Quelli che dicono "no al papa emerito" vorrebbero manovrare all'ombra del papa infermo. Come attorno a papà Wojtyla.
Quelli che dicono "no al papa emerito" vorrebbero manovrare all'ombra del papa infermo. Come attorno a papà Wojtyla.
Capiamoci: c'è chi non vuole un papa emerito perché sostiene che dopo la rinuncia chi è stato papa debba chiamarsi in altro modo (ad esempio vescovo emerito di Roma) e c'è chi non vuole un papa emerito perché sostiene che il papa non debba rinunciare.
Ovviamente non intendevi dire che il Papa nel rispondere alla giornalista ha mentito.
Come per la differenza fra elezione e nomina, è utile sapere di cosa si stia parlando per non parlare a vanvera: si parla di papa emerito, non di cosa farà lui.
A proposito di Papa emerito, Francesco dice che, SE dovesse succedere (quindi non dice che non succederà), lui non sarà Papa emerito, ma sarà Vescovo emerito di Roma:
¿Y vos qué harías? Bueno, yo soy obispo emérito de Roma, si renuncio. Me voy a vivir a la casa del Clero de Roma, y punto.
Sempre in merito al Papa emerito (quindi NON riguardo a ciò che intenda fare lui personalmente) gli chiedono se abbia intenzione di promulgare norme specifiche al riguardo, e risponde:
AP: ¿Y se van a promulgar normas, regularizar esa nueva institución de la Iglesia?
Francisco: ¿La de papa emérito? No se me ocurrió. Le digo la verdad. Incluso no se me ocurrió hacer testamento sobre mí, no. Creo que la cosa se tiene que dar sola, ¿no? Y después de alguna experiencia más, ahí se podría regularizar más o reglamentar más. Pero por el momento no se me ocurrió.
Presa di Possesso
Domenica 5 febbraio 2023, alle ore 12, l’Em.mo Cardinale Peter Ebere Okpaleke, Vescovo di Ekwulobia (Nigeria), prenderà possesso del Titolo dei Santi Martiri dell’Uganda a Poggio Ameno, Via Adolfo Ravà, 31.
[00206-IT.01]
[B0086-XX.01]
Fonte: SSSS
Oggi, 2 febbraio, i Cardinali Alexandre do Nascimento, Michael Michai Kitbunchu e Thomas Stafford Williams compiono 40 anni di presenza nel Collegio Cardinalizio.
Prima di loro, nei secoli XX e XXI, solo altri sei porporati, nessuno dei quali ancora vivente, hanno raggiunto e superato questo traguardo:
- Manuel Gonçalves Cerejeira, cardinale per 47 anni, 7 mesi e 17 giorni (16/12/1929 - 02/08/1977)
- Franz König, cardinale per 45 anni, 2 mesi e 27 giorni (15/12/1958 - 13/03/2004)
- Paulo Evaristo Arns, cardinale per 43 anni, 9 mesi e 9 giorni (05/03/1973 - 14/12/2016)
- Eugenio de Araújo Sales, cardinale per 43 anni, 2 mesi e 10 giorni (28/04/1969 - 09/07/2012)
- Achille Liénart, cardinale per 42 anni, 7 mesi e 16 giorni (30/06/1930 - 15/02/1973)
- Roger Etchegaray, cardinale per 40 anni, 2 mesi e 5 giorni (30/06/1979 - 04/09/2019)
Oboedientia et Pax
Ovviamente anche Joseph Ratzinger era ancora vivo a quarant’anni dalla sua creazione cardinalizia, ma da porporato ha trascorso “solo” 28 anni prima dell’elezione a pontefice.
"Non quod ego volo, sed quod tu" (Mc 14,36)
Oggi, S.E. Rev. Card. Domenico Calcagno, Vescovo emerito di Savona–Noli (Italia) e Presidente emerito dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, del Titolo dei SS. Annunciazione della Beata Vergine Maria a Via Ardeatina "pro hac vice" per volere di S.S. Papa Benedetto XVI nel Febbraio 2012, compie 80 anni.
In conformità al Motu Proprio “Ingravescentem Aetatem”, perde il diritto al voto attivo nel prossimo Conclave aderendo alla schiera dei Cardinali non Elettori.
Ad oggi i membri del Sacro Collegio sono 223, gli Elettori scendono a 123* mentre i non Elettori salgono a 100.
Dei restanti 19 Cardinali creati nel Febbraio 2012, gli Elettori scendono a 10 mentre i non Elettori salgono a 9.
I Cardinali Italiani sono 47, divisi in 16 elettori e 31 non elettori.
Cardinali viventi Creati da Giovanni Paolo II, 48/231 (10 Elettori ; 38 non Elettori)
Cardinali viventi Creati da Benedetto XVI, 64/90 (32 Elettori ; 32 non Elettori)
Cardinali viventi Creati da Francesco, 111/121 (81 Elettori ; 30 non Elettori)
*Dal computo dei Cardinali Elettori è attualmente esclusa S.E. Card. Becciu.
E' stato caricato sul canale Youtube della cattedrale di Sydney il video dei funerali del Card. Pell, celebrati ieri 2 febbraio 2023.
L'interno magnifico della cattedrale neogotica, il suono austero dell'organo, il melodioso canto della schola, l'incedere lento del clero (14 minuti di processione introitale), i moltissimi vescovi presenti, lo stemma del cardinale, la liturgia ieratica e curata, l'altare "benedettiano" (7 candelabri e croce nel mezzo), i sei candelieri attorno al feretro, la mitra e la berretta cardinalizia adagiati sopra, il feretro portato a spalla da 8 chierici, i tantisismi fedeli commossi, il silenzio assoluto durante il corteo funebre verso la cripta della tumulazione, la severa ma partecipata liturgia delle esequie finali: tutto ha contribuito a rendere solenne, degno e partecipato il funerale di questo grande pastore.