Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
Penso sia una cosa naturale almeno per tre ordini di motivi:
1. c'è un rigetto dell'autorità di qualunque natura in tutta la società attuale e ovviamente vescovi e porporati non sono esenti da ciò.
2. c'è un malcontento popolare nei confronti della gerarchia ecclesiastica, talvolta causato dalle azioni della stessa gerarchia e tal'altra per la campagna spudoratamente anticristiana (e soprattutto anticattolica) portata avanti dai media.
3. la politica di scelta dei porporati di Papa Francesco non essendo incentrata più sulle sedi ma sulle persone non coinvolge molto quel sentimento "campanilistico" (che è in parte positivo ma anche ovviamente negativo) e, di conseguenza, la gente non si sente partecipe della nomina come poteva essere prima.
Aggiungerei un quarto punto, legato al terzo, di carattere logistico:
I nuovi porporati ordinari diocesani, che giocoforza richiamano più fedeli rispetto ai curiali, provengono per lo più da sedi lontane da Roma e, al giorno d'oggi, i costi di viaggio sono elevati. Aggiungiamo poi quanto riportato da cisnusculum qualche tempo fa, ovvero che a Roma non c'è un posto libero per pernottare (causa Sinodo e Ryder Cup): ben si spiega il calo dei fedeli.