione dei Chierici Mariani assumendo il nome monastico di Sergiusz. Dal 1967 al 1974 ha studiato presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lublino e, successivamente, presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma, conseguendo il Dottorato nel 1983. Il 15 agosto 1973 ha emesso i Voti Perpetui nella Congregazione dei Chierici Mariani e il 23 giugno dell’anno successivo è stato ordinato presbitero.
    Dopo l’ordinazione ha svolto servizio pastorale nella Parrocchia latina di G?ucho?azy e ha collaborato con la Parrocchia bizantina di Kostom?oty. Dal 1983 al 1999 ha insegnato Teologia delle Chiese Orientali presso l’Istituto Ecumenico dell’Università Cattolica di Lublino. Nel 1993, Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Visitatore Apostolico per i fedeli greco-cattolici in Belarus. Nel 1996 è stato elevato al grado di Archimandrita.
    Cenni storici sulle comunità cattoliche di rito bizantino in Belarus
    La comunità cattolica di rito bizantino in Belarus è erede dell’unione di Brest, del 1596.
    Nel 1798 è stata eretta l’Eparchia di Minsk (dei ruteni) che, nel 1839, divenne impedita, però mai soppressa. L’Annuario Pontificio la menzionò fino al 1924. Nel 1939 è stato eretto l’Esarcato Bielorusso, dal Metropolita Andriy Sheptysky, Arcivescovo di Leopoli, che è stato confermato come Amministratore Apostolico da Papa Pio XII nel 1941. Tale incarico è rimasto vacante nel 1943. Nel 1988 i fedeli hanno cominciato a riorganizzarsi, continuando con la registrazione civile delle parrocchie. Dal 1993 essi sono affidati alla cura pastorale del Rev.mo Archimandrita Sergiusz Gajek, M.IC., in qualità di Visitatore Apostolico ad nutum Sanctae Sedis.
    Attualmente i fedeli sono circa 5.000, organizzati in 16 parrocchie e assistiti da 16 sacerdoti e da 3 diaconi. I seminaristi sono 4.
    [00516-IT.01]

    Nomina di Vescovo Ausiliare di Aizawl (India)
    Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare della Diocesi di Aizawl (India), il Rev.Joachim Walder del clero di Aizawl, finora Vicario Episcopale per la Barak Valley Region, assegnandogli la Sede titolare di Legia.
    Curriculum vitae
    S.E. Mons. Joachim Walder, è nato il 20 aprile 1956a Nirkan, Bantwal Taluk, Diocesi di Mangalore, nello Stato di Karnataka. Ha compiuto gli studi di Filosofia al Christ the King College, Shillong e quelli di Teologia al Papal Seminary, Pune. È stato ordinato presbitero il 26 aprile 1986 per la Diocesi di Aizawl.
    Ha ricoperto i seguenti incarichi in Barak Valley: Vice-Parroco della Holy Cross, Silchar, (1986-1989 e 2003-2005); Parroco della St. Joseph’s, Badarpur (1989-1997) e della Sacred Heart, Kabuganj (2005-2018); Decano della Barak Valley Deanery, Silchar (1994-1999 e 2013-2018); Parroco della St. Joseph’s, Manikbond, e Direttore dell’omonima scuola (1998-2003); Direttore della Holy Cross School, Kabuganj (2007-2018). Dal 2018 è Vicario Episcopale per la Barak Valley Region.
    [00517-IT.01]

    Nomina del Vicario Apostolico di Puerto Carreño (Colombia)
    Il Santo Padre ha nominato Vicario Apostolico di Puerto Carreño (Colombia), il Rev. P. Álvaro Mon Pérez, C.Ss.R., finora Cappellano del Colegio Seminario Redentorista San Clemente di Manizales.
    Curriculum vitae
    Il Rev. P. Álvaro Mon Peréz, C.Ss.R., è nato il 7 giugno 1962a Corrales, Colombia. Dopo il noviziato nella Congregazione del Santissimo Redentore, ha emesso i primi Voti il 5 gennaio 1992. Compiuti gli studi di Filosofia e di Teologia ha emesso i Voti Perpetui il 31 luglio 1998 ed è stato ordinato sacerdote il 30 gennaio 1999.
    Ha ricoperto i seguenti incarichi: Membro del Gruppo Missionario di Bucaramanga(1999); Parroco, Vicario dei Religiosi e Superiore della Comunità nel Vicariato Apostolico di Reyes, Bolivia (2000-2005); Membro del Gruppo Missionario di Sogamoso (2005); Membro del Gruppo Missionario di Cali, Colombia, ed Economo della Comunità (2006-2010); Consultore Provinciale (2011); Membro del Gruppo Missionario di Bogotá (2011-2015); Parroco a Sincelejo (2016-2018); finora è stato Cappellano del Colegio Seminario Redentorista San Clemente di Manizales.
    [00519-IT.01]
    [B0239-XX.01]

