Io rimango della mia (pazza) idea che si ordinerà dopo aver terminato il mandato di rettore.
Io rimango della mia (pazza) idea che si ordinerà dopo aver terminato il mandato di rettore.
Francesco, povero e umile, entra ricco nel cielo, onorato con inni celesti!
A questo punto mi pare l’unica cosa sensata, soprattutto se (come credo) riceverà un incarico in Curia. Comunque concordo con Vox: ormai non vedo possibilità di ordinazione, cosa molto singolare e che crea un precedente molto molto preoccupante, dal mio punto di vista.
Semplice ed umile lavoratore nella vigna del Signore
Più che altro, oltre ad essere se così poi effettivamente sarà, un precedente alquanto unico almeno negli ultimi decenni, sarebbe anche interessante vedere come potrà avvenire la cerimonia di ordinazione stessa... perché si dovrebbe ordinare un sacerdote a posteriori dopo essere stato insignito della dignità cardinalizia, e sarebbe anche una novità assoluta a livello liturgico... per esempio sarebbe interessante capire se si passasse dallo zucchetti rosso a quello viola o una cosa simile... perché in tutti i modi gli altri paramenti cardinalizi e l'anello gli potrà vestire tranquillamente dopo la creazione, così come succede anche per gli ultraottantenni cardinali non vescovi...L'unica altra possibilità ancora esistente è che si voglia procedere come venne fatto per Padre George Cottier, che fu ordinato vescovo nel 2003 esattamente il giorno prima di ricevere la porpora.. qui però i tempi per organizzarsi restano molto stretti, in quanto mancano meno di due settimane al concistoro... secondo me resta solo questa possibilità ma se così fosse credo che ci possa essere una sorta di comunicazione entro questa settimana, altrimenti si assisterà alla sua ordinazione episcopale inusualmente dopo la sua creazione a cardinale.
"Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!"(Karol Wojtyla)
Anche perché appunto, come giustamente dice Vox, sarebbe alquanto insensata una dispensa dall'ordinazione episcopale per un 63enne in piena attività pastorale, oltre a creare un notevole precedente alquanto insolito.
"Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!"(Karol Wojtyla)
Erano altri tempi, ma c'è un precedente con i Cardinali non vescovi al principio degli anni '60 (tra di loro anche l'indimenticato Alfredo Ottaviani), e ovviamente anche più anticamente. Oggi però non ho effettivamente idea di come la cosa possa strutturarsi. Sul precedente di P. Cottier: ho dei dubbi che possa essere preso come esempio, in quanto, coi tempi biblici vaticani, una cosa del genere sarebbe stata resa pubblica settimane fa, e il tempo stringe, e pure di molto. Anche se oggettivamente saremmo ancora in tempo, quindi magari si fa uno strappo alla solita consuetudine di annunciare le cose con tanto anticipo
Certamente che ci sono degli esempi simili, basti pensare ad uno dei più grandi arcivescovi della diocesi della mia città degli ultimi secoli, che è pure Giusto tra le Nazioni, creato cardinale qualche anno prima di essere ordinato vescovo, però appunto parliamo degli anni 30 dello scorso secolo, quando per di più non c'era nemmeno la distinzione tra elettori e non elettori... un altro mondo in ogni tipo di ambito rispetto ad oggi...Negli ultimi decenni sarebbe una novità assoluta. Non resta che aspettare e vedere se ci saranno comunicazioni
"Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!"(Karol Wojtyla)
Hai ragione i casi erano molti (il gesuita Card. Boetto è uno di questi), ma nel passato. Che dire.. vedremo!![]()
Semplice ed umile lavoratore nella vigna del Signore
Se non ricordo male , anche negli anni passati (Feroci, Gambetti, Frezza..) il bollettino della SS non dava notizia della elevazione all'episcopato. Quindi..nulla di strano in questo.L'anomalia sta nel fatto che non trapeli nulla nè dal sito dei salesiani nè da nessun'altra fonte.L'ordinazione potrebbe avvenire a Torino o a Roma il giorno prima..ma non capisco perchè non darne notizia.A mio avviso non sarà ordinato fintanto che resterà rettor maggiore. Non sono un esperto di liturgia..però sarà singolare sentire pronunciare le parole della ordinazione..ricevi l'anello..
Domani Don Fernandez, celebrerà a Torino la Messa con l'invio missionario alla Basilica dell'Ausiliatrice.
Magari annuncerà la sua ordinazione![]()
Francesco, povero e umile, entra ricco nel cielo, onorato con inni celesti!
In questi giorni avevo scritto all'araldista dello stemma del Cardinale eletto Fernandez Artime, dicendomi che riceverà l'ordinazione episcopale dopo aver terminato l'incarico di Rettor Maggiore. Pertanto padre Fernandez Artime verrà fatto prima Cardinale e poi sarà consacrato Vescovo.
In spiritu et veritate oportet adorare.