    Fonte: SSSS

  7. #307
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,882
    Citazione Originariamente Scritto da Mercarte Visualizza Messaggio
    Erezione dell'Amministrazione Apostolica per i fedeli di rito bizantino in Belarus e nomina dell’Amministratore Apostolico
    Il Santo Padre ha eretto l’Amministrazione Apostolica per i fedeli di rito bizantino in Belarus, nominando quale Amministratore Apostolico senza carattere episcopale della medesima circoscrizione ecclesiastica il Rev.mo Archimandrita Jan Sergiusz Gajek, M.I.C., finora Visitatore Apostolico per i medesimi fedeli.
    Curriculum vitae
    Il Rev.mo Archimandrita Jan Sergiusz Gajek, M.I.C., è nato l’8 febbraio 1949 a ?yszkowice, Polonia. Nel 1963 si è diplomato alla scuola media di ?yszkowice e, quattro anni più tardi, al liceo di ?owicz. In seguito, è entrato nella Congregazione dei Chierici Mariani assumendo il nome monastico di Sergiusz. Dal 1967 al 1974 ha studiato presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lublino e, successivamente, presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma, conseguendo il Dottorato nel 1983. Il 15 agosto 1973 ha emesso i Voti Perpetui nella Congregazione dei Chierici Mariani e il 23 giugno dell’anno successivo è stato ordinato presbitero.
    Dopo l’ordinazione ha svolto servizio pastorale nella Parrocchia latina di G?ucho?azy e ha collaborato con la Parrocchia bizantina di Kostom?oty. Dal 1983 al 1999 ha insegnato Teologia delle Chiese Orientali presso l’Istituto Ecumenico dell’Università Cattolica di Lublino. Nel 1993, Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Visitatore Apostolico per i fedeli greco-cattolici in Belarus. Nel 1996 è stato elevato al grado di Archimandrita.
    Cenni storici sulle comunità cattoliche di rito bizantino in Belarus
    La comunità cattolica di rito bizantino in Belarus è erede dell’unione di Brest, del 1596.
    Nel 1798 è stata eretta l’Eparchia di Minsk (dei ruteni) che, nel 1839, divenne impedita, però mai soppressa. L’Annuario Pontificio la menzionò fino al 1924. Nel 1939 è stato eretto l’Esarcato Bielorusso, dal Metropolita Andriy Sheptysky, Arcivescovo di Leopoli, che è stato confermato come Amministratore Apostolico da Papa Pio XII nel 1941. Tale incarico è rimasto vacante nel 1943. Nel 1988 i fedeli hanno cominciato a riorganizzarsi, continuando con la registrazione civile delle parrocchie. Dal 1993 essi sono affidati alla cura pastorale del Rev.mo Archimandrita Sergiusz Gajek, M.IC., in qualità di Visitatore Apostolico ad nutum Sanctae Sedis.
    Attualmente i fedeli sono circa 5.000, organizzati in 16 parrocchie e assistiti da 16 sacerdoti e da 3 diaconi. I seminaristi sono 4.
    Buona notizia in uno stato dove particolarmente difficile è l'apostolato della Chiesa, specialmente al seguito delle proteste contro le elezioni farsa di Lukashenko, la guerra contro l'Ucraina e colonizzazione della Russia, di cui di fatto è una dipendenza.

  8. #308
    Moderatore L'avatar di Mercarte
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Sondrio
    Messaggi
    1,904
    Rinuncia e successione del Vescovo di Carcassonne et Narbonne (Francia)

    Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Carcassonne et Narbonne (Francia) presentata da S.E. Mons. Alain Planet.

    Gli succede S.E. Mons. Bruno Valentin, finora Coadiutore della medesima Diocesi.

    [00520-IT.01]

    Fonte: SSSS

  9. #309
    Moderatore L'avatar di Mercarte
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Sondrio
    Messaggi
    1,904
    Elezione del Vescovo dell’Eparchia di Ismayliah (Egitto)

    Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa Patriarcale di Alessandria dei Copti ha eletto Vescovo dell’Eparchia di Ismayliah il Rev.do Ayoub Matta Usama Shafik Akhnoukh, attualmente Direttore dell’Ufficio per lo Sviluppo Umano dell’Eparchia di Assiut, al quale il Santo Padre aveva concesso il Suo Assenso.

    Il Presule ha assunto il nome di Pola.

    Curriculum vitae

    S.E. Pola Ayoub Matta Usama Shafik Akhnoukh è nato il 19 febbraio 1971 ad Assiut (Egitto).

    Nel 1993 ha ottenuto la laurea in Assistenza Sociale presso l’Università di Assiut e ha studiato filosofia nel Seminario S. Leone XIII di Maadi al Cairo.

    È stato ordinato sacerdote il 27 giugno 2002 per l’Eparchia di Assiut. Per tre anni è stato Parroco di Al Nikheila-Assiut, e poi Parroco della comunità copta a Melbourne e Sidney (Australia).

    Attualmente è Direttore dell’ufficio eparchiale per lo Sviluppo Umano dell’Eparchia di Assiut. Oltre l’arabo, conosce l’inglese e il francese.

    [00522-IT.01]



    Elezione del Vescovo dell’Eparchia di Al Qusia (Egitto)

    Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa Patriarcale di Alessandria dei Copti ha eletto Vescovo dell’Eparchia di Al Qusia il Rev.do Thomas Esam William Bolos Faragalla, attualmente Parroco della Cattedrale e Protosincello dell’Eparchia di Assiut, al quale il Santo Padre aveva concesso il Suo Assenso. Il Presule ha assunto il nome di Morqos.

    Curriculum vitae

    S.E. Morqos Thomas Esam William Bolos Faragalla è nato 15 aprile 1967 a Al Qusia (Egitto). Ha compiuto gli studi presso il Seminario di Maadi, al Cairo.

    È stato ordinato sacerdote il 4 gennaio 1995 per l’Eparchia di Assiut. Dopo l’ordinazione ha prestato servizio pastorale come Parroco nella Chiesa della Vergine Maria a Kom Esfahat e in San Giorgio a Dranka, quindi presso la Vergine Maria nella zona di Hamra di Assiut.

    Per un anno è stato responsabile della comunità copta di Parigi. Attualmente è Parroco della Cattedrale e Protosincello dell’Eparchia di Assiut.

    Oltre l’arabo, conosce il francese, l’italiano e l’inglese.

    [00523-IT.01]

    [B0241-XX.01]

    Fonte: SSSS

  10. #310
    Partecipante a CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    861
    Citazione Originariamente Scritto da Servus Servorum Visualizza Messaggio
    Domani, 29 marzo, il mio Vescovo, Mons. Sebastiano Sanguinetti, compie 78 anni.

    Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Sebastiano_Sanguinetti

    A tre anni dal compimento del 75° genetliaco ancora non sappiamo quando verrà sostituito da un nuovo Vescovo. La Santa Sede non ha mai detto esplicitamente, o la notizia non è stata resa di pubblico dominio, di quanto è la proroga che gli è stata accordata.
    Nel 2019, pochi mesi prima che arrivasse all'età della rinuncia, si vociferava in maniera insistente, anche con vari articoli sui giornali, che la successione fosse già pronta ed il designato fosse il Vescovo della contigua Diocesi di Ozieri, con conseguente accorpamento delle due Diocesi.
    Poi però scoppiò l'affaire Becciu, che ha coinvolto la sua Diocesi di origine ed ha steso un velo di sospetto sull'ottimo Mons. Melis, e tutto è stato congelato dal momento che in questo periodo Mons. Melis non è particolarmente amato in certi ambienti vaticani a causa della sua vicinanza al Card. Becciu, di cui ha sempre preso pubblicamente le difese.
    Speriamo che questa vicenda possa concludersi quanto prima in modo che si possa dar corso all'unione delle due Diocesi e Mons. Sanguinetti possa finalmente andare a godersi il meritato riposo.
    In merito a ciò io avrei una proposta: nel frattempo non si potrebbero rendere vacanti le due diocesi, accettando la rinuncia di mons. Sanguinetti, nominando mons. Melis come ausiliare di Tempio-Ampurias e procedendo alla nomina di un vescovo di transizione (che possa durare super giù dai 5 ai 7 anni) e unendo così in persona episcopi le due diocesi sarde?

    La ragione di questa mia proposta? Semplice! Non si può lasciare bloccata per anni un'intera comunità diocesana perché si aspetta che la vicenda del card. Becciu volga al lieto fine
    In spiritu et veritate oportet adorare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>